• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cactus marcito

denisenada

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

è chiaro che il mio amato cactus mi ha lasciata, in un modo tremendo aggiungerei!
ma non riesco a capire il perché!

fino ad ottobre l'ho lasciato in giardino, con i primi freddi ho smesso di annaffiarlo e l'ho messo sul pianerottolo delle scale dove tengo anche le altre piante grasse. fino a ieri era bellissimo e infatti ero proprio contenta perché ce l'ho da 3 anni ed è cresciuto un sacco. poi oggi la catastrofe! torno a casa e lo trovo tutto storto...tolgo la pianta di bouganvilla a cui si stava appoggiando, ed è improvvisamente crollato. chiaramente è marcito, ma non mi spiego il perché! in estate lo annaffiavo solo quando era necessario, non si sono mai creati ristagni ed è sempre stato bellissimo..e, ripeto, è da ottobre che non lo annaffio. a cosa è dovuto questo marciume??
 

Allegati

  • IMG_20170127_131449.jpg
    IMG_20170127_131449.jpg
    352,1 KB · Visite: 8
  • IMG_20170127_131506.jpg
    IMG_20170127_131506.jpg
    313,4 KB · Visite: 8

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

che la pianta fino a ieri fosse bellissima ho parecchi dubbi.
Anche se il marciume fosse stato solo interno, le grandi macchie scure non sono apparse certamente in una notte. Ma saranno diventate prima piccoli puntini, poi sempre più grandi fino allo stato attuale.

A parte questo (se te ne accorgevi prima potevi magari intervenire) il problema potrebbe essere legato al terreno che era (da quel che si vede) poco drenante.
Il vaso è abbastanza capiente ed questo terreno, se umido e con la pianta non al sole, ci mette molto tempo ad asciugare.

Probabilmente la pianta è stata presa dall'esterno (dove era stata bagnata) e portata in casa (spero che il pianerottolo sia chiuso).
Qui, messa in un angolo, la terra non è riuscita ad asciugare ed è subentrato il marciume. Il freddo poi ha accelerato il processo.

Quando si ritirano le piante (e le si mette in un locale fresco o freddo) queste devono essere già asciutte. In pratica si sospendono le annaffiature alcuni giorni prima di ritirarle. Questa accortezza non serve se le piante vengono portate in un locale caldo.

Prima di metterle via poi è buona norma dare una bella spruzzata di antifungino (verderame) che preventivamente protegge le piante.

Questa potrebbe essere una causa.

Un'altra causa di marciume potrebbe essere legata alle radici che, complice la terra sempre poco drenante, hanno iniziato a marcire già prima, compresse ed asfissiate nella terra umida. Anche qui il freddo/umidità hanno fatto il resto.

Se la pianta prima era visibilmente sana (senza tagli o buchi dai quali è stato possibile scatenare il marciume) escluderei il marciume partito da lesioni o agenti esterni.

Puoi provare (più per gioco che per un effettivo risultato) a tagliare la pianta a pochi centimetri dal terreno. Se è sana (cosa che dubito) potresti vedere se riparte qualche cosa. Se il tessuto non è verde, compatto e simile a quello di un cetriolo non puoi far altro che buttare tutto...terra compresa.

Ste
 

denisenada

Aspirante Giardinauta
Ciao,

che la pianta fino a ieri fosse bellissima ho parecchi dubbi.
Anche se il marciume fosse stato solo interno, le grandi macchie scure non sono apparse certamente in una notte. Ma saranno diventate prima piccoli puntini, poi sempre più grandi fino allo stato attuale.

A parte questo (se te ne accorgevi prima potevi magari intervenire) il problema potrebbe essere legato al terreno che era (da quel che si vede) poco drenante.
Il vaso è abbastanza capiente ed questo terreno, se umido e con la pianta non al sole, ci mette molto tempo ad asciugare.

Probabilmente la pianta è stata presa dall'esterno (dove era stata bagnata) e portata in casa (spero che il pianerottolo sia chiuso).
Qui, messa in un angolo, la terra non è riuscita ad asciugare ed è subentrato il marciume. Il freddo poi ha accelerato il processo.

Quando si ritirano le piante (e le si mette in un locale fresco o freddo) queste devono essere già asciutte. In pratica si sospendono le annaffiature alcuni giorni prima di ritirarle. Questa accortezza non serve se le piante vengono portate in un locale caldo.

Prima di metterle via poi è buona norma dare una bella spruzzata di antifungino (verderame) che preventivamente protegge le piante.

Questa potrebbe essere una causa.

Un'altra causa di marciume potrebbe essere legata alle radici che, complice la terra sempre poco drenante, hanno iniziato a marcire già prima, compresse ed asfissiate nella terra umida. Anche qui il freddo/umidità hanno fatto il resto.

Se la pianta prima era visibilmente sana (senza tagli o buchi dai quali è stato possibile scatenare il marciume) escluderei il marciume partito da lesioni o agenti esterni.

Puoi provare (più per gioco che per un effettivo risultato) a tagliare la pianta a pochi centimetri dal terreno. Se è sana (cosa che dubito) potresti vedere se riparte qualche cosa. Se il tessuto non è verde, compatto e simile a quello di un cetriolo non puoi far altro che buttare tutto...terra compresa.

Ste



grazie mille Ste! come sempre sei molto gentile e chiaro nella spiegazione. giuro che pensavo di aver fatto tutto bene! Ovviamente il pianerottolo è chiuso, lascio solo aperto gli scuri per far entrare la luce. di sicuro qualche spiffero di aria entra perché la casa è vecchia, ma il cactus era in un angolo e non direttamente sotto al finestra! sinceramente non mi ricordo quando l'ho annaffiato l'ultima volta prima di portarlo in casa, ma sicuramente è stato tutto un'insieme di cause..sono veramente molto dispiaciuta! proverò, come dici tu più per gioco, a tagliare tutto, ma a questo punto dubito che ci sia qualcosa di sano.... già che ci sono ti posso chiedere un'altra cosa? come ti porti con una calancola in inverno? dove la tieni? annaffiature?
grazie ancora!!!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
già che ci sono ti posso chiedere un'altra cosa? come ti porti con una calancola in inverno? dove la tieni? annaffiature?

Ciao,

io ho un solo vaso grande di Kalanchoe e, in autunno, lo porto in un locale non riscaldato ma, essendo vicino ad un locale caldaia, abbastanza tiepido (comunque sopra ai 10 gradi).
Il locale è luminoso, ma non raggiunto direttamente dal sole.
Bagno ogni mese.

E' una stanza grande (faccio svernari li anche i vasi di limoni).

In primavera poi metto la pianta all'aperto, sotto un porticato dove il sole arriva solo al mattino. Per questa pianta mantengo il terreno un po' più umido rispetto alle altre grasse.

Ste
 
Alto