• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che parassiti sono?

×pubblicità

bachla

Aspirante Giardinauta
Ho un problema con dei piccoli parassiti che non capisco cosa siano e quindi come sconfiggerli. Descrizione: sono insetti di piccole dimensioni (2 mm) schiacciati in senso laterale di colore bianco-grigio con due puntini neri sugli occhi e sulla parte dorsale del capo (se riesco a fargli una foto, la invio). Effetti sulle piante: trovo gli insettini sempre nella pagina inferiore delle foglie e l'effetto che provocano è quello di chiazze bianche traslucide (è come se mancasse una parte delle foglie, che penso mangino). Mi stanno attaccando un pò tutte le piante e perfino le foglie carnose del Mesembryanthemum nodiflorum. :confuso:
Cosa sono e soprattutto come li posso sconfiggere in maniera quanto più naturale?
n.b. Penso non sia la mosca bianca perchè i miei sono schiacciati lateralmente, con queste 2 coppie di puntini neri e non producono melata
Grazie a tutti!
Paola
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Buongiorno Bachla.
Descrizione simpaticamente misteriosa (chissà cosa sono e come avrai fatto a vedere i puntini neri sugli occhi di animaletti di 2 mm) ma purtroppo entomologicamente lacunosa, perchè non dici se hanno ali e di che tipo, zampe, antenne e altre eventuali appendici, se e come si muovono o se volano; è poi importante sapere con sufficiente sicurezza il tipo di danno: se in effetti 'smangiucchiassero', cosa strana per quelle dimensioni, escluderebbe tutta una serie di fitofagi più o meno compatibili con i 2 mm e abbastanza comuni, come afidi e cicaline e tripidi che hanno apparato boccale pungente-succhiante.
Se puoi mandare una foto probabilmente ti si potrà aiutare.
Un saluto
 
Ultima modifica:

coccinella40

Master Florello
Benvenuta nel forum Bachla:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Può essere questa:
4gpytl4.jpg


2ebvbxg.jpg


4i48e3s.jpg
 

Kookaburra

Giardinauta Senior
Mi sembrano delle Cicaline, ma non so dirti il nome scientifico perchè ho imprestato il mio libro di difesa delle piante.... Pungono e svuotano creando depigmentazioni nelle piante... Qualcuno saprà dirti di più :flower: !!
 

Datura rosa

Guru Master Florello
potrebbero appartenere al tipo
Macrosteles fascifrons
34drfx3.jpg

o Macrosteles quadripuntulatus
2vblfg0.jpg

se so qualcosa in più te lo faccio sapere
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Concordo sulla cicalina.
Ho trovato un sito con foto molto chiare di diversi generi e specie di cicaline, tra cui anche quelle citate da Datura rosa (molto brava e perseverante: complimenti). Ce ne sono altre di simiglianti, come Endria inimica e Agallia quadripunctata (ma non saprei dire se presenti in Italia). Bachla potrà comunque confrontare e riferire.
I danni delle cicaline sono causati dalle loro punture di nutrizione: è possibile che Bachla abbia scambiato le aree 'smangiate' con le chiazze decolorate che a volte si formano attorno alla puntura (come per es. per la cicalina della rosa); inoltre questi fitofagi possono trasmettere attraverso i secreti salivari, con la puntura, pericolose virosi (qui in Piemonte è allarme rosso per una che trasmette la virosi della flavescenza dorata della vite).
Prendendo a riferimento quella della rosa, per stare sulle ornamentali, in caso di forti infestazioni soprattutto a inizio stagione, si può intervenire con prodotti a base di fenitrotion (es. FENITROFAST, FENITAN, ROTIOFEN 40 WG) oppure imidacloprid (CONFIDOR): poiché siamo a fine stagione e dunque non occorre più una lunga protezione, se fosse necessario un trattamento chimico preferirei il primo che ha anche una secondaria azione ovicida.
www.p.base.com/tmurray74//leafhopper_cicadellidae-47k
Seguirò le vs. notizie dopo il week-end. Ciao
P.S. Ho visto che non si prende il link: digita allora su Google 'macrosteles quadripunctata': è il primo della lista.
 
Ultima modifica:
Alto