Perlenoire
Aspirante Giardinauta

ho spesso letto le discussioni sul forum, e ho notato che ci sono molti appassionati ed esperti in grado di fornire riscontri utili. Purtroppo non ho trovato nulla che faccia al caso mio per il problema che sto riscontrando sulla mia Photinia.
Faccio una breve premessa per fornire informazioni spero utili: abito in un paese nella prima provincia di Bologna, zona pianeggiante. Scorso anno abbiamo acquistato casa ed in estate abbiamo fatto fare il giardino (pur consapevoli che non fosse il miglior periodo). Esso è esposto ad est e bordato da piante di photinia, alternate ad altre piante (non da siepe) distanza di impianto ca 50 cm, altezza al momento dell'impianto 80-100 cm da terra. Le photinia sono state interrate in due tempi a distanza di circa 1 mese, infatti si può ben notare la differenza fra la prima "partita" (foglia più larga, meno folte ma più alte) e la seconda (più folte e tozze). Sono tutte coperte da pacciamatura in tessuto antierba e quindi rivestite da uno strato di ciottoli bianchi, lasciando però scoperto un diametro di circa 15 cm attorno al tronco.
Già da gennaio la siepe era piena di gemme rosse sulle sommità, che intorno ai primi di marzo si sono sviluppate in rigogliose foglie, e poi sono spuntati anche in numerosi fiorellini bianchi; nella prima partita di siepe ce ne sono davvero parecchi, decisamente meno nella seconda.
Da 2/3 settimane a questa parte ho però notato che, principalmente la prima partita di siepe, molto meno la seconda, si sta spogliando in maniera massiccia dalle foglie. Apparentemente non presentano macchie o danni particolari, divengono molto rosse, si seccano e si staccano. Ho notato anche che i piccoli germogli sui rami si staccano facilmente al tatto. Osservo anche che il colore delle foglie è abbastanza chiaro, mentre le nuove buttate sono di un rosso pallido. Le foglie più vecchie tendono a guardare verso il basso mentre quelle nuove si protendono verso l'alto. Ho pensato possa essere carenza di sostanze nel terreno, perciò circa 10 gg fa ho usato alla base un concime granulare specifico per siepi ma non ha sortito effetti. Per l'annaffiatura non ho ancora fatto partire il goccia a goccia ma annaffio "a mano" andando secondo la logica del sentire il terreno
Aggiungo infine che la siepe (altissima e di lunga data) del mio vicino non presenta problemi di caduta fogliare massiccia, anche se la colorazione delle sue foglie un po' sbiadita su quelle vecchie che pure sono un po' basse, mentre le nuove buttate sono decisamente più rosse.
Scusate per il dilungarsi della spiegazione, spero che qualcuno mi sappia indicare cosa può essere e come fare per rendere la mia siepe vigorosa e sana.
in foto alcune foglie cadute, purtroppo non riesco a caricare quelle della siepe perché, nonostante lo "stagliuzzamento" risultano sempre troppo grandi!
Grazie a chi vorrà rispondermi