• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

arieggiare un prato giovane

cigolo

Esperto Sez. Prato
il problema è stato che non mi è stato possibile procurare le stesse sementi del prato originale, quindi ho seminato prato universale (acquistato presso un brico) costituito da festuca poa e loietto. Ad oggi, come si può vedere dalla foto si nota la differenza cromatica e mi sembra sia nato solo una varietà di pianta (loietto?). considerato che ho seminato nella prima deca di settembe quando posso fare il primo taglio? ieri sera ho preferito non osare...
http://i1247.photobucket.com/albums/gg634/Lamantino73/prato dopo ortiva/DSCN2647.jpg
Se non riesci a reperire le sementi del miscuglio originale ti consiglio caldamente di sradicare l'erba nata (togliere anche la terra con le sementi non ancora nate) e riseminare con un qualcosa di almeno simile all'originale tipo questo o questo.

cigolo
 

lamantino

Aspirante Giardinauta
puoi spiegarti meglio cigolo, è solo una questio ne estetica, o meglio, si nota la differenza del colore oppure c'è qualche altra controindicazione del tipo che infesta il resto del prato? MI sa proprio che ho fatto danno:fischio:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Per una questione prettamente estetica, il miscuglio che hai usato è diverso per le varietà utilizzate e sicuramente sarà molto più chiaro e sottile dell'esistente .... comunque c'è anche un'altra soluzione, vai a comprare un pezzo di prato (festuca arundinacea+poa pratensis) a rotoli dov'è stato acquistato quello che ti hanno posato, lo tagli della dimensione della zona rovinata e lo appoggi sopra.

cigolo
 

lamantino

Aspirante Giardinauta
anche io stavo pensando alla stessa soluzione, l'unica perplessità è che il vivaista a cui avevo prospettato il problema e chiesto info sui semi non era stato affatto molto chiaro e dubito che mi venda un solo metro di prato. cmq ho verificato, quello che ho acquistato è costitutito per il 60% da lolium perenne, 10 % festuca rubra rubra, 10 festuca rubra commutata e 20 % poa pratensis.
sai dirmi che tempi hanno i prati che mi hai indicato? sono ancora in tempo per ordinarli e seminare all'arrivo?:martello:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se non riesce a procurartelo fatti dire dove l'ha comprato e vai tu a prenderlo, è la soluzione migliore e non farti problemi, ti vendono anche un metro quadro. Se non riesci a procurartelo sei ancora in tempo per la semina, dalle tue parti il clima sicuramente non è rigido.

cigolo
 

lamantino

Aspirante Giardinauta
ok, hai ragione è la soluzione più pratica, dovevo pensarci da prima, soltanto che la voglia di riparare subito e provare la semina...non ho resistito. ma ammetto che il risultato fa schifo. in settimana cerco di procurarmi un mq del prato originale anche se so già che non sarà facile.
ti farò sapere, per adesso grazie
 

lamantino

Aspirante Giardinauta
buonasera a tutti,
stasera ho concimato il prato con un stress control 15 0 28 circa 6 kg per 280mq di prato. mi consigli di irrigare stanotte o domani mattina? qui è piovuto questa mattina.
A proposito, ho contattato il vivaista e mi ha detto che posso acquistare anche 1 solo mq di prato quindi questa settimana procederò con la ripazione della zona danneggiata
 

tonio

Florello
perchè stress control è troppo presto questo va bene a fine novembre ,adesso dovevi dare un tipo 20-5-8 azotato...
 

lamantino

Aspirante Giardinauta
non so perchè, immagino che sia dovuto alle condizioni particolari del mio prato, vedi precedenti...cmq va bene se irrigo domani mattina verso le 6.30?
6 minuti per settore?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Non si era detto di usarne una 30ina di grammi al metro quadro? Vabbè, poco importa, domattina bagna come da programma.

cigolo
 

lamantino

Aspirante Giardinauta
ok, hai ragione, ma mi sono tenuto stretto poichè data l'inesperienza nel concimare avevo paure di provocare qualche disastro:D,
spero di ottenere cmq qualche risultato, oggi il prato mi sembrava peggio degli altri giorni, ormai è gialiino/verde quasi dappertutto e mi sembra sempre che l'erba sia al tatto quasi appiccicosa, speriamo che l'ortiva faccia effetto nei prossimi giorni. un aspetto così generalizzato senza chiazze a che cosa potrebbe far pensare?
 

lamantino

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,
a circa una settimana dalla prima passata di ortiva il prato mi sembra ancora sofferente soprattutto in alcune parti, mentre in una zona sembra che si stia riprendendo bene, probabilmente grazie al concime (l'erba mi sembra più verde e la crescita più veloce).
come mi devo comportare? do la seconda mano di ortiva? solo nella zona soffrente? oppure mi butto sul propamocarb+tebuconazolo? oppure semplicemente aspetto e vedo cosa succede?:fischio:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ci vuole pazienza, il prato non guarisce immediatamente, l'effetto del prodotto dura circa 3 settimane se somministrato al giusto dosaggio (20ml/100mq). Passate le 3 settimane, se hai a disposizione del tebuconazolo usa quello per un ultimo trattamento, se non ce l'hai usa nuovamente l'ortiva .. tutto ciò se il prato non si fosse ancora ristabilito. Verso la fine di ottobre concima nuovamente con l'antistress al dosaggio di ca 25g/mq.

cigolo
 

lamantino

Aspirante Giardinauta
il dosaggio che ho usato per l'ortiva è 50 ml (quella avevo) in 20 l d'acqua per 270 mq.
cmq aspetto come da indicazioni e vediamo cosa succede, non essendo pratico ho soltanto poca fiducia su come ho dato il prodotto:D
 
Alto