• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Azalee in piena terra sofferenti

P

paolom

Guest
Ho bisogno un grande favore per chi potrà aiutarmi.
Ho molte azalee piantate in giardino e purtroppo il terreno a furia di innaffiarlo con acqua di rubinetto ha perso l'acidità necessaria con le conseguenze che potete immaginare......un amico mi ha consigliato di mettere dello zolfo che si trova in commercio per riacidificare il terreno......
che ne dite ? è possibile rendere di nuovo acido il terreno con lo zolfo ?
grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
marco
 

lidia1809

Guru Giardinauta
Beh, lo zolfo non so, ma gli esperti credo che ti suggeriranno di aggiungere aghi di pino. :eek:k07:
Sto diventando brava vero? :lol: :ciglione: :lol: :ciglione:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Benvenuto Paolo! :eek:k07:
Si, lo zolfo è un primo rimedio, ma occorrerà anche vangare attorno alle piante e incorporare anche torba bionda di sfagno (acida) e poi pacciamare con corteccia di pino. Ma il tutto avrà efficacia se farai in modo di bagnare le piante con acqua non calcarea, quindi non quella del rubinetto! Possono essere utili anche irrigazioni con chelato di ferro. Altre indicazioni nele F.A.Q.
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Paolom:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima :hands13: :hands13:
 
P

Piera1

Guest
Anche a me avevano consigliato lo zolfo ma è un'operazione che si fa in autunno, ti consiglio il sequestrene per la clorosi ferrica.
 

Oleander

Guru Giardinauta
elebar ha scritto:
Benvenuto Paolo! :eek:k07:
Si, lo zolfo è un primo rimedio, ma occorrerà anche vangare attorno alle piante e incorporare anche torba bionda di sfagno (acida) e poi pacciamare con corteccia di pino. Ma il tutto avrà efficacia se farai in modo di bagnare le piante con acqua non calcarea, quindi non quella del rubinetto! Possono essere utili anche irrigazioni con chelato di ferro. Altre indicazioni nele F.A.Q.

quoto tutto idem per fare quest'operazione in autunno, ora potresti intervenire vaporizzando del chelato di ferro o del solfato ferroso sulle foglie per alimentarla nella carenza mentre sta vegetando !:D
 
P

paolom

Guest
Grazie siete stati davvero esaustivi e "tremendamente" gentili....grazie a tutti di cuore....
 
Alto