Hélène
Esperta Sezz. Rose
Questa settimana vorrei parlarvi degli aster alpinus, proprio perchè li ho in fiore in questo momento nel mio giardino.
Io ne possiedo una varietà blu-lilla, denominata 'Dunkle Schone' con fiore piccolo e un'altra, anonima, con fiore azzurro. Mi piacciono molto perchè fioriscono in concomitanza con la fioritura primaverile delle rose e danno un tocco di colore al giardino, fungendo da ottimi tappezzanti.
FAMIGLIA: asteracee
FIORITURA tarda primavera
ALTEZZA 15-20 cm
ESPOSIZIONE mezz'ombra
TERRENO neutro o basico, ricco e profondo.
ACQUA solo in caso di siccità prolungata
AVVERSITA': possono venir colpiti da afidi e cocciniglia. Prestare attenzione alle lumache.
Descrizione (dalla Garzantina Fiori e Giardino)
E' un fiore originario dell'Asia, del Nordamerica e dell'Europa, E' uno dei fiori spontanei più belli della nostra flora; oggi purtroppo raro a trovarsi. E' un fiore che va lentamente estinguendosi.
E' una pianta alpina, di cultura non facilissima. L'ambiente deve essere fresco e arioso. Può facilmente soffrire il caldo eccessivo della pianura
Sono indicati la mezz'ombra e un terreno fresco.
I fiori su steli eretti sono solitari, violetto blu con disco oro, ma vi sono varietà anche a fiore bianco, rosa e quasi rossi.
Ha radici rizomatose, quindi si diffonde abbastanza velocemente e può essere riprodotto tramite divisione o anche tramite semina.
Le foglie sono a forma di spatola e ricoperte da una leggera peluria
E' una pianta ottima anche per il giardino roccioso.
Le varietà che si trovano più facilmente in commercio sono:
- Aster alpinus 'Albus' (bianco)
- Aster aplinus 'Dunkle Schöne' (blu-viola)
- Aster alpinus 'Happy End' (rosa)
- Aster alpinus 'Sabine' (lilla doppio)
Ecco alcune foto di quest'anno
Io ne possiedo una varietà blu-lilla, denominata 'Dunkle Schone' con fiore piccolo e un'altra, anonima, con fiore azzurro. Mi piacciono molto perchè fioriscono in concomitanza con la fioritura primaverile delle rose e danno un tocco di colore al giardino, fungendo da ottimi tappezzanti.
FAMIGLIA: asteracee
FIORITURA tarda primavera
ALTEZZA 15-20 cm
ESPOSIZIONE mezz'ombra
TERRENO neutro o basico, ricco e profondo.
ACQUA solo in caso di siccità prolungata
AVVERSITA': possono venir colpiti da afidi e cocciniglia. Prestare attenzione alle lumache.
Descrizione (dalla Garzantina Fiori e Giardino)
E' un fiore originario dell'Asia, del Nordamerica e dell'Europa, E' uno dei fiori spontanei più belli della nostra flora; oggi purtroppo raro a trovarsi. E' un fiore che va lentamente estinguendosi.
E' una pianta alpina, di cultura non facilissima. L'ambiente deve essere fresco e arioso. Può facilmente soffrire il caldo eccessivo della pianura
Sono indicati la mezz'ombra e un terreno fresco.
I fiori su steli eretti sono solitari, violetto blu con disco oro, ma vi sono varietà anche a fiore bianco, rosa e quasi rossi.
Ha radici rizomatose, quindi si diffonde abbastanza velocemente e può essere riprodotto tramite divisione o anche tramite semina.
Le foglie sono a forma di spatola e ricoperte da una leggera peluria
E' una pianta ottima anche per il giardino roccioso.
Le varietà che si trovano più facilmente in commercio sono:
- Aster alpinus 'Albus' (bianco)
- Aster aplinus 'Dunkle Schöne' (blu-viola)
- Aster alpinus 'Happy End' (rosa)
- Aster alpinus 'Sabine' (lilla doppio)
Ecco alcune foto di quest'anno



Ultima modifica: