• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Arancio malato

glass86

Aspirante Giardinauta
Salve! Avrei da sottoporvi un problema, il mio arancio (piantato anni fa da mio nonno) da qualche tempo soffre di una strana malattia: ha la corteccia di alcuni rami come rosicchiata (si vede bene dalle foto), cosa può essere? Come posso rimediare?
E poi secondo voi ha bisogno di una potatura?



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
sono topi, la potatura mi sembra necessaria ma è troppo presto ora aspetta la tarda primavera per intervenire
 

LucaXY

Master Florello
Ciao, sembrerebbe qualcosa di artificiale, come se fosse stata fatta appositamente, come se da qualche animale... ne conosco alcune di malattie alla corteccia, ma nel tuo caso sembra proprio "affettata"...
 

LucaXY

Master Florello
sono topi, la potatura mi sembra necessaria ma è troppo presto ora aspetta la tarda primavera per intervenire

Infatti abbiamo inviato il messaggio nello stesso preciso momento... :D
Stai attento perchè l'esportazione della corteccia parziale e totale può favorire l'indebolirsi dell'albero da frutto portandolo anche alla seccatura; per evitare la potatura ci sono in commercio delle "vernici" che si possono dare appositamente (io l'avevo usata tempo fa' su un esemplare di Pinus danneggiato da dei ragazzi :squint:)
Dunque non ricordo il nome preciso della marca che avevo usato ma se dovessi chiedere ai consorzi agrari sono sicuro che ti saprebbero consigliare.
 

glass86

Aspirante Giardinauta
Grazie ad entrambi per le risposte. Non sapevo che i topi fossero ghiotti di corteccia d'arancio, comunque rimedierò innanzitutto consigliando a mia nonna (l'albero si trova a casa sua) di mettere qualche trappola per topi o cmq qualcosa per eliminarli e poi cercherò questo prodotto di cui mi hai parlato tu Luca (se poi ti torna in mente il nome...), in effetti alcuni rami si stanno indebolendo (ne hanno risentito anche i frutti, che nella parte maggiormente danneggiata sono stati molto più piccoli).
Per quanto riguarda invece la potatura (ovviamente in primavera) come devo procedere? Scusate ma di alberi da frutto non so quasi niente...
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Me lo spiegarono tempo fa quando mi ritrovai una siepe di pitosforo completamente scortecciata e sulla buona strada anche due piante di limone, non consoco il prodotto che cita Luca ma prova a chiedere nei consorzi possiile che si tratti di un qualche mastice per cicatrizzare i tagli più profondi.

Nella parte esterna della corteccia dell'albero scorre la linfa che riporta gli zuccheri (lavorazione della fotosintesi) alle radici per creare "riserve" privare la pianta di parte della corteccia fa accumulare le "riserve" nella parte alta della pianta stimolandola quindi a produrre più fiori e più frutta e nel contempo perdere fogliame alla lunga e senza porre rimedio questo può portare alla morte la pianta, cerca di agire rapidamente contro quei topi rivolgendoti a una ditta affidabile di derattizzazione i danni sono piuttosto estesi e non vorrei che la pianta raggiungesse un "punto di non ritorno".

La potatura negli agrumi (qui parlo per quel poco che ho imparato da un vecchio potatore) è una potatura di sfoltimento diradare i rami troppo fitti ed elimnare gli astoni che crescono vigorosi all'interno della chioma.
La potatura non deve spogliare lapianta ossia al termine devi vedere una pianta uniformemente verde ma con i rametti ariosi (non saprei come descrivere meglio) cosa importante la pianta per l'inverno successivo deve essere nuovamente ricoperta per proteggere i rami interno dalle gelate...
 

LucaXY

Master Florello
Sì, si trattava del mastice che si usa per fare gli innesti o per cicatrizzare la parte del ramo che viene tagliata al momento della potatura per difenderla dalle malattie funginee; per me era stato un ottimo rimedio e la pianta sta continuando a vivere ma nel mio caso la corteccia era rovinata in maniera diversa, ma credo che vada bene lo stesso. Il prodotto base in esso è l'olio d’oliva, che crea un’effetto barriera anche contro i patogeni
Una potatura come diceva Green Thumb andrebbe bene per rafforzare la pianta :eek:k07:
 
V

vinceco2

Guest
Salve! Avrei da sottoporvi un problema, il mio arancio (piantato anni fa da mio nonno) da qualche tempo soffre di una strana malattia: ha la corteccia di alcuni rami come rosicchiata (si vede bene dalle foto), cosa può essere? Come posso rimediare?
E poi secondo voi ha bisogno di una potatura?



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

innanzitutto se sono topi ci sono le cacchette intorno e questo non è difficile individuarlo.
Controlla se sulla corteccia vi è fuoriuscita di gommosi.
mi sembra strano topi in luogo abbastanza pulito,ma tutto può essere.
ciao
vincenzo
 

glass86

Aspirante Giardinauta
Vero Vincenzo il posto è abbastanza pulito, ma si trova in campagna, quindi è normale che ci siano dei topi credo.
Comunque grazie a tutti degli ottimi consigli, mi procurerò il mastice per rafforzare i rami indeboliti dai rosicchiamenti e in primavera provvederò a potare la pianta.
 
V

vinceco2

Guest
Vero Vincenzo il posto è abbastanza pulito, ma si trova in campagna, quindi è normale che ci siano dei topi credo.
Comunque grazie a tutti degli ottimi consigli, mi procurerò il mastice per rafforzare i rami indeboliti dai rosicchiamenti e in primavera provvederò a potare la pianta.

hai trovato escrementi di topo intorno?
con il mastice non è ch erinforzi,ricopri.
è meglio del rame o poltiglia bordolese abbastanza densa da passare con pennello.
ciao
vincenzo
 

LucaXY

Master Florello
Per gli escrementi dovresti guardare in quel "cespuglio" che c'è sotto l'albero e se è da tanto tempo che hai questo problema può darsi che gli escrementi si siano degradati nel suolo... :rolleyes:
 

Marcello

Master Florello
ciao,
boh?

a me sembra lo stesso una morsicature dei topastri pero' dato che io vivo in campagna e di alberi ne ho circa 60 non mi è mai capitato una roba del genere.

Mi è successo con i conigli selvatici(ben piu' grossi dei toponi) e non era certo una morsicatura di quella estensione e di quella profondità.Pochi centimetri e solo in rami giovani di un alberello di un anno e mezzo, tenero tenero.

E' strano che un topastro vada ad affilarsi i denti in una corteccia dura,ma forse sono io che non conosco altre spiegazioni.

Comunque una spennellatura o di mastice o di asfalto a freddo va' fatta.
 

Marcello

Master Florello
scusate,
riguardando la foto,mi pare che ci sia anche un distaccamento della corteccia,forse provocato da attacco fungino a seguito della scorticatura della corteccia per i morsi(se sono morsi)
e comunque da trattare con 70 gr x 10 litri di poltiglia bordolese e dopo il mastice o l'asfalto a freddo(costa meno)

bisogna agire in fretta e per la generosa potatura che farai si vedrà ad aprile.



 

glass86

Aspirante Giardinauta
Non ho ancora controllato se intorno all'albero ci siano degli escrementi di topo (l'arancio si trova a casa di mia nonna), ma appena posso vado a controllare, cmq credo che ormai non ci siano più molti dubbi a riguardo.
Consiglierò sicuramente di procedere ad una urgente derattizzazione e poi mi occuperò personalmente di curare l'arancio con poltiglia bordolese e mastice.
Sarebbe un vero peccato, l'arancio ha ormai qualche decennio di vita ed ha anche un valore affettivo, e produce ogni tanto una quantità impressionante di buonissime arance dolci.
 

Marcello

Master Florello
macchè deratizzazione,se non sei pieno di topi.....

basta un giro di nastro da carrozzieri intorno al fusto dove porrai vischio per topi.
In questo modo non salirà nessun animaletto,nemmeno le formiche-

guarda la foto come si presenta il tutto,anche il tubo di irrigazione o altre vie bisogna bloccarle.

 

Marcello

Master Florello
e' geniale anche il topastro che mi mangiava ogni anno tutte le arance vaniglia del primo albero che maturava e che purtroppo è addossato ad un muro e lui(il topastro) saliva dal muro e io(furbo)
gli ho messo la trappola sotto,l'ho beccato, e lo portato a 10 km di distanza e gli ho detto:pussa via!-:D
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
e' geniale anche il topastro che mi mangiava ogni anno tutte le arance vaniglia del primo albero che maturava e che purtroppo è addossato ad un muro e lui(il topastro) saliva dal muro e io(furbo)
gli ho messo la trappola sotto,l'ho beccato, e lo portato a 10 km di distanza e gli ho detto:pussa via!-:D


:confuso: :confuso: :confuso:

mi lascia perplesso l'ultima parte del discorso...

... non sai che i topi tornano sempre nel luogo dove sono nati come i piccioni? non è un caos che siano chiamati anche i piccioni di terra... :lol: :lol: :lol:
 
Alto