• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

che pianta cicciosa è?

white witch

Aspirante Giardinauta
ciao!
mentre mi occupo di salvare da morte certa il tempio di buddha svenuto, sarei curiosa di sapere questa
attachment.php

attachment.php


che pianta cicciosa è?
come la curo? dove la tengo? posso in casa? quanto la bagno? la posso trapiantare?
insomma tutto tutto quello che sapete sulla mia amata che sta per sbocciare :D

grazie :Saluto:
 

white witch

Aspirante Giardinauta
Ahahahahah..... visto che siamo in rete insieme:lol:, ti dico subito PLEIOSPILOS NELII, giusto percè ce l' ho anche io!!!
Dai uno sguardo qui..............
http://forum.giardinaggio.it/fotografie-piante-grasse/108564-fioritura-pleiospilos-nelii.html

ahahah :D ciao :D mamma mia che meraviglia il fiore...:eek:
oddio io l'ho bagnata insieme all'altra due settimane fa :martello: poco poco, non sembra dia segni di morte prematura però...speriamo :azz:

anche lei sta fuori appena fa bel tempo vero? domani la reinvaso, e uso la terra per cactacee...c'ho azzeccato? :confuso:

comunque complimenti per la competenza, davvero...:eek:
mò mi segno come si chiama il mio sasso-cervello (sembra un cervellino :eek::D) perchè me lo sono già dimenticato...
 

antylopenera

Apprendista Florello
comunque complimenti per la competenza, davvero...:eek:

Eheheheheheh......... i sono QUI da pochissimo, credimi, forse poco più di un mese e mezzo, ma leggendo le discussioni si impara davvero tanto tanto tanto!!!!
Come, per esempio, ho già letto taaaaaaaante domande sul terriccio per cactacee (che sono "quelle con le spine", "quelle senza" sono SUCCULENTE, in genere, anche se vedo tutti intendere con GRASSE quelle con le spine....): solitamente, per le SPINE, consigliano sempre di aggiungere altri INERTI (lapillo, pomice, sassolini a granulometria fine), che solitamente, nei preparati, non bastano alla traspirazione radicale, ma penso che per le succulente vada bene... appena passeranno Erika e reginaldo, ti daranno informazioni precise: non avere fretta di invasare tutto: il tempietto può attendere un altro giorno e il pleios non lo vedo affatto sofferente... senza contare che HO IMPARATO anche che la fioritura non va mai disturbata: il rinvaso si effettua a fiore appassito!!!! :D ........ho studiato, io!!!! :lol:
Segui regolarmente il forum, e vedrai che il tuo pollice diventerà PERLATO!!!!:hands13:
 

white witch

Aspirante Giardinauta
Eheheheheheh......... i sono QUI da pochissimo, credimi, forse poco più di un mese e mezzo, ma leggendo le discussioni si impara davvero tanto tanto tanto!!!!
Come, per esempio, ho già letto taaaaaaaante domande sul terriccio per cactacee (che sono "quelle con le spine", "quelle senza" sono SUCCULENTE, in genere, anche se vedo tutti intendere con GRASSE quelle con le spine....): solitamente, per le SPINE, consigliano sempre di aggiungere altri INERTI (lapillo, pomice, sassolini a granulometria fine), che solitamente, nei preparati, non bastano alla traspirazione radicale, ma penso che per le succulente vada bene... appena passeranno Erika e reginaldo, ti daranno informazioni precise: non avere fretta di invasare tutto: il tempietto può attendere un altro giorno e il pleios non lo vedo affatto sofferente... senza contare che HO IMPARATO anche che la fioritura non va mai disturbata: il rinvaso si effettua a fiore appassito!!!! :D ........ho studiato, io!!!! :lol:
Segui regolarmente il forum, e vedrai che il tuo pollice diventerà PERLATO!!!!:hands13:

ahhhh ecco è chiaro...ehmm sì effettivamente pure io nella completa ignoranza denominavo grasse quelle spinute :D
sì sì il tempietto almeno almeno lo reinvaso domani perchè sono sprovvista di tutto, terra, nuovo vaso...
oddio se non me lo dicevi finivo ad ucciderlo il povero pleios col fiore nascente...:ros: lo lascio lì a fiorire tranquillo tranquillo...e chi lo tocca...lo sposto solo sulla scala o sul balcone..

sono ottimista comunque :D pollice, preparati a assumere un colorito più sano (anche mia mamma oggi ha sottolineato che ho il pollice defunto, ma la stupiròòò :hands13:)
 

Nolorez

Aspirante Giardinauta
Aggiungo solo che è una pianta con una grande riserva d'acqua (come puoi notare), quindi innaffiala SOLO quando la vedi raggrinzire! :)
Ti consiglio di dare un'occhiata agli altri generi della sua famiglia: Aizoaceae... molto probabilmente te ne innamorerai!!! :)
 

white witch

Aspirante Giardinauta
Aggiungo solo che è una pianta con una grande riserva d'acqua (come puoi notare), quindi innaffiala SOLO quando la vedi raggrinzire! :)
Ti consiglio di dare un'occhiata agli altri generi della sua famiglia: Aizoaceae... molto probabilmente te ne innamorerai!!! :)

vado subito a dare un'occhiata grazie :eek:k07:

l'ho innaffiata pochissimo -sbagliando perchè non dovevo effettivamente- quando me l'ha portata il mio ragazzo, ma per fortuna non ne ha risentito...anzi sta uscendo un nuovo fiore, proprio un accenno sotto il bulbo più grande...allora questa la posso lasciare in questo vaso con la torba e re-invasare a fioritura finita? resiste?grazie!:)
 

white witch

Aspirante Giardinauta
è vero ce ne sono alcune spettacolari...ma è vero che le Aizoaceae sono tra le più delicate e soggette a marciumi? oh capperi...:eek: comunque i fiori sono una meraviglia...
 

Nolorez

Aspirante Giardinauta
Si, tranquilla... l'importante è che mentre si trova in quella terra non beva!!! :eek:k07:
Si, per molti generi di Aizoaceae (come appunto Pleiospilos e Lithops, altra meraviglia della natura che non dovrai farti mancare), la maggior parte di errori deriva dalle errate innaffiature. Ma basta usare un terriccio molto poroso, e ricoprire il colletto con ghiaia, lapillo o pomice per ridurre i rischi (oltre a prenderci l'occhio per l'acqua).
Io, non per vantarmi, ma per rassicurarti, non ho ancora fatto morire né i miei Pleios, né i miei Lithops, nemmeno i primi che ho avuto (quindi abbastanza maltrattati le prime volte :embarrass )!
 

white witch

Aspirante Giardinauta
Si, tranquilla... l'importante è che mentre si trova in quella terra non beva!!! :eek:k07:
Si, per molti generi di Aizoaceae (come appunto Pleiospilos e Lithops, altra meraviglia della natura che non dovrai farti mancare), la maggior parte di errori deriva dalle errate innaffiature. Ma basta usare un terriccio molto poroso, e ricoprire il colletto con ghiaia, lapillo o pomice per ridurre i rischi (oltre a prenderci l'occhio per l'acqua).
Io, non per vantarmi, ma per rassicurarti, non ho ancora fatto morire né i miei Pleios, né i miei Lithops, nemmeno i primi che ho avuto (quindi abbastanza maltrattati le prime volte :embarrass )!

oddio i lithops sembrano davvero dei cervelli :eek: sono impressionanti :eek::D
però i fiori sono sempre uno spettacolo...non vedo l'ora di vedere quello della mia pleio :D amore di mammà
ah ecco già che ti sto stressando :ros: ti chiedo anche se il terreno per cactacee va bene...domani vado a comprarlo, e poi procedo subito col tempio di buddha, invece per questa aspetto la sfioritura, dopodichè reinvaso anche la pleio col terreno per cactacee? è abbastanza poroso?
io non ho nemmeno idea di come sia composto...comunque per ora la tengo qui, la torba è stagnante? :confuso:
mamma mia non so proprio niente di niente, mi stanno venendo miliardi di dubbi :ros:
 

Nolorez

Aspirante Giardinauta
Allora, molte crassule (fra cui la tua, immagino) non hanno grandi pretese per quanto riguarda il terriccio. Certo che se propio non va, non va... ecco. Comunque per il "Tempio" direi che il terriccio pronto per cactacee dovrebbe andare bene.
Per i Lithops e il tuo Pleios... invece... potrebbe andare, ma sarebbe molto meglio aggiungere lapillo, pomice, perlite, per ridurre la concentrazione di torba, non molto gradita. So benissimo che non è semplice trovare quei materiali vulcanici (è da tenere conto che non fanno parte nemmeno del loro terreno naturale in habitat, ma sono la migliore approssimazione che riusciamo a dare), io stesso non sono riuscito a trovarli fino al mese scorso, ma ho avuto la fortuna di conoscere un ragazzo che ha un vasto assortimento vicino casa mia.
Io ti consiglio di comprarli via internet... non chiedermi dove perché non ci ho mai guardato, ma se non li trovi vicino casa tua, è la soluzione migliore.
Dai un'occhiata qui: http://web.cheapnet.it/lithops/coltivazione.html per quanto riguarda i consigli per il terriccio dei Lithops, e andrà bene anche per il Pleios! :)
 

white witch

Aspirante Giardinauta
Allora, molte crassule (fra cui la tua, immagino) non hanno grandi pretese per quanto riguarda il terriccio. Certo che se propio non va, non va... ecco. Comunque per il "Tempio" direi che il terriccio pronto per cactacee dovrebbe andare bene.
Per i Lithops e il tuo Pleios... invece... potrebbe andare, ma sarebbe molto meglio aggiungere lapillo, pomice, perlite, per ridurre la concentrazione di torba, non molto gradita. So benissimo che non è semplice trovare quei materiali vulcanici (è da tenere conto che non fanno parte nemmeno del loro terreno naturale in habitat, ma sono la migliore approssimazione che riusciamo a dare), io stesso non sono riuscito a trovarli fino al mese scorso, ma ho avuto la fortuna di conoscere un ragazzo che ha un vasto assortimento vicino casa mia.
Io ti consiglio di comprarli via internet... non chiedermi dove perché non ci ho mai guardato, ma se non li trovi vicino casa tua, è la soluzione migliore.
Dai un'occhiata qui: http://web.cheapnet.it/lithops/coltivazione.html per quanto riguarda i consigli per il terriccio dei Lithops, e andrà bene anche per il Pleios! :)

io sono circondata da molti vivai, se mi dice bene magari qualcuno è fornito...anche perchè sono abbastanza grossi...praticamente il terriccio per pleio e lithops lo componi tu, con terreno da cactacee e i materiali vulcanici che dicevi prima...ho capito bene?e in ce proporzioni? io non ho idea di che terriccio sia quello in cui sta adesso, spero sia drenante e che la faccia sopravvivere fino a fioritura, oppure mi consigli di spostarla già da ora nel terreno corretto?
suppongo comunque sia poco poroso, e in ogni caso io evito di bagnare così non faccio danni :tupitupi:
 

Nolorez

Aspirante Giardinauta
Puoi lasciarla nel suo vasetto fino alla fine della fioritura... a patto che NON le dai acqua!!:eek:k07: Tanto di riserva ne ha alla grande :baffi:
Io compro il terriccio pronto per cactacee dal vivaio, e lo uso come base su cui "costruire" i terricci per le varie specie. Per una crassulacea lo modificherò poco, mentre per un Lithops aggiungerò molti inerti vulcanici per ridurre al minimo la concentrazione di torba. Addirittura per un genere che si chiama Ariocarpus consigliano di usare sola pietra pomice, pensa te.
Per quanto riguarda le proporzioni, ci sono molti siti su internet che danno le "ricette". Un esempio, forse molto meticoloso per un principiante, ma comunque utilissimo per dare un'idea, è questo http://digilander.libero.it/cacti/composte.htm
 

white witch

Aspirante Giardinauta
Puoi lasciarla nel suo vasetto fino alla fine della fioritura... a patto che NON le dai acqua!!:eek:k07: Tanto di riserva ne ha alla grande :baffi:
Io compro il terriccio pronto per cactacee dal vivaio, e lo uso come base su cui "costruire" i terricci per le varie specie. Per una crassulacea lo modificherò poco, mentre per un Lithops aggiungerò molti inerti vulcanici per ridurre al minimo la concentrazione di torba. Addirittura per un genere che si chiama Ariocarpus consigliano di usare sola pietra pomice, pensa te.
Per quanto riguarda le proporzioni, ci sono molti siti su internet che danno le "ricette". Un esempio, forse molto meticoloso per un principiante, ma comunque utilissimo per dare un'idea, è questo http://digilander.libero.it/cacti/composte.htm
oh caspiterina :eek: c'è anche la pleio nelle composte :confuso: molto interessante
sono andata a vedere l'ariocarpus, anche questa ha un aspetto uhmm severo ecco:confuso:, poi i fiori invece sono delicatissimi
ecco adesso mi hai fatto venire voglia di andare in vivaio :rolleyes::D
 

Nolorez

Aspirante Giardinauta
Quando scoprirai l'immenso mondo delle grasse, e di tutte le specie meravigliose che esistono, non potrai più farne a meno!
Per me sono una droga... veramente, non scherzo! :love:
Non riesco a fare a meno di comprarle, se ne vedo a portata di mano... :food:
Infatti sono preoccupato perché a breve dovrò andare a comprare dell'altro terriccio... e passerò inevitabilmente nel reparto grasse... :fifone2:
 

white witch

Aspirante Giardinauta
Quando scoprirai l'immenso mondo delle grasse, e di tutte le specie meravigliose che esistono, non potrai più farne a meno!
Per me sono una droga... veramente, non scherzo! :love:
Non riesco a fare a meno di comprarle, se ne vedo a portata di mano... :food:
Infatti sono preoccupato perché a breve dovrò andare a comprare dell'altro terriccio... e passerò inevitabilmente nel reparto grasse... :fifone2:

ahahah non mi dire così...che ci devo andare domani :D
poi finisce che mia mamma mi sbatte fuori casa per disperazione...quando mi appassiono ad un argomento divento maniaca-compulsiva :ciglione::D
però adesso voglio anche una cicciosa spinuta :D
 
Alto