• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camellia japonica ''Bonomiana''

S

Stella di Vento

Guest


Buona domenica (di nuovo per chi ha giá letto le mie altre richieste di aiuto!!)

Ho appena comprato una Camellia japonica 'Bonomiana' e sono un tantino terrorizzata!! :fifone2:

So che é una pianta molto delicata.

Devo rinvasarla?
Quanto la devo bagnare?
In che posizione del balcone é meglio che la sistemi (al sole, mezzo sole, ombra)?

Mi sembra che tenda un po' a pendere da un lato ... é meglio fissarla a dei bastoncini?

Insomma sono bene accetti consigli di ogni tipo!!

Grazie a tutti!!

:hands13:
 

Sevi

Fiorin Florello
Ciao Stella di Vento...benvenuta!
Allora...la Bonomiana ce l'ho anch'io e devo dirti che è proprio la meno delicata tra le mie camelie...rassicurati in proposito...:)

Per essere sicura ti metterò una foto, ok?

Cmq...le regole che io seguo sono quelle che uso per tutte le camelie...
ti copio e incollo queste utili informazioni...ma non farti spaventare dalla lunghezza del post eh...in realtà le egole sono poche e semplici da seguire...ci vuole solo un po' di attenzione...tutto qui:eek:k07:

Ciao Sipontina...posso solo darti qualche consiglio basilare...imparato dal maestro Kiwo...al quale mando un mega bacio...

Ti faccio direttamente il copiaincolla da un post scritto qualche giorno fa...

Allora...la camelia deve stare assolutamente all'aperto...mai in casa...guarda che regge bene il freddo...anzi teme molto il caldo.
Quindi corri e mettila fuori! Non sono piante da interno...ricordalo

Solo se le temperature scendono parecchio e spesso sotto lo 0 allora conviene metterle contro un muro e non esporle ovviamente direttamente a neve o gelo.
Io in inverno le copro con del semplice TNT (tessuto non tessuto) che si trova nei normali garden center.
Ora non ce n'è bisogno ovviamente...

Devono vivere a mezz'ombra, quindi luce ma non sole diretto sulle foglie.
Per la mia japonica il rivenditore mi aveva detto che tollera sì il sole ma se naturalmente non le si fa mai mancare l'acqua...già...bella scoperta...fatto sta che cmq ho visto che ne risentono...le foglie si bruciano con facilità.

Ricordo perfettamente che non molto tempo fa mi disse che più il fiore è chiaro più la camelia è sensibile al sole...quindi quelle bianche in primis.
Infatti quella che a me fa disperare è quella a fiore bianco bordato di rosa...

Anch'io le tengo sul balcone esposto a sud che è abbastanza coperto.
In estate il sole non arriva...da autunno in poi un macello...cerca di ripararle come puoi...ad esempio Kiwo mi aveva consigliato i graticci di canne (spero si dica così)...proprio per ovviare a questo problema.

Mi aveva detto che andava bene concimare, con concime a lenta cessione specifico per acidofile, in corso di formazione dei bocciòli.
Mi disse pure che lui concima 2 volte l'anno...in settembre-ottobre e in primavera appena post fioritura proprio prima della ripresa vegetativa.

Importante!Non bagnare assolutamente i bocciòli...io lo feci inavvertitamente una volta nebulizzando la pianta e ne persi parecchi! La camelia ama l'umidità ma non acqua direttamente sui fiori.
Non chiedermi perchè quelle in piena terra sembrano non risentire di 'sta cosa...chiederò a Kiwo direttamente.

Ah...quasi dimenticavo una cosa essenziale!
Le cameli, come tutte le piante acidofile, mal tollerano l'acqua calcarea...io uso quella demineralizzata (certo occorre concimare dato che non ha minerali appunto) oppure quella del condizionatore...hai presente?
Ci sono anche in commercio dei prodotti da aggiungere all'acqua delle innaffiature per rendere più dolce l'acqua...prova a cercare, si trovano dappertutto...sulla loro efficacia non posso esserti utile poiché l'avevo comprato ma mai usato

Per il rinvaso, quando si renderà necessario, occorre usare il terriccio apposito per acidofile (io prendo il Vigorplant che secondo me è una delle marche migliori in toto)....e bisogna farlo una volta terminata la fioritura...stando bene attenti a non danneggiare il pane di terra.

Io ne ho rinvasate 2 a settembre...non ne hanno risentito...se il pane di terra resta integro non sorgono problemi.
Io metto sul fondo dell'argilla espansa per il drenaggio...quella un po' più grossa perchè la piccola magari ostruisce i fori del vaso.

Non so come drenaggio cosa consigli Kiwo...ma tanto avrai tempo di chiederglielo...so però che aggiunge nel vaso corteccia di pino (bark) alla terra per acidofile...

Conviene ricoprire anche la superficie con della corteccia di pino (bark)...per l'estate così ripari le radici dal caldo eccessivo e ne mantieni la necessaria umidità...io la lascio tutto l'anno...anche per ripararla dal freddo eccessivo. Male non fa mai e contribuisce anche a mantenere una certa acidità del terriccio.

Ok...per ora può bastare no?
Ti linko pure la discussione...cerca di leggerla tutta se puoi...il mitico Kiwo non sbaglia mai!

http://www.giardinaggio.it/forum-g/showthread.php?t=38619&highlight=ricomincia+camelie

Ciao...:love_4:
 

Sevi

Fiorin Florello
E' questa vero?

Camelie8Aprile2006003.jpg



Ehi...a proposito...stupendo il tuo nick...complimentiiii!:love_4:
 
Alto