• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cerco ricette con la borragine

Paola-Luna

Florello
la Rita mi aveva inviato una bustina (di Ottzer?) di semi di borragine (che le avevo chiesto).... li ho seminati e stanno crescendo..... ora però non trovo più le ricette in cui potevo utilizzare le foglie...... qualcuno di voi mi sà dare qualche consiglio? Sanno di cetriolo, ma vanno scottate come gli spinaci o le biete...... e poi che ci faccio? Altri modi?
 
S

seminavento

Guest
mia mamma le cucina passandole prima in una pastella di acqua-meglio leggermente frizzante- ,farina e sale (e niente altro ) e poi friggendole. Come gli zucchini. Altrimenti le mette nel ripieno dei ravioli. Credo che si mangino anche i fiori (non so come ,mi sembra in pastella anche loro). A me vengono meglio e più rigogliose se le semino ai primi di settembre.
 
M

MIRANDA

Guest
Mia cugina la usa per le tagliatelle verdi, io da quando ho sentito che può essere cancerogena ne faccio a meno... Qualcuno di voi ne sa di più?
Ciao.
 
M

MIRANDA

Guest
Anche a me è dispiaciuto molto saperlo, qui la borragine cresce spontanea e mi piaceva l'idea di mangiare qualcosa di "naturale" al 100%...
Uffa.
 

Werther

Aspirante Giardinauta
Io la usavo per condire la pasta, allo stesso modo delle cime di rapa, ma ho smesso dopo che ho letto che contiene alcaloidi epatotossici e cancerogeni.
Tra l'altro l'uso viene sconsigliato dal dottor Firenzuoli, che dirige l'unico centro pubblico di fitoterapia, che si trova a Empoli.
Per friggere ora uso le foglie della salvia sclarea, di cui avevo mandato un pò di semi anche alla Banca.

Un saluto
 
H

Hobbit

Guest
La mia ricetta è un pò elaborata.... ma vale la pena e poi si può preparare in anticipo...
FLAN DI BORAGGINI ALLA SALSA DI NOCI
boraggini gr.600
uova 3
formaggio granagr.50
un pò di besciamella
sale, pepe, olio
gherigli di noci 4
maggiorana q.b.
1/2 spicchio d'aglio
mollica di pane e latte
un pò di oanna

Preparare la salsa di noci: frullare maggiorana noci, aglio e formaggio grattugiato, aggiungere l'olio, un pò di panna e la mollica del pane intrisa nel latte, frullare fino ad ottenere una salda compatta.
X preparare il flan
Bollire le verdure, scolarle bene e farle centrifugare o tritarle piccolissime, aggiungere al composto la besciamella, i rossi d'uovo e il formaggio, montare a neve gli albumi ed incorporarli all'impasto, salare pepare e aggiungere un cucchiaio d'olio
Imburrare 4 formine o piu' e spolverare con un pò di pangrattato, quindi riempire con il composto e passarlo in forno a bagnomaria per 25 minuti circa, a 170 180 gradi.
In ogni piatto individuale mettere al centro un flan e attorno la salsa, poi se ti va puoi decorare con gherighi di nocie qualche fogliolina di maggiorana.
Sembra lunghissimo.... ma ti assicuro ne vale la pena.
Ciao
Anto
 
H

Hobbit

Guest
Cancerogena!!!!!
Questa non la sapevo.... ma quale parte della pianta le foglie, i fiori, le radici??? Ma se è largamente usata da sempre in erboristeria in floriterapia, omeopatia (Bach) e non solo?!
E' un'antica pianta officinale, scrivono che ha effetto cardiotonico e da influsso lenitivo sulle malattie reumatiche....
Boh!
Riciao
P.S. comunque la mia ricetta si può fare anche con le erbette, spinaci, coste (non so com'è il nome esatto), comunque quelle erbe che di solito di usano per la torta pasqualina.

[ 30.05.2004, 11:00: Messaggio scritto da: Hobbit ]
 

Werther

Aspirante Giardinauta
Tutta la pianta contiene questi alcaloidi.
Solo l'olio ricavato dai semi ne è privo e viene utilizzato anche in fitoterapia.

Un saluto
 
M

MIRANDA

Guest
Scusa Werther, uso per il mio bimbo una crema all'olio di borragine, immagino che l'olio si ricavi dai semi. Posso stare tranquilla?
Ciao e grazie.
Miranda.
 

Paola-Luna

Florello
beh, vi ringrazio per i consigli..... interessante la ricetta di Hobbit..... nemmeno io sapevo che fosse cancerogena, altrimenti avrei evitato di piantarla......... Comunque nell'orto ho anche, in alternativa, le biete. A dir la verità, la borragine non l'ho mai assaggiata e quindi non sò proprio dire se mi possa piacere o meno. Avevo solo voglia di provare qualcosa di nuovo, sempre di naturale e sano dal mio orto.... ma siete proprio sicuri che sia dannosa?
 
V

Vero78

Guest
Boh, io l'ho piantata quest'anno e c ho già fatto una buona frittata


Che sia dannosa nn lo so, tanto che su un mensile d cucina questo mese c'era uno speciale sulle erbe selvatiche e c'era proprio la borragine tra queste. I fiori si possono usare persino crudi nell'insalata!
 

Werther

Aspirante Giardinauta
Sicuramente i danni non sono immediati, non è che ti manda al pronto soccorso.
Anche in rete è pieno di ricette con la. borragine.
Ciò non toglie che contenga sostanze tossiche.
Se fai una ricerca in rete trovi anche dei siti dove si parla di questo.
In passato non si sapeva e la si riteneva salutare, tanto che era usata anche in fitoterapia.
Poi naturalmente ognuno può decidere se usarla o no.

Un saluto
 
Alto