• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

COMPOSTAGGIO

R

rosa gialla

Guest
Per la prima volta mi sono cimentata in questa impresa ma credo di aver commesso qualche errore....
Ho incominciato circa due mesi fa. Nel contenitore (in legno) metto dentro:bucce di arancia, banana, limone, kiwi, mele, patate, scarti di insalata, fondi di caffè e the, gusci di uova, foglie di carciofo e verdure varie. In più aggiungo un prodotto della COMPO apposito per il compostaggio e a volte aggiungo un po di terra. Tengo a precisare che sminuzzo ogni cosa in pezzi piccolissimi con le forbici ogni sera.... Il risultato però è alquanto SCHIFOSO. Il composto che ho ottenuto è tutto MOLLO e PUZZOLENTE ed attira un sacco di insetti... Ho sbagliato qualche cosa oppure devo avere pazienza? Devo aggiungere più terra (onestamente non ne ho messa tanta). A me sembra di agire correttamente, però. Grazie
 
B

Bacarospa

Guest
Premessa: non ne sò praticamente nulla sul compostaggio!
Sinceramente mi pare che tu non abbia commesso errori, questo lo dico a logica perchè come ho già detto non ho mai sperimentato :rolleyes:
Io ho sempre visto dei contenitori a posta per il compostaggio ma a essere sincera non mi sembrano poi così diversi da un bidone in plastica ben areato...e il puzzo, beh c'era anche in quelli!
Ho notato anch'io il prodotto che hai utilizzato e mi pare piuttosto utile ;)
...forse è realmente solo questione di tempo....ho forse troppa poca terra :rolleyes: ....spero che qualcuno più informato di me risponda (sono curiosa anch'io...visto che non l'ho mai fatto giusto per la puzza :eek: )
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao, in passato si è parlato molto di compostaggio, ti conviene fare una ricerca in tal senso nel forum e, se hai tempo, anche in rete. Qui ci sono alcuni vecchi messaggi per cominciare...
http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=000374
http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=000444
http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=000374
http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=002676


Saluti
Pietro Puccio
 

Paola-Luna

Florello
per risponderti brevemente:
minimo ci vogliono 6 mesi per avere un buon compost utilizzabile, poi le bucce degli agrumi impiegano più tempo per decomporsi, in ultimo per una buona riuscita, il tutto deve essere molto areato ed umido
 
R

rosa gialla

Guest
Sinceramente l'unica cosa che è evidente in questo "compost" è l'umidità... anzi, a me sembra proprio fradicio. Grazie Pietro Puccio, leggerò con attenzione quello che mi hai segnalato!
 
G

grandepuffo

Guest
ha ragione Paola, ci vuole pazienza!
Anch'io ho voluto provare,ma non ho comprato assolutamente nulla:come contenitore ho usato uno di quei cesti da biancheria sporca a forma di bidone e un sacco per la spazzatura di quelli neri abbastanza spessi.Per favorire l'areazione ho fatto tanti buchi sul sacco con un bastoncino, e al posto dei prodotti chimici ho messo tutti i lombrichi che sono riuscita a trovare in giardino (sono notoriamente tirchia, non mi andava di spendere un patrimonio per il contenitore, i prodotti e tutto il resto, e poi sono una fan del fai da te)
Beh, al momento del rinvaso le mie tesorine mi hanno ringraziato!
 
V

Veon Itil

Guest
Il problema sembra essere l'umidita', se e' troppo umido il compost non circola l'aria e quindi tende a marcire. Ti consiglio 3 cose:
1) aggiungi carta (non patinata)cartone /paglia /segatura, insomma materiale secco che assorba l'eccesso di umido
2) aggiungi dei rametti ogni tanto per mantenere delle cavita' in cui l'aria possa circolare
3) fai l'ingrata operazione: rivolta il cumulo! devi rivoltare il cumulo per ossigenarlo e amalgamare i rifiuti decomposti con quelli in via di decomposizione.

Ultima cosa metti del drenaggio sul fondo, cioe' puoi mettere delle fascine di legno, l'ideale sarebbe avere un contenitore senza fondo in cui l'eccesso di liquido puo' percolare via.... se possibile
 

elleboro

Florello
io anni addietro lo facevo semplicemente ammucchiando le sostanze organiche con strati di terra e forando con un bastone il tutto per far circolare aria. Funzionava tutto alla perfezione ma non ho MAI sentito la minima puzza. Secondo me la puzza è indice di marcio, il che vuol dire che il compost non si formerà più. Mi spiace, riprova da capo. Ciao ciao, bruna
 

giuditta.2001

Giardinauta
posso dirti come ho fatto; ho costruito un cubo di circa un metro di lato con dei mattoni avanzati in un angolo nascosto del giardino.Importante lasciare molto spazio tra un buco e l'altro.metto TUTTO quello che è organico e non contiene sostanze tossiche(esempio giornale=piombo) anche sfalciature di prato e terra.Mi è capitato di mettere anche tanta frutta marcia e puzzolente ma nel gire di poche ore spariva la puzza.Come risultato la mia compostiera è diventato il ristorante del quartiere.Attira insetti che attirano topi,tartarughe,rospi che attirano biscie, gatti,uccelli ecc. Secondo me il tuo compost è troppo umido:non buttarlo ma aggiugi terra e controlla l'areazione che deve essere perfetta(qualche buco non basta).facci sapere come va
 
S

sinnodino

Guest
Diamine, anch'io da luglio dello scorso anno mi cimento in questa tecnica del marciume, e x l'occasione ho formato un grande cassone senza fondo, con degli interstizi fra una tavola e l'altra, coprendo il tutto con delle lastre di ondulina.
Da allora vi getto dentro qualsiasi cosa è organica, compresi i tagli dell'erba e le infestanti, frutta marcia, cartoni etc. ma fino ad ora, l'unico risultato ottenuto è qualcosa che mi farà desistere dal cimentarmi in queste cose: da quelle parti girano dei brutti ratti di campagna quasi grossi come gatti....
quasi quasi smonto tutto e faccio pulizia...
 
V

Veon Itil

Guest
Terra, segatura e paglia, sono la soluzione ai vostri marciumi. Inoltre rivoltate spesso. Il compost tende ad essere umidiccio, ma non grondante. Piu' puzza e piu' va rivoltato (anche se e' rivoltante)!
 
P

pepecubebe

Guest
Ciao a tutti, devo dire che anch'io mi cimento nel compostaggio da 3/4 anni ma soltanto una volta mi è uscito un compost perfetto, tipo terriccio da giardiniere perchè quell'anno ho seguito tutte le indicazioni diligentemente: alcuni rami grossolani sul fondo e via via alternaco strati di foglie, erba, terra, avanzi di cibo, cartone e per non attirare i topi non metto più avanzi di carne od ossa, evito anche i gusci delle uova perchè ci mettono molto a decomporsi.
 
Alto