ciao a tutti
l'anno scorso ho comprato la mia dionea e ha fatto tutto l'anno in modo splendido: ogni giorno foglie nuove e sane(d'estate); insomma, era una pianta sanissima e in perfetta forma.
il mese scorso l'ho rinvasata in un vaso più grande(nel suo piccolino, non ci stava più) con terriccio composto da torba acida(quello anche per le orchidee blu); da quando l'ho rinvasata, sono cominciati i problemi.
mi spiego meglio;le foglie che produce, si anneriscono ai bordi(ma non della trappola, si anneriscono proprio i bordi della foglia alla quale è collegata la trappola) e successivamente muore tutta la foglia;addirittura, alcune foglioline si anneriscono ancor prima di aprirsi(ancor prima di aprirsi si annerisce la trappola e i bordi fogliari)
a cosa può esser dovuto questo? nel sottovaso ha sempre i suoi 2cm d'acqua osmotica
grazie in anticipo
ho scritto sul forum anche verso la metà aprile perché la pianta presentava lo stesso problema. da metà aprile,ho di nuovo rinvasato la dionea, mantenendo il rizoma il più possibile in superficie; ma la situazione non è migliorata
. lo stesso identico problema, si è ripresentato poco dopo; ed è il motivo per cui riscrivo sul forum. grazie
l'anno scorso ho comprato la mia dionea e ha fatto tutto l'anno in modo splendido: ogni giorno foglie nuove e sane(d'estate); insomma, era una pianta sanissima e in perfetta forma.
il mese scorso l'ho rinvasata in un vaso più grande(nel suo piccolino, non ci stava più) con terriccio composto da torba acida(quello anche per le orchidee blu); da quando l'ho rinvasata, sono cominciati i problemi.
mi spiego meglio;le foglie che produce, si anneriscono ai bordi(ma non della trappola, si anneriscono proprio i bordi della foglia alla quale è collegata la trappola) e successivamente muore tutta la foglia;addirittura, alcune foglioline si anneriscono ancor prima di aprirsi(ancor prima di aprirsi si annerisce la trappola e i bordi fogliari)
a cosa può esser dovuto questo? nel sottovaso ha sempre i suoi 2cm d'acqua osmotica
grazie in anticipo
ho scritto sul forum anche verso la metà aprile perché la pianta presentava lo stesso problema. da metà aprile,ho di nuovo rinvasato la dionea, mantenendo il rizoma il più possibile in superficie; ma la situazione non è migliorata