• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

BONSAI DA ROSA CANINA?

livciv

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
sono nuova di questo forum, quindi mi presento mi chiamo Livia.
Vi scrivo perchè mi piacerebbe iniziare un bonsai di rosa canina, mi rendo conto che non sia il magari il più facile per iniziare, ma la mia intenzione sarebbe quella di farlo partire da talea, perchè vivendo in un parco ho vicino a me tantissimi esemplari magnifici che a mio parere si presterebbero alla perfezione per il compito. Detto questo mettendo caso che la talea prenda, quanto tempo dovrò far passare prima dell'inizio della bonsaizzazione? Dite che al momento del taglio del ramo per la talea devo già stare accorta nel sceglierne uno per la forma?
Nel parco dove abito ci sono anche molte betulle, e quercie, dite che potrei provare anche con quelli?
Grazie mille
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
:LOL:Se mi dai l'indirizzo ti raggiungo con la zappa :LOL:
Scherzi a parte , ciao e benvenuta . Non so se qualcuno ci abbia mai provato con la rosa canina , comunque i tempi sono abbastanza lunghi se parti da talea ( considera che la talea deve prima crescere e sviluppare i rami primari ) , con la margotta si accorciano i tempi : sceglierai una porzione di ramo che già si presta alla lavorazione .
Querce , betulle , carpini ecc. rappresentano un ottimo materiale per bonsai , secondo me .
 

livciv

Aspirante Giardinauta
Grazie!!!
Certo immaginavo, probabilmente si parla per lo meno di un annetto perchè i primi rami siano decentemente vigorosi immagino.. non so pensavo di pian piano iniziare quel progetto e magari contemporaneamente avviarne altri con altri tipi di piante . Certo se dovesse riuscire sarebbe proprio una bella pianta!
L'unico problema con querce e betulle è che sono alberi belli maturi, non saprei bene come raggiungere i rami perchè sono troppo alti, guardavo in giro e mi sembra di capire che anche i pini siano una buona alternativa e di quelli potrei reperire tante piante giovani. In questo caso ci sono dei dettagli che devo guardare più di altri , per esempio nel tronco, flessibilità mi sapresti dare un consiglio?
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Se trovi piante basse di querce , betulle , pini ecc. e hai dimestichezza puoi provare a raccogliere con un po' di terra e a metterle in vasi ampi , così risparmi anni ( un anno per la talea non basta ) . Per la scelta del materiale da prelevare :
1) preleva SOLO piante che sai curare ( non vogliamo assassinare piante ) e che non siano impegnative ( se sei alle prime armi escludi il pino ) ;
2) assicurati di avere il permesso di prelevare ( se il terreno é tuo non ci sono problemi ) , sopratutto per piante protette ( non credo ti farebbe piacere avere guai con la forestale ) ;
3) scegli piante di cui hai già una vaga idea di cosa fare , non prendere " ciofeche " sperando che col tempo ne verrà fuori qualcosa di buono , ma scegli piante il cui movimento , piede e posizione dei rami principali ti piacciano già ;
4) preleva in zone in cui ci sono molti esemplari di quella specie .
 

livciv

Aspirante Giardinauta
Perchè dici il pino da evitare? Peccato perchè sarebbe stato come reperibilità il migliore candidato avendone parecchi esemplari giovani in terreno di proprietà...
 

livciv

Aspirante Giardinauta
Oh e ovviamente grazie mille per la risposta!!! Tutte queste informazioni che mi state regalando sono veramente di incredibile aiuto!!!!
 

aurex

Esperto di Bonsai
ovviamente trattandosi di talea è escluso che tu possa scegliere un ramo particolarmente formato....si tratterà cmq di un rametto ....per farla radicere dovrai utilizzare tutti i necessari accorgimenti...inutile dilungarsi sul come fare la talea perchè se fai una ricerca in rete tutti i tuoi dubbi verranno soddisfatti.
per quanto riguarda la rosa devo dire che ho visto qualcosa in giro (internet)...potresti anche qui fare delle ricerche....
molte volte ai piedi delle piante (querce in particolare) nascono delle altre piante (della stessa spece) spontaneamente da seme....potresti eventualmente prelevarle (verso fine gennaio)...(y)
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Alternativa alla talea é la margotta che ti permette di far radicare rami già sviluppati , nel tuo caso potrebbe andare bene dato che puoi controllarla quando vuoi ( teoricamente ) .
Ti consiglio di evitare il pino perché
- é una pianta moooooolto lenta , ti ci vorrebbero anni per ottenere un buon esemplare ;
- é una pianta che richiede lavorazioni idonee : eliminazione degli aghi vecchi , modellatura quasi esclusivamente con l'avvolgimento ( come tutte le conifere del resto) ecc.
Se è la prima volta che ti cimenti in quest'arte pensa a qualcosa di più vigoroso e più " permissivo " .
La cosa migliore sarebbe accantonare per ora la raccolta e cominciare a lavorare su piante da vivaio ( magari già avviate alla lavorazione a bonsai ) imparando le tecniche base di mantenimento ( innaffiatura , potatura , rinvaso , concimazione ed eventualmente avvolgimento) .
 
Alto