• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cercasi Esperti Nel Compostaggio

passion

Giardinauta Senior
Cerco qulcuno che sia esperto per aver avuto esperienza, no dilettanti, (sembra un annuncio di offresi lavoro ma non vi paga nessuno) scherzi a parte me so stufata di andare per boschi e acquistare terriccio che molte volte è riciclato da fanghi industriali, avevo sempre pensato di farlo anche perchè l'estate tagliando il prato c'è molto materiale, ho un pioppo del 1940 che in autunno regala volumi di foglie, lo scarto delle piante dell'orto es. piselli, fave, foglie di bieta, ecc. e poi c'è un signore che ha una 10na di cavalli e mi regala sempre lo stallatico stag.to, ho anche la possibilità di altro tipo di letame tipo bovino ecc., però mi sono sempre frenata perchè ho letto non mi ricordo dove, che il luogo del compostaggio è dimora preferita dei serpenti e dato che il mio orto si trova sulle rive di un piccolo corso d'acqua con relativa cascata e piccolo laghetto le bisce sono a casa loro poi se gli faccio la casa pure per i cugini serpenti(qui ci sono i cosiddetti saettoni lunghi e grossi...)io quando vedo una biscia mi paralizzo perchè non so discernere se un piccolo saettone o una biscia eppoi non mi frega appena vedo qualcosa che striscia ho l'arresto cardiaco: Tornando al problema tecnologico mi piacerebbe anche una struttura semplice che possa realizzare mio marito che è un re del fai da te, falegname (il suo hobby primo, lui nel genoma ci ha il legno)ferro, muratura, avevo pensato ad una struttura anche con travi di castagno che ho tolto da vecchio tetto è possibile o sto dicendo fesserie, oppure in muratura facendo dei fori mi sembra di ricordare ed un'apertura sul fianco a ghigliottina...adesso comunque vado anche ad informarmi ma se potete darmi dei consigli su esperienza è meglio. C'è qualcuno che sà un sistema per ammazzare i serpenti a parte il latte nella bottiglia.. che lascia il tempo che trova, ci ho provato 200 volte e non funziona me sà tanto che quà i serpenti vanno a birra come gli abitanti del posto..:D Grazie anticipatamente
 

Silene

Esperta di Cactacee
Ciao passion. Prima di tutto vorrei dirti che i serpenti sono utili per l'ecosistema e quindi non vanno uccisi. Io ho un biacco che frequenta il mio giardino e quello dei miei vicini e ne siamo ben felici, perché mangia i topi e altri animaletti nocivi.
Per quanto riguarda il compostaggio, nella sezione Tecniche varie puoi trovare dei post nei quali se ne parla ampiamente. Io lo faccio da molti anni, usando uno di quei grossi vasi neri per grandi alberi. Col trapano e la punta a tazza abbiamo fatto dei grossi fori da 5/6 cm di diametro su tutto il fondo e sulle pareti, per far circolare l'aria e un'apertura a sportello in basso. E' sistemato in un angolo del giardino e ci metto i rifiuti vegetali di cucina, l'erba di sfalcio, le foglie e i rami tagliati a pezzetti. Tra gli strati aggiungo anche una specie di integratore per compost che mi aveva consigliato il giardiniere (ora non ricordo come si chiama, dovrei andare a guardare nella serra), metto anche la terra che tolgo dai vasi quando rinvaso le piante e bagno con acqua, perché sopra ho un foglio di plastica nera. Funziona benissimo e tutti gli anni ho il mio terriccio per l'orto e per il giardino. :)
 

blureddino

Aspirante Giardinauta
Ehi scherzi??:eek:
Il saettone insieme con il Cervone è uno dei serpenti europei più in pericolo di estinzione. Dal primo Giugno 1982 l'Italia abbia ratificato la "Convenzione di Berna" del 19 Settembre 1979, con la quale il Paese si impegna nell'articolo 1 alla protezione degli habitat e con l'articolo 6 vieta la cattura, la detenzione, il commercio, e l'uccisione intenzionale del Saettone(insieme ad altre specie di serpenti)!!
Pensa che Esculapio nell'antica Roma proprio grazie al Saettone pose fine alle epidemie di peste che devastavano Roma (è il serpentello emblema delle arti mediche!!)...
Ti libera da ratti, talpe e sorcetti vari e poi non è affatto pericoloso per l'uomo! Non ha neanche i denti!!!! Le prede le costinge fra le spire, non le avvelena con un morso! Non hai davvero nulla da temere da lui, anzi! Se vorrà stare vicino al tuo compostatore, sarai certa che non diventerà un ricettacolo di topi e animaletti simili!
Stai tranquilla e non aver paura!
Ci sono già i rapaci diurni, la volpe, il tasso e il cinghiale a farne fuori una tale quantità ... poveretti!!
.... Scusa la foga :lol: !!

Per quanto riguarda il compostaggio, perfetto l'uso del vaso nero di plastica! Anche io faccio così, ed è perfetto!!
Se metti degli enzimi, acceleri il processo di decomposizione, ma se non lo metti, la decomposizione avviene lo stesso, ci mette solo un pò di più!!
... Vedrai che bel terriccio che otterrai!!!
:Saluto: Ciao
 

passion

Giardinauta Senior
Ciao passion. Prima di tutto vorrei dirti che i serpenti sono utili per l'ecosistema e quindi non vanno uccisi. Io ho un biacco che frequenta il mio giardino e quello dei miei vicini e ne siamo ben felici, perché mangia i topi e altri animaletti nocivi.
Per quanto riguarda il compostaggio, nella sezione Tecniche varie puoi trovare dei post nei quali se ne parla ampiamente. Io lo faccio da molti anni, usando uno di quei grossi vasi neri per grandi alberi. Col trapano e la punta a tazza abbiamo fatto dei grossi fori da 5/6 cm di diametro su tutto il fondo e sulle pareti, per far circolare l'aria e un'apertura a sportello in basso. E' sistemato in un angolo del giardino e ci metto i rifiuti vegetali di cucina, l'erba di sfalcio, le foglie e i rami tagliati a pezzetti. Tra gli strati aggiungo anche una specie di integratore per compost che mi aveva consigliato il giardiniere (ora non ricordo come si chiama, dovrei andare a guardare nella serra), metto anche la terra che tolgo dai vasi quando rinvaso le piante e bagno con acqua, perché sopra ho un foglio di plastica nera. Funziona benissimo e tutti gli anni ho il mio terriccio per l'orto e per il giardino. :)


Grazie per la risposta, tollererò e farò finta di non vederli stì saettoni tanto so' pure un po' cecata (un po' miope), poi come avevo già detto mi sono informata ed ho trovato un sito a Venezia che spiega molto bene le varie tecniche, perchè avendo 1500 mt di terreno tra giardino e orto gli scarti sono tanti e li ho trovati proprio come li volevo io, ti ringrazio:love_4: :Saluto:


http://lipuve.provincia.venezia.it/gp_compostaggio.htm
 

passion

Giardinauta Senior
Ciao passion. Prima di tutto vorrei dirti che i serpenti sono utili per l'ecosistema e quindi non vanno uccisi. Io ho un biacco che frequenta il mio giardino e quello dei miei vicini e ne siamo ben felici, perché mangia i topi e altri animaletti nocivi.
Per quanto riguarda il compostaggio, nella sezione Tecniche varie puoi trovare dei post nei quali se ne parla ampiamente. Io lo faccio da molti anni, usando uno di quei grossi vasi neri per grandi alberi. Col trapano e la punta a tazza abbiamo fatto dei grossi fori da 5/6 cm di diametro su tutto il fondo e sulle pareti, per far circolare l'aria e un'apertura a sportello in basso. E' sistemato in un angolo del giardino e ci metto i rifiuti vegetali di cucina, l'erba di sfalcio, le foglie e i rami tagliati a pezzetti. Tra gli strati aggiungo anche una specie di integratore per compost che mi aveva consigliato il giardiniere (ora non ricordo come si chiama, dovrei andare a guardare nella serra), metto anche la terra che tolgo dai vasi quando rinvaso le piante e bagno con acqua, perché sopra ho un foglio di plastica nera. Funziona benissimo e tutti gli anni ho il mio terriccio per l'orto e per il giardino. :)

Ehi scherzi??:eek:
Il saettone insieme con il Cervone è uno dei serpenti europei più in pericolo di estinzione. Dal primo Giugno 1982 l'Italia abbia ratificato la "Convenzione di Berna" del 19 Settembre 1979, con la quale il Paese si impegna nell'articolo 1 alla protezione degli habitat e con l'articolo 6 vieta la cattura, la detenzione, il commercio, e l'uccisione intenzionale del Saettone(insieme ad altre specie di serpenti)!!
Pensa che Esculapio nell'antica Roma proprio grazie al Saettone pose fine alle epidemie di peste che devastavano Roma (è il serpentello emblema delle arti mediche!!)...
Ti libera da ratti, talpe e sorcetti vari e poi non è affatto pericoloso per l'uomo! Non ha neanche i denti!!!! Le prede le costinge fra le spire, non le avvelena con un morso! Non hai davvero nulla da temere da lui, anzi! Se vorrà stare vicino al tuo compostatore, sarai certa che non diventerà un ricettacolo di topi e animaletti simili!
Stai tranquilla e non aver paura!
Ci sono già i rapaci diurni, la volpe, il tasso e il cinghiale a farne fuori una tale quantità ... poveretti!!
.... Scusa la foga :lol: !!

Per quanto riguarda il compostaggio, perfetto l'uso del vaso nero di plastica! Anche io faccio così, ed è perfetto!!
Se metti degli enzimi, acceleri il processo di decomposizione, ma se non lo metti, la decomposizione avviene lo stesso, ci mette solo un pò di più!!
... Vedrai che bel terriccio che otterrai!!!
:Saluto: Ciao


Mannaggia m'ha detto proprio zecchinetta con voi due sui serpenti, vabbene farò come ho sempre fatto quando li vedo, torno indietro..:fifone2: :Saluto:
 

pa0la

Florello
gia che si parla di compostaggio

Io lo faccio da due anni ed è fantastico. niente più scarti di cucina e smaltisci gli sfalci del giardino in un attimo.
l'ho attivato con gli enzimi ma adesso che è partito non ha più bisogno di niente.
l'unica cosa che non mi sono ancora azzardata a fare è metterci la cenere della stufa a pellet. Qualcuno di voi ha mai usato il residuo del pellet per concimare, come si fa con la cenere del camino?
 

passion

Giardinauta Senior
Io lo faccio da due anni ed è fantastico. niente più scarti di cucina e smaltisci gli sfalci del giardino in un attimo.
l'ho attivato con gli enzimi ma adesso che è partito non ha più bisogno di niente.
l'unica cosa che non mi sono ancora azzardata a fare è metterci la cenere della stufa a pellet. Qualcuno di voi ha mai usato il residuo del pellet per concimare, come si fa con la cenere del camino?

Quando sono andata a cercare l'argomento per informarmi sulle tecniche ho letto che la cenere (di legna, non so se pellets è lo stesso anche se è segatura di legno pressata) contiene molto calcio e potassio, assorbe l'umidità in eccesso, migliora l'aereazione della massa in fermentazione, neutralizza l'acidità provocata dalle fermentazioni, quindi ti devi regolare sulla quantità di cenere che metti vista la sua azione.:Saluto:
 
Alto