• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

camelie: rinvaso e talee

M

mitcha

Guest
Approfitto del fatto che abbiamo delle splendide foto di camelie per chiedervi due cose:
- quando è il momento di rinvasare una camelia? ora sta mettendo un sacco di foglie, in autunno avrà le gemme da fiore, quando sarà in "riposo vegetativo"?
- qualcuno ha esperienza di talee? so che è una pianta che cresce abbastanza lentamente, ma vorrei provare a moltiplicare la mia (e a spizzicare un rametto di quella della vicina.... ;) )
CI vediamo domani!!!!Paola
 
S

Sem

Guest
Potrà sembrare una pazzia ma il famoso giardiniere Ippolito Pizzetti, consiglia di trapiantare la Camelia mentre è carica di boccioli :eek: , dice che è molto probabile che perda i fiori ma che non risenta affatto del trapianto, mah! ;)

Ciao Sem
 
B

Betty Morgana

Guest
Mah, io la mia camelia japonica l'ho rinvasata 2 settimane fa e ha buttato fuori foglie nuove, ne deduco che stia bene...
 
F

Franco D.

Guest
Per il rinvaso:
in generale la camelia non ama tanto i rinvasi e risulta sia sensibile al periodo in cui viene fatto, io però come esperienza personale ho notato che i rinvasi fatti in periodi diversi dell'anno non portano a grandi differenze.
La cosa importante è utilizzare un vaso di poco più grande del precedente (per il resto le solite regole, buon drenaggio, ecc..)

Per le talee:
su questo ti posso invece garantire che (sempre per esperienza personale), il periodo ottimale per la messa a dimora della talea è il periodo tra Luglio ed Agosto, quando cioè è di consistenza semi-legnosa; negli altri periodi dell'anno non c'è stato verso.

Ciao ;)
 
F

Franco D.

Guest
Mitcha, per la domanda che mi avevi fatto sulla tua camelia ti rispondo in questo post per evitare di far ricaricare le foto già viste...

Effettivamente mi sono dimenticato di abbinare i nomi alle foto:
La 1 e la 2 della parte 2 non le conosco con esattezza;
La 3 è la "Chandlerii", ottenuta nel 1800 in Inghilterra (stupenda, vero?);
La 4 è la "Colonel Firey (chiamata anche C.M.Hoovey)";
La 5 è la "Mathotiana".
Se la tua somiglia alla Colonel Firey ma è rosa, è probabile che sia una "Spring formal"
Franco%20D.9.JPG


oppure una "Stella di Compito"
Franco%20D.10.JPG


(è difficile dirlo senza vederla, e comunque al mondo ci sono così tante varietà...).

Eccoti la camelia pazza per intero, anche se da questa foto è difficile vedere tutti i tipi di fiori.
Franco%20D.11.JPG


il fiore rosso che vedi è questo
Franco%20D.12.JPG


In mezzo c'è anche la variante rosa ma non ho mai fatto un primo piano.

Spero di esserti stato utile.

Ciao ;)
 
M

mitcha

Guest
Mais oui! c'est fantastique, merci!
Franco, è proprio quel rosa, direi una Spring Formal, di primo acchito, ma siccome mi piace di più il nome "Stella di compito" ;) mi informerò meglio e magari posterò una foto (uffi, ho tutte dia, sono scomode!)
Grazie Paola
 
Alto