• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bloccare vegetazione sul portainnesto

W

windigo

Guest
Quest'anno, per la prima volta in vita mia, ho effettuato un innesto su un albero di clementina che si era seccato un paio di inverni fa a causa di una gelata e da allora la parte selvatica al di sotto del punto di innesto aveva ripreso il sopravvento. Ho usato marze di altri alberi di clementina e l'innesto è andato a buon fine.
Ora, il problema è che sul portainnesto continuano a germogliare tante foglie di natura selvatica e io quasi giornalmente sto li a toglierle, ma ricompaiono dopo pochi giorni. Peraltro, sul tronco si sono creati numerosi bozzi dovuti proprio a questa continua vegetazione.
C'è un modo per bloccare la crescita sul porta innesto? Tutte le piante da frutto innestate che ho comprato in vita mia, di qualunque tipo esse fossero, hanno sempre prodotto vegetazione solamente sulla marza e mai, ovviamente, al di sotto del punto d'innesto. Come ci riescono?
Grazie mille.
 

Sgresuuu

Giardinauta
Per curiosità, sai qual'é la temperatura minima raggiunta quando ti é gelata la pianta? La coprivi con tnt?

Probabilmente butta dal portainnesto perché ha troppa forza e la marza troppo piccola per ricevere tutta l'energia
 
W

windigo

Guest
Allora, in passato effettivamente coprivo la pianta (essendo ancora non tanto grande riuscivo a farlo) con una specie di telo specifico per coprire le piante, ma non so il materiale. Perché questa domanda?
Un inverno di qualche anno fa, dopo una gelata la pianta ha iniziato a seccarsi ed è quasi morta del tutto. Dopo un po' di tempo ho notato due ramoscelli ricrescere ai lati del tronco, poco sopra il livello del terreno. Io tagliai il tronco ormai "morto" e lasciai crescere quei due ramoscelli perché a quel tempo non avevo molta conoscenza delle piante innestate e non sapevo che la vegetazione al di sotto del punto di innesto sarebbe stata selvatica. E infatti per due anni la pianta ha fatto solo tante foglie e spine, ma nessun frutto. Finché questa primavera mi sono deciso di provare a fare un innesto prendendo le marze da un altro albero di clementina innestato che per fortuna aveva sopravvissuto alla precedente gelata. Quindi ho capitozzato i due tronchi (ho voluto lasciare entrambi) che sono di circa 4-5 cm di diametro, e ho effettuato un innesto a corona con due marze per ogni portainnesto. L'innesto è riuscito alla grande (e mi sono stupito di me stesso essendo la prima volta che lo facevo) e adesso le marze sono molto vigorose. Il problema, come detto, è che anche sul portainnesto continua incessante la vegetazione che mi sta "deformando" tutto il tronco. Come posso fare per bloccarne la vegetazione? C'è qualche prodotto particolare da spalmarci?
 
Ultima modifica di un moderatore:

Sgresuuu

Giardinauta
Chiedevo per cercare di capire fino a che temperatura si possono non coprire le piante o capire a che temperatura gela la parte innestata e non il portainnesto, non so che temperature ci siano nella tua zona ma se raccogliamo dei dati magari possiamo giovarne tutti
 
W

windigo

Guest
Io vivo nella provincia sud di Roma, zona collinare. Sinceramente non so che temperatura c'era quando ha causato la morte dell'innesto.
Detto questo, c'è qualcuno che possa aiutarmi sul mio originario quesito?
Grazie.
 
W

windigo

Guest
E questo per sempre? Sono stato ad agosto in vacanza per nemmeno 3 settimane e al mio ritorno sul portainnesto praticamente c'era una foresta. Inoltre, si stanno creando molti rigonfiamenti sul tronco. Spero che con la crescita delle marze il fenomeno si fermi. Però ancora non riesco a capire perché le piante innestate che acquisto hanno tutte un bel portainnesto lungo e pulito.
 
Alto