• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

bonsai da pino

G

gnoppolo

Guest
sto provando afare un esperimento:
o preso un piccolo ramo di un pino, e lo lasciato per quasi una sett in acqua, poi da una sett lo piantato, pensate che possa andare avanti?, le foglie del pino sono sempre verdi come quando era attacato alla pianta madre,pero nn so quanto ci vuole prima che matta radici, un paio di rametti sono ancora nell'acqua, e nn hanno ancora messo radici, che ne dite?
 

Paola-Luna

Florello
idem, lascia perdere....... Le conifere sempreverdi, perdono gli aghi (verdi) anche dopo un mese.... ed è difficilissimo farle radicare semplicemente tenedo le talee in acqua. Se vuoi crearti un bonsai di conifera, fai prima a raccogliere in natura un alberello di pino o abete appena spuntato, facendo attenzione a non rompere le radici e sistemando la piantina in un vaso con un po' del suo terriccio di bosco!
 
G

gnoppolo

Guest
nelle montagne qui vicino o trovato un po di piantine appena nate, proprio dai pinoli, ci sono forse 3 sett all'inizio sembravano crescere ma ora mi sembrano un po statiche, sono state piantate nella stessa terra dove sono nate,potrei usare qualche fertilizzante oppure e tempo perso?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Quelle forse hanno qualche speranza. Ora sono ferme perchè si avvicina l'inverno, perciò riprenderanno l'attività in primavera. Non concimare fino a primavera quindi. Se però sono nate da pinoli (quelli mangerecci) allora sono pini domestici, quindi a livello di bonsai non sono il massimo perchè non si riesce tanto a rimpicciolire gli aghi come avviene invece ad es. con il pino silvestre o il pino nero. Però tentar non nuoce. Se li hai raccolti quest'anno allora lasciali così per tutto l'anno prossimo, e rinvasali solo tra due anni usando terriccio più drenante, contenente ad es. pomice, lapillo o sabbia.
 
Alto