Buongiorno a tutti.
Vi seguo da tempo ma nonostante tutto ho bisogno di vostre conferme
Abito a Brescia.
Il mio giardino di circa 200 mq è così formato:
Tappeto a zolle posato nella primavera 2013
Esposizione a sud pieno, senza alcuna ombreggiatura.
Terreno e fondo (ahimè) pessimi (Argilla 70% - Limo 10% - Sabbia 20%).
Semente utilizzata: BlueCountry Tempoverde (30% Festuca arund. DYNAMIC II - 30% Festuca arund. ENDEAVOR II - 30% Festuca arund. GAZELLE II - 10% Poa pratensis JUMP START).
In autunno ho provveduto a scarificare ed arieggiare il prato con relativa trasemina e concimazione con TurFeed Speedball 24-5-10 (il prato si è chiuso benissimo e ha superato senza problemi l’invero).
In marzo ho provveduto ad una leggera concimazione con TurFeed Speedball 24-5-10.
L’irrigazione avviene per 2 mattine a settimana (alle ore 5.30), per 20 minuti ogni irrigazione (irrigatori turbina con ugello da 18 mm/h)
Lunghezza delle radici circa 6/7 cm.
Il prato da qualche settimana a questa parte pare sotto attacco fungineo (vedi foto)
.
Innanzi tutto mi sapreste identificare di che fungo si tratta???
Microdochium?
Secondo voi do troppa acqua?
Vorrei provare ad utilizzare prodotti naturali come MicoPlus e MicoStep di Tempoverde.
Qualcuno ne ha sentito parlare?
Di fatto verrebbe "inoculato" un fungo Micorrizico simbiotico che non crea danno al prato e crea un ambiente ostile per funghi dannosi.
Funzionano questi prodotti?
In alternativa cosa consigliate?
Vorrei risolvere quanto prima il problema ed avere un prato bello verde e folto!
Grazie mille in anticipo!
Vi seguo da tempo ma nonostante tutto ho bisogno di vostre conferme
Abito a Brescia.
Il mio giardino di circa 200 mq è così formato:
Tappeto a zolle posato nella primavera 2013
Esposizione a sud pieno, senza alcuna ombreggiatura.
Terreno e fondo (ahimè) pessimi (Argilla 70% - Limo 10% - Sabbia 20%).
Semente utilizzata: BlueCountry Tempoverde (30% Festuca arund. DYNAMIC II - 30% Festuca arund. ENDEAVOR II - 30% Festuca arund. GAZELLE II - 10% Poa pratensis JUMP START).
In autunno ho provveduto a scarificare ed arieggiare il prato con relativa trasemina e concimazione con TurFeed Speedball 24-5-10 (il prato si è chiuso benissimo e ha superato senza problemi l’invero).
In marzo ho provveduto ad una leggera concimazione con TurFeed Speedball 24-5-10.
L’irrigazione avviene per 2 mattine a settimana (alle ore 5.30), per 20 minuti ogni irrigazione (irrigatori turbina con ugello da 18 mm/h)
Lunghezza delle radici circa 6/7 cm.
Il prato da qualche settimana a questa parte pare sotto attacco fungineo (vedi foto)


Innanzi tutto mi sapreste identificare di che fungo si tratta???
Microdochium?
Secondo voi do troppa acqua?
Vorrei provare ad utilizzare prodotti naturali come MicoPlus e MicoStep di Tempoverde.
Qualcuno ne ha sentito parlare?
Di fatto verrebbe "inoculato" un fungo Micorrizico simbiotico che non crea danno al prato e crea un ambiente ostile per funghi dannosi.
Funzionano questi prodotti?
In alternativa cosa consigliate?
Vorrei risolvere quanto prima il problema ed avere un prato bello verde e folto!
Grazie mille in anticipo!