• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cambio dell'olio e filtro dell'olio - trattorino tagliaerba

kipsta

Aspirante Giardinauta
Ciao Ragazzi,

ho cambiato l'olio sul mio husqvarna yth 224

tutto bene solo ho i seguenti dubbi:

1) è normale che ci stiano quasi due litri?
(a questo proposito chiedo l'indicazione per un buon olio che abbia un buon rapporto prezzo/qualità)

2) è normale che il filtro dell'olio vada cambiato ogni 50 ore? (mi sembrano davvero poche);

3) dov'è il depuratore dell'aria? (così chiamato sul manuale...non è che intendono il filtro?)

4) come si arriva al filtro del carburante che è nel serbatoio? (con un filo di ferro la vedo dura)

grazie mille
:mazza::banghead::confused::sneaky:
 
Ultima modifica:
K

Kakugo

Guest
Per rispondere alle tue domande:

1)Sì, i Kawasaki FS hanno una capacità olio (con filtro) tra gli 1,7 ed i 2 litri a seconda del modello.
2)No. In base al manuale officina Kawasaki la sostituzione del filtro va fatta dopo 8 ore a macchina nuova, poi ogni 200 ore.
3)Sul motore c'è una copertura di plastica in due pezzi. Il filtro aria è sotto a quella coll'adesivo Kawasaki. La parte in spugna va lavata e lasciata asciugare. Il filtro in carta non è robusto comegli Honda e ti suggerisco di batterlo solamente, non soffiarlo con aria compressa.
4)Se la macchina non ha problemi, lascia stare. Comunque sia il filtro è vicino alla pompa della benzina, che è esterna al serbatoio.

Olio... come tutti i giapponesi è un motore "di bocca buona", usa qualunque olio per auto o moto compreso come gradazione tra 5W-30 e 20W-50.
 

kipsta

Aspirante Giardinauta
grazie kakugo come sempre sei fondamentale.

per chiarimento ti riporto la parte del manuale che ha attirato la mia attenzione dove si dice che l'olio (con il filtro dell'olio) va cambiato ogni 50 ore.

inoltre ciò che non comprendo è: per la sostituzione del depuratore dell'aria (da farsi ogni 100 ore) cosa intendono? il filtro in carta? che secondo il manuale va distinto rispetto la parte in spugna (da pulirsi ogni 8 ore sempre secondo il manuale?)

grazie mille aspetto i tuoi preziosi consigli
 

kipsta

Aspirante Giardinauta
ti allego la pagina del manuale sopra citata
 

Allegati

  • Manuale - HUSQVARNA YTH 224T 55.pdf
    39,7 KB · Visite: 1
K

Kakugo

Guest
Probabilmente in Husky hanno avuto qualche problema colla traduzione o hanno fatto la tabella di manutenzione il venerdì pomeriggio prima di chiudere per le vancanze di Natale. ;)
Io coi filtri aria dei giapponesi seguo le disposizioni apprese ai tempi con Yamabiko per le macchine professionali: se c'è il prefiltro in spugna lo si lava due volte l'anno, più spesso se l'anno è molto secco (tipo 2015 tanto per intenderci). Il filtro in carta se lo si può soffiare, lo si soffia, altrimenti lo si batte e basta e lo si cambia non ad ore, ma in base all'aspetto: quando non diventa più pulito è da cambiare.
Non farti prendere da inutili "paranoie".
 

kipsta

Aspirante Giardinauta
ricapitolando:

MANUTENZIONE

- il prefiltro dell'aria (parte in spugna) va pulito spesso e lavato 2 volte all'anno;

- il filtro dell'aria (parte in carta tra i due supporti in plastica) va pulito (soffiato o battuto) spesso e cambiato quando non diventa più pulito;

- l'olio va cambiato ogni anno (utilizzo stimato circa 40 ore);

- il filtro dell'olio va cambiato ogni 200 ore (e pulito una volta all'anno con il cambio dell'olio);

indicativamente va bene come manutenzione?

infine ti chiedo anche:

DOMANDE

- le candele ogni quanto vanno cambiate?

- il filtro dell'aria e il filtro dell'olio per il motore Kawasaki FS Series V-Twin su internet si trovano? se si potresti cortesemente postarmi il link dove posso acquistarli?

- il filtro del carburante non lo trovo...ti posto due foto (che costituiscono la vista del serbatoio da entrambi i lati). Potresti rispiegarmi dove si trova esattamente? (so che è un aggeggino molto piccolo ma non lo trovo!) :banghead:

- da ultimo la domanda da un milione di dollari (so che è pericoloso ma di fatto lo uso su un terreno pianeggiante ergo è impossibile che mi ribalti): come si disattiva il sensore che fa spegnere il motore se ci si alza dal sedile? (ho provato a staccare il cavetto sotto il sedile e anche quello di fianco al serbatoio che vedi cerchiato in verde ma l'unico risultato che ho ottenuto è stato che, appena smettevo di schiacciare il pedale del freno, il trattore si spegneva :mazza:)


GRAZIE INFINITE Kaguko!

b39f561a-d177-4a62-b9c6-55e1f122897a.jpg c472d6e8-d3fc-40da-9891-3fa18b4ba2f4.jpg
 
K

Kakugo

Guest
Un pò dura che quello sia un filtro benzina. ;)
Guarda il motore e identifica la pompa della benzina: da lì segui il tubo che va verso il serbatoio sul retro e lo troverai.

Ora una piccola osservazione: 40 ore lavoro all'anno per quel trattore e soprattutto quel motore sono niente. In effetti si vede che quel trattorino è usato poco.
Detto in tutta onestà con quelle ore moto le due cose di cui mi preoccuperei di più sono che la benzina diventi vecchia e che i pneumatici si crepino prima di essere consumati.
Per la seconda cosa non puoi fare nulla, per la prima puoi mettere nella macchina il minimo di benzina possibile e/o svuotare il serbatoio a lavoro finito.
Dell'olio, delle candele etc non preoccuparti. Controlla l'olio dopo ogni taglio, carica la batteria, controlla i pneumatici e basta. Se le ore moto non aumentano puoi cambiare l'olio ogni due/tre anni, anche se comunque significa gettarlo via ancora nuovo.
Discorso a parte merita il filtro aria. Non solo è l'unico intervallo di manutenzione che spesso è sottostimato, ma il filtro aria è il luogo preferito da una vasta serie di animali per fare il nido o perlomeno provarci. Quello sì che vale la pena controllarlo due/tre volte l'anno, se non altro per controllare non ci siano inquilini indesiderati.
 

kipsta

Aspirante Giardinauta
quindi con 40 ore all'anno l'olio lo posso cambiare anche ogni due/tre anni? buono a sapersi ;-)

però dovresti riscrivere il manuale perchè non dice proprio così ;-)

1) cosa vuol dire delle candele non preoccuparti? possono durare in eterno?

2) il filtro dell'aria (e dell'olio) nuovo si trovano in internet? se si hai qualche sito/link da suggerirmi?

3) è possibile disattivare il sensore che fa spegnere il motore quando ci si alza dal sedile?

thanks :bacio:
 
K

Kakugo

Guest
A quel ritmo le candele sono praticamente eterne. ;)

Tieni conto che i manuali sono scritti (tecnicamente) per gli utenti professionali in modo che possano programmare la manutenzione. Poi anche chi progetta la macchina sa bene che la manutenzione sulle macchine di questo tipo viene fatta saltuariamente ad essere generosi, quindi ne tiene da conto: per fare un esempio i Giapponesi sono stati i primi a progettare i motori perché girassero con l'olio basso, con lubrificante vecchio e di scarsa qualità.

Il sensore si può disattivare ma mi rifiuto di suggerire come disattivare una misura di sicurezza obbligatoria per legge. ;)

Per quanto riguarda questi benedetti filtri, io con i ricambi Kawasaki sono in guerra da anni. Se proprio ce ne è bisogno, vai su eBay e cerca un venditore con nome utente vskversand24. Generalmente ha un discreto stock di ricambi Kawasaki disponibili a magazzino e li fa pagare (spedizioni incluse) il giusto.
 
Alto