• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

camino a legna tradizionale o a pellets?

decky

Florello Senior
A pellets con l'impianto in tutta la casa,i pellets alla fine sono più economici della legna.Il caminetto a legna classico sporca molto se non lo chiudi,anche se può esser utile per fare qualche bistecchina alla brace:food:
 
C

clau75

Guest
Ho il camino tradizionale ma non so nulla di quello a pellets, quindi non posso consigliarti... però...
:slow: :slow: :slow: :slow:
ti consiglio di fare un salto su un fantassssssssssssstichissimo forum
all'indirizzo www.arredamento.it/forum
Lì troverai la sezione Climatizzazione, e con una ricerchina e un po' di pazienza troverai diversi topic su questo argomento... e tante esperienze di vita vissuta :D
 

taty

Giardinauta Senior
ciao Olly

io li ho sperimentati tutti e due...da mia mamma...

la stufa a legna sporca davvero ma davvero tanto...polvere e fumo di qui e di la'...ma in contro ti da il calore della legna che arde che secondo me è unico...pero' la legna costa a meno che tu non abbia la possibilità di farti la legna ogni anno con boschi di tua proprietà...

il pellets arrivato in casa di mia mamma perchè la stufa a legna era vecchia e andava cambiata...con questa stufa sicuramente il problema pulito è risolto...il pellet varia dai 3,5 euro ai 4,5 a seconda del periodo...e siccome stanno vendendo un sacco di stufe non riescono a coprire il fabbisogno e alcuni vendono scarti di pellet che fa tappare la stufa...quindi consiglio in questo caso armarti di pazienza e fare una buona scorta di sacchi....un sacco in media dura un paio di giorni non tenendo la stufa attaccata tutto il giorno...
spero di esserti stata utile...ciao ciao Taty
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Se lo scopo è quello di avere un camino, allora meglio a legna. Se invece lo scopo è quello di riscaldare ambienti grandi, allora una stufa a pellets potrebbe andare meglio (ma si usa da stufa, e non da camino).
Cosa che secondo me non conviene fare è una caldaia a pellets collegata all'impianto di riscaldamento, perchè in genere i due circuiti sono incompatibili (i termocamini e le caldaie a pellets in genere hanno circuiti a vaso aperto, mentre le caldaie normali a vaso chiuso), perciò per collegare i due impianti è necessario uno scambiatore di calore, più tutta la regolazione per permettere il funzionamento della caldaia quando il termocamino è spento e viceversa. Alla fine i costi sono alti, e si ammortizzano in molti anni. Quindi io le stufe a pellets le vedrei solo come integrazione in alcuni locali (ad es. taverne o grandi stanze), mantenendole indipendenti dal resto dell'impianto.
Comunque ci sono anche stufe a legna (tipo quelle austriache) che non hanno nessun problema di fumo o sporco perchè sono chiuse e rendono molto più dei normali camini.
 

Scatolina

Guru Giardinauta
non è proprio un OT

Boba a proposito di caldaie a pallets: sono andata alla fiera di milano dell'idraulica ed ho visto la mitica caldaia a MAIS!! ahhahahahahah
Praticamente la accendi col pallets, fino a temperatura, poi la alimenti a mais.. dicono che funzioni.... bah!
Tu che ne pensi???? :martello2

PS: e dell'impianto geotermico che ne pensi?? c'era anche quello ma a me non sconfinfera tanto :squint:
 

sidenut

Giardinauta Senior
Come dice Boba ... sei il camino ti serve xkè ti piace l'idea del camino proprio allora escludi a priori la stufa a pellets, quella serve sole ed esclusivamente per riscaldare è economica e + funzionale del camino, ma dal punto di vista visivo... insomma niente a che fare col camino vero...
Il camino puoi anche usarlo x riscaldare se "butti" le bocchette nelle altre stanza max x 3 mt di distanza, altrimenti nn riscalda + di tanto, x un max di 4 bocchette...
I camini che fanno oggi sono facilissimi da pulire e sporcano pochissimo... lo so xkè giusto 15 gg fa mi hanno consegnato il mio nuovo e ti posso garantire che è bellissimo il fuoco da vedere, quello delle stufe a pelets invece è proprio ridicolo come fuoco... ma scalda parecchio e in + non sporca!!!
Diciamo che alla stufa puoi anke farle un rivestimento tipo camino ma.... :confuso: insomma in fin della fiera io preferisco il camino tradizionale, l'odore della legna bruciata... lo scoppiettio... insomma è ROMANTICO no :love: :lol: :lol: ???
ecco il mio è una roba tipo questa...
http://www.vittone.it/images/catalogo/selestat_290x290.jpg
 

Oleander

Guru Giardinauta
dunque aggiungo qualche informazione....
da quanto riferitomi dai rivendiotori in zona un quintale di legna costa 12 euro, un quintale di pellets si aggira intorno ai 20 euro, mi è stato anche detto che a gennaio i sacchi di pellets erano esauriti.......
la mia casa ha un impianto a metano ed e disposta su tre livelli, tutti e tre scaldati coi classici radiatori in ghisa, al piano inferiore (tavernetta) l'ambiente rimane chiaramente più freddo essendo il livello "interrato" per tre quarti...e qui dispongo già di canna fumaria dove poter posizionare un camino, sia questo a legna (comunque lo voglio con vetro a chiusura) o con anima per combustione di pellets e rivestimento dell'anima a mò di camino tradizionale....(indi escludiamo la parola stufa!)......
l'utilizzo dell'uno o dell'altro servirebbe in aiuto del riscaldamento centralizzato considerando che l'aria calda tende a salire e che i tre livelli sono comunicanti senza nessun ostacolo da una scala ......

Mi è stato detto che talvolta tra i difetti del pellets rientra la manutenzione delle schede elettriche che lo fanno funzionare, oltre al fatto che una volta spento smette quasi subito di emettere calore.... quello a legna tradizionale dovrebbe invece pian pian continuare nello spegnimento a rilasciare calore nell'ambiente..... o no?


esperienze????:D
 

sidenut

Giardinauta Senior
OK OLE HO DECISO IO X TE... :lol: :lol:
metti il camino... sai che figurone in taverna??? e poi quelli col vetro di chiusura, adesso li fanno tutti così, puoi anhe lasciarli accesi e andartene a letto, senza paura che ti prenda fuoco la casa :D magari x sicurezza non abbandonarlo appena l'hai alimentato...:D
Io ho trovato un posto qui a Como che li fa proprio, hanno loro il laboratorio sono artigiani e ho speso la metà, dai rivenditori comuni a opera finita camino + rivestimento mi costava 6000 € qui 1800 il camino + 1900 il rivestimento
la stufa a pellets senza rivestimento costa circa 2000 €
CAMINO CAMINO CAMINO
:lol: :lol:
 
Ultima modifica:
P

Piera1

Guest
Ho il classico camino e compriamo legna di ulivo, arde più a lungo. Un furgone fiorino carico mi costa 50 euro ma non so a quanti quintali corrisponde. Non conosco ill pellets, mai usato. Invece per chi ha la stufa a legna, si può usare ul carbone di pietra insieme alla legna, riscalda più a lungo. Lo usano in Inghilterra.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Ole, mi associo: vai con il camino. In taverna è l'ideale, inoltre ci puoi cuocere le castagne ecc...
Comunque il problema tuo da quello che ho capito è che hai il vano scala comunicante con tutti i piani, perciò se scaldi in taverna il caldo sale dalle scale.
In realtà però un piano interrato disperde meno di un piano fuori terra (soprattutto in pieno inverno, la temperatura del terreno non scende mai sotto zero), perciò se trovassi il modo di isolare il seminterrato dal vano scale, mettendo chessò, una porta, allora il calore dei radiatori dovrebbe rimanere più confinato.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Scatolina ha scritto:
Boba a proposito di caldaie a pallets: sono andata alla fiera di milano dell'idraulica ed ho visto la mitica caldaia a MAIS!! ahhahahahahah
Praticamente la accendi col pallets, fino a temperatura, poi la alimenti a mais.. dicono che funzioni.... bah!
Tu che ne pensi???? :martello2

PS: e dell'impianto geotermico che ne pensi?? c'era anche quello ma a me non sconfinfera tanto :squint:
Tutto funziona. Dalle mie parti c'è il progetto di riconvertire un ex zuccherificio in una centrale termoelettrica funzionante a mais. I produttori bieticoli dovranno passare alla coltivazione del mais ad uso combustibile.
Qualsiasi cosa può essere usata come combustibile, ma bisogna vedere con che costi. Comunque ho visto anch'io le caldaie a mais e pallets, solo che devi avere sempre la scorta di combustibile a portata di mano (come il legno del resto), ed è per questo che io la vedo come un utilizzo saltuario, perciò a quel punto: meglio il camino o la stufa a legna.
L'impianto geotermico teoricamente fuziona, ma solo se si parla di teleriscaldamento, cioè una rete cittadina di tubi di acqua calda geotermica al quale ci si allaccia con uno scambiatore, che a quel punto sostituisce la caldaia. A Ferrara alcune zone sono servite dal teleriscaldamento, ma di questo solo il 10% viene da fonte geotermica, il resto sono centrali a gas che scaldano l'acqua (anche se continuano a chiamarla geotermia...).
Poi ho sentito anche di impianti geotermici "domestici", cioè ti piantano dei tubi in giardino fino a raggiungere la sorgente geotermica... ma ritengo sia una bufala, a meno che non si abiti direttamente sopra un giacimento...
A proposito, l'anno scorso alcune famiglie sfruttavano il gas metano che usciva direttamente da un gicimento abbandonato dell'ENI, avevano fatto una condotta e si collegavano abusivamente e gratuitamente... li hanno beccati e multati.... ma come idea non era male.
 

Oleander

Guru Giardinauta
boba74 ha scritto:
Ole, mi associo: vai con il camino. In taverna è l'ideale, inoltre ci puoi cuocere le castagne ecc...
Comunque il problema tuo da quello che ho capito è che hai il vano scala comunicante con tutti i piani, perciò se scaldi in taverna il caldo sale dalle scale.
In realtà però un piano interrato disperde meno di un piano fuori terra (soprattutto in pieno inverno, la temperatura del terreno non scende mai sotto zero), perciò se trovassi il modo di isolare il seminterrato dal vano scale, mettendo chessò, una porta, allora il calore dei radiatori dovrebbe rimanere più confinato.

in realtà non si tratta di un vano scala a sè stante, nel senso che la scala comunica direttamente i due livelli, il locale tavernetta come deto prima è per 2/3 interrato e come tutti i locali interrati...l'umidità ci và a nozze....:ciglione: tanto che anche in piena estate quando fuori ci sono 30 gradi.....ti assicuro che se sei in pantaloncini e ti siedi sul divano sotto a guardare la tv...una copertina sulle gambe te la metti.....
In passato quando abitavo con i miei avevamo il classico camino (sempre con chiusura a vetro) in tavernetta , solo che questa era divisa da un" vano scala" con una porta per andare al livello superiore.....quel che ricordo e che sul divano davanti al camino....si sudava dal caldo e tutto l'ambiente era riscaldato....

...ora nella mia situazione il dubbio è: essendo i duel livelli comunicanti, il caminetto a legna scalda solo la zona circostante o permette ad una buona parte del calore di salire sopra?...mmmmm....comincio ad essere noioso...:lol:
 

kiwoncello

Master Florello
D'inverno il camino a legna nel nostro soggiorno è acceso regolarmente ogni giorno e la cosa va avanti da ormai 27 anni con nostra piena soddisfazione: il caldo ed il senso di intimità offerti da un caminetto acceso sono insostituibili. In pratica il termostato caloriferi al pian terreno non scatta mai; aggiungerò che se il camino ha un sistema di tiraggio ottimale non sporca affatto; se invece il tiraggio è mal progettato allora sì che diventa un problema. Certamente però ogni tot anni le pareti vanno reimbiancate perché ingialliscono lentamente. Di legna se ne brucia certamente tanta (io ne ho sempre molta di mia) ma a conti fatti non mi pare che sia più economico riscaldarsi a gas.
kiwo
 

filippolitti

Giardinauta
Ole mi sa che devo dirti la mia!!!!!
Io sono un cultore del camino. Anche quando ho cambiato casa la prima cosa è stata vedere dove c'è la canna fumaria.
anche io vivo su una casa a tre piani, costosissima da riscaldare.
Io ho optato per un camino tradizionale aperto e questo certo non è utilissimo per il riscaldamento ma da un'atmosfera da "vero focolare".
Anche Giuditta apprezza
http://i9.photobucket.com/albums/a66/filippolitti/giudisulcamino2.jpg
Ho scelto questa opzione perchè il rivestimento me lo volevo fare da solo con mattoni vecchi, piuttosto che quei rivestimenti posticci che ti vendono.
Nel tuo caso opterei per un camino a legna con vetro e ventilazione forzata.
In un certo senso avrei preferito anche per me questa soluzione.
Guarda queste foto
http://i9.photobucket.com/albums/a66/filippolitti/caminetto.jpg
http://i9.photobucket.com/albums/a66/filippolitti/caminetto3.jpg
come vedi ho la scala proprio vicina al camino e se avessi messo un camino a ventilazione forzata con due bocchette sulla cappa avrei sfruttato a pieno l'aria calda.
Tieni inoltre conto che un camino con vetro ha il tiraggio regolabile quindi anche il consumo di legna è ridottissimo rispetto un camino tradizionale come il mio.
Io brucio circa 45-50 q.li di legna l'anno ma con lo stesso quantitativo se avessi un camino chiuso non accenderei mai i riscaldamenti.
Tieni conto di un paio di dettagli.
Cucinare nel camino con vetro è molto difficile visto che di solito il focolare è abbastanza piccolo e tutto rivestito (in generale) di ghisa che per la cottura della carne emana troppo calore.
Inoltre è meglio non far salire nel camino fumi troppo grassi o sporchi come legna resinosa (abete, pino ecc.) che intaserebbero le serpentine di riscaldamento.

quindi di certo... vada per il camino a ventilazione forzata.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Quoto!
Vai col camino. Senz'altro ti scalda il seminterrato (e magari te lo asciuga un po' dall'umidità), e poi, "male che vada" il calore sale anche ai piani alti.
 

Oleander

Guru Giardinauta
ehhh va beneeee
mi avete convinto......
tradizionale a legna ma con vetro e ventilazione.....posizione angolare con vetro stondato ....tipo quello sotto ma il rivestimento sarà dalla linea molto ma molto meno moderna....

moz-screenshot-2.jpg
ji80B2.jpg
 
Alto