• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bolla (e corineo) nel pesco: trattamenti in vegetazione

wangga

Aspirante Giardinauta
A me pare che, in certi ambienti (come questo, poco adatto al pesco. Se non per altri motivi, per codesto di sicuro), anche i prescritti due trattamenti a caduta foglie e altrettanti a fine inverno/bottoni rosa, non siano sufficienti a contenere l’infestazione che, a seconda dell’andamento della stagione, si ripropone più o meno puntualmente.
Domanda: a che dosi si interviene (per es. con rame o dodina) visto che sulle etichette sono previste solo quelle per i trattamenti al bruno, mentre si tratterebbe di irrorare con foglie e, peggio, peschine?
Lasciare perdere la dodina e intervenire con rame?
Le dosi per la ticchiolatura di melo e pero possono essere giuste e non tossiche per l’uomo?
Non fare nulla e accontentarsi di quello che passa il convento?

Grazie ciao.
 

wangga

Aspirante Giardinauta
Allora dici che, se ai primi di agosto, come sempre accade, la bolla ricompare sulle giovani foglie (mentre le vecchie si bucherellano di corineo), è segno che i trattamenti invernali non sono stati sufficienti o ben eseguiti?

Ciao grazie
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
se le bolle ricompaiono ad agosto vuol dire che ha preso gli afidi, la malattia fungina è solo e tipicamente primaverile al rialzarsi delle temeperature smette la sua attività. Per il corineo invece devi comunque fare dei trattamenti sul verde.
 

wangga

Aspirante Giardinauta
Con che cosa e a che dosi, visto che nei manuali e libri vari per il corineo si legge sempre che "i trattamenti per la bolla sono buoni anche per il corineo", e visto che nelle scatole dei prodotti non si fa menzione di trattamenti al verde?
Ho letto bene che le drupacee sono più sensibili delle pomacee ai trattamenti al verde?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
le dosi sono sempre determinate e specificate su tutte le confezioni dei fitofarmaci, che i prodotti siano gli stessi non significa che i trattamenti vadano fatti negli stessi periodi. Il corineo colpisce anche i fiori e le foglie e dunque i trattamenti vanno fatti sulla vegetazione, la sensibilità di varietà è sempre scritta sulle confezioni quando è presente, nella fattispecie si parla sempre di prodotti rameici che posso dare intolleranza. Gli altri prodotti normalmente se usati nelle dosi giuste non danno problemi.
 
Alto