• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cenere del camino

mimma69

Maestro Giardinauta
Non dimenticatevi di non buttarla via,ma di concimarci le vostre piante in vaso,le aiuole,l'orto i frutteti.
per quel che mi riguarda,fuorchè sulle piante grasse,la metto pappertutto.Per ora mettetela sopra sopra,che è anche un piccolo aiuto per le gelate.A primavera razzolate un po' la terra per mescolarla,senno' sopra forma una specie di crostone.
Ha un effetto miracoloso sulle calle.Provare per credere
 
T

tazzina76

Guest
Sei sicura che faccia sempre bene? A tutte le piante? La metto cosi', a caso? la unisco al terriccio? Non altera, che ne so , il Ph?
 
T

tazzina76

Guest
e aproposito: io per accendere il camino uso una zolletta che puzza di petrolio e rimane accesa a lungo. Dopo anche la cenere puzza un po di petrolio. Pensi che alle piante faccia male?
 

mimma69

Maestro Giardinauta
male male,allontani le formiche.....ahahahahah!non credo che faccia male a nessun tipo di pianta.Comunque alle piante grasse non la do' xche' trattiene un pò troppo umido.Da quello che so',la cenere contiene molto potassio,che pero' a contatto con l'umido quasi svanisce(cercasi qualcuno per conferma!!!)
Certo,non devi riempire i vasi.Io di solito faccio a manate(nel senso che uso le mani per regolare la quantità...ahahahahah!!).Una manata a vaso.2 dita per quelle per terra.Per ora mettila la e lasciala fare.A primavera razzolala con la terra.
Un baciotto Ti
 
R

RINO

Guest
Cara Mimma sappi che la cenere è molto basica! è non è la panacea di tutte le cose, prova a metterla alla base dei mirilli o qualche acidofila :(
Con affetto
Rino
 

mimma69

Maestro Giardinauta
Probabilmente,non avendo ancora acidofile,non ho potuto sperimentare.Mi scuso per la mia inesattezza.La mia lingua si muove con la mia esperienza.Mancata pero' con le Acidofile.
Io la do' veramente a tutto.Ai miei olivi,hai frutti,alla mia mimosa,ai miei limoni,alle piante in vaso...
Sorry :(
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Mimma mi pare di ricordare che la cenere di legna contenga molto azoto più che potassio, e questo è uno dei motivi per cui è bene non usarla con le succulente, ma è valida per le piante soprattutto verdi e per il prato.
Se fai il barbecue nella brace butta anche le ossa che avanzano, quando sono bruciate si sbriciolano bene e sono un'ottima fonte di fosforo (mi pare... o potassio? :confused: ) e quindi è molto adatto per la produzione di fiori. Io lo do alle clematis, ormai stanno divemntando carnivore! :D
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Elebar,
la cenere di legna non contiene azoto, anche perchè in partenza è presente in percentuale esigua (intorno all'1%). Le ceneri sono costituite dai minerali presenti (potassio, magnesio, silicio, calcio, ferro ecc), in particolare il potassio sotto forma di carbonato e calcio e magnesio sotto forma di fosfato.
Pietro Puccio
 
R

RINO

Guest
Se tagli la cenere con un po di acido nitrico ottieni anche un ottimo concime che tra l'altro si troverà in una formulazione chimica con "azoto"a rapida utilizzazione :eek:
Qui lo dico e qui lo nego ;)
Rino
 
T

tazzina76

Guest
Rino, piu' o meno che dose di acido nitrico consigleresti? Un cucchiaino ogni "piattata" di cenere, o uno ogni secchiata ??? ( come vedi non mi intendo di chimica proprio nulla)
 
T

TEX

Guest
Sicuramente tazzina il fatto che ci sia scritto qui lo dico e qui lo nego presuppone una certa cautela: l'acido Nitrico è un'acido fortissimo e credo non si possa avere se non essendo iscritti ad un albo/categoria (tipo per gli agricoltori con taluni pesticidi)a meno che non lo si trova in prodotti associati (?) o per vie traverse...
Ma te ne sconsiglio vivamente l'uso :eek:
Ah Rino ma in quest'era di terrorismo ti sembra il caso?
 
T

tazzina76

Guest
Ah Rino, che delusione! E io che pensavo gia' ad un modo economico di fertilizzare le piante!!!!!!!
Ma te l'immagini se davvero andavo all'agricola e con gli occhioni stile Cappuccetto Rosso chiedevo una piattata di acido nitrico????????
 
B

Bre

Guest
he he
se avete bisogno di cenere del camino io ne ho una vagonata !! 1 secchio al weekend quando riscaldo con la stufa he he
scherzi a parte, non mettetela sulle azalee e nemmeno sull'oleandro, non gli piace molto nemmeno alle fragole...
 

Paola-Luna

Florello
riporto quanto scritto su Giardini dicembre-gennaio:

"Un concime di "recupero" spesso disponibile nei mesi invernali è la cenere di legna; non contiene sostanza organica, che viene distrutta dalla combustione, ma esclusivamente elementi minerali: potassio, fosforo e microelementi. Possiamo quindi utilizzarla per concimare le piante da frutto."

e ancora, su Gardenia dicembre, Rubrica Il Maestro Giardiniere:
"Nonostante stia arrivando l'inverno e le rose non abbiano più bisogno delle mie attenzioni, io questo mese penserò a loro. Userò la cenere del caminetto sopra alla pacciamatura con la quale il mese scorso le ho protette alla base e aspetterò che neve e pioggia trascinino le particelle impalpabili di cenere verso le radici. Farò altrettanto con le peonie (che gradiscono molto questa concimazione potassica) e con gli alberi del mio frutteto in fondo al bosco"......


per quel che mi riguarda, da anni seguo questi consigli, non solo per rose e peonie, ma anche per i ribes, more, peri..... e quella che avanza la butto nel compoter!
 

Lollina

Aspirante Giardinauta
Messaggio originale scritto da: Pietro Puccio:
Ciao Elebar,
la cenere di legna non contiene azoto, anche perchè in partenza è presente in percentuale esigua (intorno all'1%). Le ceneri sono costituite dai minerali presenti (potassio, magnesio, silicio, calcio, ferro ecc), in particolare il potassio sotto forma di carbonato e calcio e magnesio sotto forma di fosfato.
Pietro Puccio
:confused: e quindi può andar bene anche per le succulente oppure no? non ho capito...
 
R

RINO

Guest
Be tazzina,sicuramente non l'avresti trovato in consorzio :D però logicamente Tex ha detto giusto
questa era solo un'idea , che tra l'altro io faccio appena ho un po di tempo
l'unica cosa c'è da stare davvero attenti nella manipolazione di certi prodotti
La cenere d'ossa è molto ricca di fosfato , e siccome ho anche una piccola stufa a legna , quando ho un osso consistente lo sbatto dentro e il giorno dopo lo polverizzo.
Ripeto io non la metto per le acidofile , poi se qualcuno la mette ed ottiene buoni risultati è ovvio che debba continuare :confused: al di la di tutto sono le prove sul campo che ti danno il metro della situazione basta provare , ..... come diceva quello la!? PROVARE PER CREDERE !
Un baciozzo
Rino
 

Paola-Luna

Florello
Rino, ho letto la faccenda delle ossa..... io le ho sempre buttate o date al cane di mia zia.... ieri ho gettato un osso nella stufa e ho visto che si è polverizzato, anzi cenerizzato da solo.... che faccio? Continuo? grazie per la dritta!
 
T

Tyron

Guest
Io mi riscaldo a legna, con il camino, e ne produco un mare !!! Spesso la butto perchè non so piu' dove metterla ! L'ho sparsa dappertutto .... sembrava avesse nevicato !
Secondo voi si puo' mettere dentro dei sacchi per usarla piu' avanti ?
 
1

1Isabella7

Guest
Caro Rino anche io sono interessato alla faccenda dell'osso , come lo utilizzo poi?
 
Alto