• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Carenze

GeneROSA

Giardinauta
Comunque non è il caso di creare allarmismi per questo thread. La carenza in assoluto più frequente è quella di ferro ed è facilmente diagnosticabile e curabile.

Personalmente sto compilando questo thread per avere una visione di insieme e soprattutto per avere ben chiari gli effetti di queste carenze e quindi distinguerli dalle malattie derivanti da parassiti e/o crittogame.

Un lavoro utilissimo Hélène di cui ti saremo grati in tanti.:)
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ho finito la descrizione delle carenze! Spero che la troviate esaustiva :)

La trovate nella prima pagina della discussione.
 

pattivis

Giardinauta Senior
Interessantissima discussione!
Brava amica mia!
Me la leggero' con calma:l'ho gia' messa tra i "preferiti".
Grazie,pat
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
.....è interessantissimo questo post, che lavoro meraviglioso che ci hai regalato Hélène...sei sempre una grande!!
Grazie mille....direi che allora le mie rose hanno tantissima fame.... e che ce ne è una in piena terra a Volvera che ha delle macchie stranissime.....depigmentazioni a macchie....la fotograferò e la pubblicherò al più presto!!
Grazie grazie!!! :)
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
Grazie mille Elena, perfetta come al solito. Ti daranno una laurea honoris causa in Botanica :)
Anch'io ho riscontrato carenza di ferro sulle mie rose in piena terra, in particolare le rugose.
Darò del solfato di ferro che avevo comprato per le ortensie: quali sono però i rimedi 'naturali' per altre carenze? Non volendo cioè usare concimi come il nitrophoska, cosa si può dare per apportare manganesio, potassio, eccetera?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Grazie a tutti.

Adesso inserirò, come mi avete richiesto, anche dei rimedi a base di concimi o integratori organici :), oltre alle foto (la cui ricerca non è affatto semplice).
 

Gertrude J.

Maestro Giardinauta
Tiro su questa discussione, estremamente interessante... anche perchè dopo tutta questa pioggia ho delle rose che presentano foglie palliducce... simil-clorotiche... ma il ferrochelato pare non fare effetto.
Lo dò per via foliare?
 

Gertrude J.

Maestro Giardinauta
Uso il ferro della COMPO
t_compo_concime_ferro_liquido_ml_500%5b1%5d.jpg


e il Ferro della CIFO
ferro.jpg
 

Gertrude J.

Maestro Giardinauta
Non sono riuscita a trovare il ferro in polvere della Fito, quello che mi ha dato i migliori risultati.
rinverdente-micro-buste.jpg


Ho usato al risveglio anche il sangue di bue in polvere e una somministrazione di magnesio sempre della cifo.
magnesio.jpg
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
ciao giraffa,se posso consigliarti ,ti vorrei dire ,semprechè tu abbia terreno argilloso,di usare la leonardite(biotron cifo)perchè nei terreni argillosi il ferro c'è ma è la struttura del terreno a impedirne l'assimilazione,la leonardite attraverso un processo complicato da spiegare lo rende disponibile.
adesso come terapia d'urto usa il ferro chelato,ma sei certa che è una clorosi ferrica,perchè se le foglie diventano giallino chiaro ,completamente,è successo da poco anche a me in una reine des violettes ma io viste ste foglioline gialline ho pensato a qualche sacca d'acqua nel terreno(ha piovuto tanto anche qui)che puo aver causato qualche piccolo marciume,perchè poi non è generalizzato su tutta la pianta ma solo in alcuni rami.
 

MARINA201080

Giardinauta
concordo con nata!
io l'ho comprato in consorzio l'anno scorso il sequestrene per la William S.
che in vaso tende sempre a farmi uu po' di carenza da microelementi...
ne ho messo 2 bei cucchiai e dopo una settimana come nuova!
 

Gertrude J.

Maestro Giardinauta
Credimi Giraffa, l'unico ferro chelato che mi ha dato davvero risultati è il Sequestrene.
http://www.ingegnoli.it/media/catal...3525d08d6e5fb8d27136e95/5/0/50312-02W_1_3.jpg
Io ho provato altri ferro chelato ma il risultato non è paragonabile.
Ti metto il link di una vecchia discussione
http://forum.giardinaggio.it/acidofile/101564-solfato-ferro-acidofile-2.html

Grazie Nata, mi sa che devo proprio comprare quello che dite tu e marina... quelli che sto usando paiono acqua fresca.
 

Gertrude J.

Maestro Giardinauta
ciao giraffa,se posso consigliarti ,ti vorrei dire ,semprechè tu abbia terreno argilloso,di usare la leonardite(biotron cifo)perchè nei terreni argillosi il ferro c'è ma è la struttura del terreno a impedirne l'assimilazione,la leonardite attraverso un processo complicato da spiegare lo rende disponibile.
adesso come terapia d'urto usa il ferro chelato,ma sei certa che è una clorosi ferrica,perchè se le foglie diventano giallino chiaro ,completamente,è successo da poco anche a me in una reine des violettes ma io viste ste foglioline gialline ho pensato a qualche sacca d'acqua nel terreno(ha piovuto tanto anche qui)che puo aver causato qualche piccolo marciume,perchè poi non è generalizzato su tutta la pianta ma solo in alcuni rami.

Si, in effetti ho il terreno argilloso. All'epoca dell'impianto aggiunsi gli ammendanti raccomandati, ma il terreno quello è.
Valuterò anche questa cosa della sacca d'acqua che non mi pare da scartare viste la infinite piogge che si sono abbattute su Genova.
 

MARINA201080

Giardinauta
purtroppo a me è successo con le 2 pierre comprate da Nino quest'anno :( piogge torrenziali per 10 giorni e le rose che ho piantato nella parte più bassa del giardino hanno risentito di tutta quest'acqua.... ora grazie al cielo si stanno rimettendo e hanno qualche bocciolino, però sono ancora stentarelle nonostante la fama di "bestia arrampicatrice"
 

Gertrude J.

Maestro Giardinauta
Tutta quest'acqua ha dilavato il terreno... anche quello in piena terra.
Le mie rose i boccioli li hanno messi, ma alcune... tra le quali una Pierre da talea, mostrano segni di clorosi.
Non tutte però, eppure sono nello stesso terreno... ad esempio la Pierre innestata non ha clorosi... mentre ce l'ha la Elfe innestata di Vic.
Mah.. vai a capire....
 

teddy63

Esperto Sezz. Rose
anche da me ci sono segni di squilibri, ma non faccio assolutamente niente: troppo strano l'andamento climatico che hanno dovuto patire per cui resta difficile fare una diagnosi appropriata (carenza di qualcosa o semplice stress?)
aspetterò che passi il periodo della prima fioritura e poi se continueranno ad avere problemi provvederò
 
Alto