• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bosso che si secca..

giobcb

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
ho 5 piante di bosso, due hanno iniziato a seccarsi lo scorso anno e abbiamo potato le parti secche in autunno.
A mio avviso adesso hanno ricominciato a seccarsi.. la cosa si sta allargando anche alle altre piante. Cercando online ho scoperto del bruco defogliatore o piralide del bosso (altri e altri nomi)... e sono andata a controllare: non ci sono ne larve, ne bruchi, ne filamenti sulle piante.
Si seccano prima le foglie vicino al tronco e via via arrivano a seccarsi fino all'estremità del ramo.
Nelle parti ancora verdi la pianta sembra stare bene, colore ancora vivace, robusta.

Considerate che durante la stagione medio/calda tutto il giardino viene irrorato con un prodotto antizanzare che si chiama microsene [Composizione, 100 g di formulato contengono: Cipermetrina (93% min) g 10 (g/l 106,0) Tetrametrina (92% min) g 2 (g/l 21,2) Piperonyl butossido (90% min) g 5 (g/l 53,0)]. Quindi in teoria non ci dovrebbero essere parassiti ma non sono così esperta.

Spero che qualcuno possa aiutarmi!
Allego foto sia delle piante più devastate che di quelle che hanno appena iniziato a stare male.
IMG_5239.JPG IMG_5241.JPG IMG_5242.JPG IMG_5243.JPG
 

Allegati

  • IMG_5240.JPG
    IMG_5240.JPG
    99,5 KB · Visite: 4

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
l antizanzare non ha nessun effetto, a volte nemmeno sulle zanzare stesse. se c'è stato qualche parassita lo scorso anno adesso è difficile dirlo dalle foto; la cosa che vedo sono le macchie marroni al centro delle foglie più basse, si vede sul lembo inferiore.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
elimina le parti secche e morte, usa un funghicida preventivo come copertura (rameico o ditiocarbammato) e un insetticida a inizio estate per prevenire bruchi. Usa concimazioni organiche e terriccio da mescolare alla terra.
 

giobcb

Aspirante Giardinauta
Ciao
elimina le parti secche e morte, usa un funghicida preventivo come copertura (rameico o ditiocarbammato) e un insetticida a inizio estate per prevenire bruchi. Usa concimazioni organiche e terriccio da mescolare alla terra.

Grazie mille,
ho già messo un concime sulla terra, non so come aggiungere del nuovo terriccio: posso aggiungerlo sopra a quello che c'è già?
Altrimenti che dovrei fare, sradicare le piante dalle aiuole? mi sembra uno stress eccessivo in questo momento... ma ripeto non sono molto esperta!
Mi organizzo prestissimo per i prodotti da comprare!!
Ancora grazie delle dritte, spero che si riprenda in fretta
 
Alto