• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cannella

vilalobos

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ieri ho comperato una pianta di cannella in un brico center, in rete ho trovato poche info riguardo questa pianta, chi ne sa qualcosa? adesso è in cesto con plastica, quindi niente drenaggio e foro di scolo, cosa mi consigliate , travaso subito? aspetto un paio di mesi per abituarla al clima? grazie anticipate a tutti per le risposte!!

:Saluto: Vilalobos
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Metteresti una foto???Io ho visto la pianta a Zanzibar ma era molto grande...tipo albero!!!ciao ciao
 

floretta

Maestro Giardinauta
le ho viste anche io, alla Viridea e al Bricocenter, sono carine e mandano un buon profumo di spezia, io credo che dovresti toglierla dalla plastica, soprattutto perche non avendo fori non potrai neppure bagnarla, poi così ti accerti anche delle sue condizioni.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Non è giusto...da me non c'è nessuna delle due!!!!ciaoooo
 

Tmaximo

Esperto Sezz. Funghi, Aromatiche, Identificazioni
ciao a tutti,
La cannella è un Albero sempreverde con chioma densa e fitta,( Cinnamomum cassia) arriva fino a 20 mt. e originario della cina e del sud-est asiatico..e le parti utilizzate sono le corteccie dei giovani rami..
un salutone
 

bazoa82

Aspirante Giardinauta
Il mio consiglio è di spiantarla subito e di annaffiarla abbondantemente. In questo modo fari respirare la pianta. Se la fai stare due mesi in queste condizioni muore.

Spiantala e mettila all'aria aperta, al sole, che in questo periodo non è nemmeno forte. Man mano che si avvicina l'estate la posizioni in penombra.

PS: Beato te che hai l'opportunità di comprare una pianta di cannella...dalle mie parte si trovano solo piantine di origano, salvia, menta.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Vilalobos,
senza una foto non ti si possono dare consigli, sospetto che la tua pianta sia una zingiberacea le cui foglie stropicciate emanano un odore simile a quello della cannella, ma che non ha nulla a che fare con l'albero della vera cannella, il Cinnamomum verum, più noto come Cinnamomum zeylanicum.

Beato te che hai l'opportunità di comprare una pianta di cannella...dalle mie parte si trovano solo piantine di origano, salvia, menta.

Devo contraddirti, c'è un posto in Sicilia (Milazzo), credo proprio l'unico in Italia, dove il Cinnamomum verum viene riprodotto e venduto.
 

bazoa82

Aspirante Giardinauta
Pietro Puccio grazie per l'info. Non lo sapevo che a Milazzo veniva coltivato l'albero di cannella...però ti ripeto che dove vivo io (il paese intendo e dintorni) non ho mai visto alberi di cannella..io giro molti vivai della mia zona, e credimi se ti dico che non ne ho mai visto uno (tutti i vivai che ho visitato hanno l'etichetta del nome della pianta sul vaso)...
 

floretta

Maestro Giardinauta
Ciao Vilalobos,
senza una foto non ti si possono dare consigli, sospetto che la tua pianta sia una zingiberacea le cui foglie stropicciate emanano un odore simile a quello della cannella, ma che non ha nulla a che fare con l'albero della vera cannella, il Cinnamomum verum, più noto come Cinnamomum zeylanicum.

quelle che ho visto erano proprio piantine cinnamomum verum o almeno così diceva il cartellino, penso che sia una scoperta recente delle giardinerie e company, tra l'altro quelli del brico erano proprio conciati mle, alla Viridea invece belle piantine e accessibili come prezzo ( sui 6 euro)
 

vilalobos

Aspirante Giardinauta
Il mio consiglio è di spiantarla subito e di annaffiarla abbondantemente. In questo modo fari respirare la pianta. Se la fai stare due mesi in queste condizioni muore.

Spiantala e mettila all'aria aperta, al sole, che in questo periodo non è nemmeno forte. Man mano che si avvicina l'estate la posizioni in penombra.

PS: Beato te che hai l'opportunità di comprare una pianta di cannella...dalle mie parte si trovano solo piantine di origano, salvia, menta.

Bazoa, ok la svaso , ma metterla fuori, forsa da te in sicilia, qui al nord ieri ha gelato ancora, c'erano - 4, meglio aspetare fine aprile
 

vilalobos

Aspirante Giardinauta
Ciao Vilalobos,
senza una foto non ti si possono dare consigli, sospetto che la tua pianta sia una zingiberacea le cui foglie stropicciate emanano un odore simile a quello della cannella, ma che non ha nulla a che fare con l'albero della vera cannella, il Cinnamomum verum, più noto come Cinnamomum zeylanicum.

quelle che ho visto erano proprio piantine cinnamomum verum o almeno così diceva il cartellino, penso che sia una scoperta recente delle giardinerie e company, tra l'altro quelli del brico erano proprio conciati mle, alla Viridea invece belle piantine e accessibili come prezzo ( sui 6 euro)

si il cartellino diceva cinnamomun zelyanicum, alla Viridea non ci sono andato, al brico l'ho pagata 6 euro, la piantina non è bellissima, comunque andavano a ruba.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
accertato che si tratta proprio di Cinnamomum verum (ogni anno i vivaisti nordeuropei invadono il mercato con qualche novità) ricordo che si tratta di un albero tropicale che può vivere all'aperto solo nelle zone costiere più calde della Sicilia, altrove va riparato in inverno in un luogo luminoso con temperature superiori ai 12°C (ideali 18-24°C) e che non gradisce terreni calcarei; in estate può essere posizionato all'aperto con luce solare filtrata. La parte più ornamentale della pianta sono le nuove foglie rosso-rosate.
 

Vagabonda

Florello Senior
riporto su questo topic perchè ieri ho comprato una pianticella di cannella. Quindi ora volevo sapere:
la metto in un bel vasone grande grande?
come substrato può andar bene un mix di torba acida di sfagno, perlite e terriccio comune?
ho del concime a lenta cessione, ne metto qualche "sassolino" nel composto?
 
Alto