• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che problemi ha il mio prato?

Mara88

Aspirante Giardinauta
Come da titolo, vorrei capire se è possibile fare qualcosa per renderlo più verde. Ho seminato l'anno scorso lolium perenne, poa pratensis e festuca rubra
 

Mara88

Aspirante Giardinauta
Ho concimato a marzo con compo floranid Prato. Per la luce, è sempre esposto al sole. Dall'Alba al tramonto
 

Phil

Esperto Sez. Prato
C'è molto secco.. Io darei un'arieggiata.. Hai rispettato le dosi di concime a marzo per la tua metratura?
 

Mara88

Aspirante Giardinauta
In realtà ne ho dato un po' pochino. Le dosi per 120mq in un giardino di 150mq. Purtroppo avevo sbagliato l'ordine da internet.
Quindi dici di arieggiare?
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Sì.. Vedo molto giallo.. Farei un verticutting e poi traseminerei.. è alquanto rado.
 

alessandro1773

Aspirante Giardinauta
Ciao Mara,secondo me ha bisogno di un po di Borlanda alla dose di 20 ML 100mq. Cerchiamo di dare un po di sostanza organica. E' possibile che ci sia un diverso consumo della suddetta in questo momento, tratterei con Borlanda Fluida alla dose sopra indicata in un litro di acqua , tratta le parti piu' ingiallite e poi facci sapere.
 

Mara88

Aspirante Giardinauta
Quindi arieggio, concimo e trasemino?
Come concime organico va bene anche il letame? Ne avevo preso da un allevamento vicino casa per concimare le rose inglesi
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Negativo il letame......contiene semi di tante di quelle infestanti che manco ti immagini e poi non puoi determinare il quantitativo di azoto che dai, per una pianta vera e propria una sovraconcimazione è deleteria ma non critica..... Per micro-piante come un prato rischi di bruciare tutto :)
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Se hai la possibilità, oltre a fare un verticutting prima della trasemina , io "bucherei" il terreno (o con rulli chiodati o con una semplice forca) .. Dà l'idea di un terreno molto pesante e quindi di un apparato radicale in carenza di ossigeno.
 

Mara88

Aspirante Giardinauta
Ok. Vada per la forca
Per la trasemina ricopro i nuovi semi con terriccio per tappeti erbosi. Il mio giardino è 150mq. Quanto dovrei prenderne?
 

Mara88

Aspirante Giardinauta
Grazie mille.
Ora rimane solo una questione in sospeso. Quella che ho postato nella foto di poco fa è una malattia fungina?
 

alessandro1773

Aspirante Giardinauta
Grazie mille.
Ora rimane solo una questione in sospeso. Quella che ho postato nella foto di poco fa è una malattia fungina?
Evidentemente non hai preso per nulla in considerazione il mio suggerimento. Il tuo prato ha solo stress di abbassamento repentino di temperature e molto probabilmente è in malattia chiamata :
Gaeumanomyces
Tratta con Borlanda e poi facci sapere .
 

Mara88

Aspirante Giardinauta
In realtà la foto l'avevo messa solo dopo il tuo consiglio sulla borlanda.
Il tuo consiglio l'avevo colto eccome. Cerco di recepire quanti più suggerimenti possibili da questo forum. :)
Volevo solo capire se quel punto -con quelle chiazze più chiare- aveva bisogno di un trattamento in più con verderame (o non so cosa) oppure bastava il trattamento come per la restante parte del giardino
 

Federica.Green

Aspirante Giardinauta
Le prime considerazioni, vedendo questa foto a bassa risoluzione quindi non nitida per determinare al 100% i problemi, sono queste:

- La parte più chiara potrebbe indicare abbondante presenza di Poa Annua, che è una infestante non eliminabile con prodotto selettivo

- Le chiazze vuote potrebbero contenere stoloni di gramigna in dormienza, che da Maggio iniziano di nuovo ad invadere il prato. Anche questa è una infestante non risolvibile se non con diserbo totale.

- A prima vista non ci sono evidenze particolari di funghi, o almeno ci sono problemi di importanza maggiore, come per i primi due punti.

- Probabilmente il terreno è asfittico e questo prato è molto datato, forse anche la manutenzione non ha tenuto conto dei criteri essenziali, quali il taglio e la concimazione. Forse la zona è interessata da ombra.

Il consiglio, sempre da foto a bassa risoluzione, è quello di attendere i primi ricacci della gramigna, procedere a un diserbo totale con Roundup con botte a spalla a bassa pressione avendo cura di non irrorare cespugli e alberi (quindi senza vento), fresare il terreno possibilmente aggiungendo 1-2 cm di sabbia silicea, seminare con mix Lolium/Poa o Festuca Ar./Poa, e concimando a ruota con prodotto Starter.

Spero di essere stata utile!!
Federica Salto (Greenservice.it)
 

alessandro1773

Aspirante Giardinauta
Le prime considerazioni, vedendo questa foto a bassa risoluzione quindi non nitida per determinare al 100% i problemi, sono queste:

- La parte più chiara potrebbe indicare abbondante presenza di Poa Annua, che è una infestante non eliminabile con prodotto selettivo

- Le chiazze vuote potrebbero contenere stoloni di gramigna in dormienza, che da Maggio iniziano di nuovo ad invadere il prato. Anche questa è una infestante non risolvibile se non con diserbo totale.

- A prima vista non ci sono evidenze particolari di funghi, o almeno ci sono problemi di importanza maggiore, come per i primi due punti.

- Probabilmente il terreno è asfittico e questo prato è molto datato, forse anche la manutenzione non ha tenuto conto dei criteri essenziali, quali il taglio e la concimazione. Forse la zona è interessata da ombra.

Il consiglio, sempre da foto a bassa risoluzione, è quello di attendere i primi ricacci della gramigna, procedere a un diserbo totale con Roundup con botte a spalla a bassa pressione avendo cura di non irrorare cespugli e alberi (quindi senza vento), fresare il terreno possibilmente aggiungendo 1-2 cm di sabbia silicea, seminare con mix Lolium/Poa o Festuca Ar./Poa, e concimando a ruota con prodotto Starter.

Spero di essere stata utile!!
Federica Salto (Greenservice.it)
Salve Federica, sono d'accordo sul fatto che il suo prato ha poca sostanza organica, meno sul fatto che le zone colpite sono all'ombra perche' non e' una cosa omogenea, secondo me ha bisogno solo di 2 prodotti ( un prodotto come borlanda Kappabios) che e' adatta agli stress e un prodotto di tipo fertilizzante che arricchisce il terreno di Humus. magari questo:http://www.tempoverde.it/prodotti/gro-power/premium-green-10-2-5/
 

Mara88

Aspirante Giardinauta
Questione sole/ombra: ecco il prato ora image.jpg image.jpg Vi diró di più. Le aree dove è particolarmente diradato sono i punti in cui l'anno scorso vi erano tante infestanti e ho trattato poi col greenex.
Mi dispiacerebbe usare un diserbante totale. Mi piace più l'idea della trasemina. La mia idea del momento sarebbe: arieggiatura, borlanda, trasemina
 
Alto