Ole mi sa che devo dirti la mia!!!!!
Io sono un cultore del camino. Anche quando ho cambiato casa la prima cosa è stata vedere dove c'è la canna fumaria.
anche io vivo su una casa a tre piani, costosissima da riscaldare.
Io ho optato per un camino tradizionale aperto e questo certo non è utilissimo per il riscaldamento ma da un'atmosfera da "vero focolare".
Anche Giuditta apprezza
http://i9.photobucket.com/albums/a66/filippolitti/giudisulcamino2.jpg
Ho scelto questa opzione perchè il rivestimento me lo volevo fare da solo con mattoni vecchi, piuttosto che quei rivestimenti posticci che ti vendono.
Nel tuo caso opterei per un camino a legna con vetro e ventilazione forzata.
In un certo senso avrei preferito anche per me questa soluzione.
Guarda queste foto
http://i9.photobucket.com/albums/a66/filippolitti/caminetto.jpg
http://i9.photobucket.com/albums/a66/filippolitti/caminetto3.jpg
come vedi ho la scala proprio vicina al camino e se avessi messo un camino a ventilazione forzata con due bocchette sulla cappa avrei sfruttato a pieno l'aria calda.
Tieni inoltre conto che un camino con vetro ha il tiraggio regolabile quindi anche il consumo di legna è ridottissimo rispetto un camino tradizionale come il mio.
Io brucio circa 45-50 q.li di legna l'anno ma con lo stesso quantitativo se avessi un camino chiuso non accenderei mai i riscaldamenti.
Tieni conto di un paio di dettagli.
Cucinare nel camino con vetro è molto difficile visto che di solito il focolare è abbastanza piccolo e tutto rivestito (in generale) di ghisa che per la cottura della carne emana troppo calore.
Inoltre è meglio non far salire nel camino fumi troppo grassi o sporchi come legna resinosa (abete, pino ecc.) che intaserebbero le serpentine di riscaldamento.
quindi di certo... vada per il camino a ventilazione forzata.