• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

applicazione luxmetro?

Gheppio11

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Ho scaricato gratuitamente alcune applicazioni per cellulare che funzionano da luxmetro.
Le ho provate e mi sembra si equivalgano tutte ma il problema è che ad esempio in pieno sole delle cinque del pomeriggio mi danno 16000 lux, non sono un pò pochi? Come farei allora a raggiungere i 40000 di cui ha bisogno un cymbidium ad esempio?
Ecco vorrei sapere se qualcuno di voi ne ha provato l'attendibilità. Grazie!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
mai provata

probabilmente usa l'obiettivo fotografico per rilevare la luminosità, però non ho idea di come lavori
anche perchè, modello di tel diverso obiettivo diverso risultati diversi

boh

curiosa però, provo a cercane qualcuna anche io :D
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
con la macchina fotografica non punti mai l'obiettivo verso il sole.
Tempo fa ho provato con un luxmetro di un amico in una giornata di sole a mezzogiorno e l'apparecchio misurava 80.000 lux e passa, ma se lo puntavo verso un paesaggio o un edificio stava sempre tra i 9.000 e i 13.000 lux. Quindi la luce riflessa è sempre molto inferiore a quella diretta.

Ciao

Carlo
 

Gheppio11

Aspirante Giardinauta
Vi ringrazio moltissimo per le risposte!

Nel frattempo ho elaborato una teoria :D credo che il sensore frontale dei cellulari potrebbe essere creato per ricevere e suddividere l'intensità luminosa in "fasce", infatti serve per cambiare la luminosità dello schermo in base alla luce esterna e questa retroilluminazione cambia più o meno in bassa-media-alta quindi anche il luxmetro che ho scaricato può avere solo i valori di 7-75-1000-10000-16000 lux. questo da una parte mi conforta, dall'altra comunque la luminosità massima che ho in casa è di 1000 lux quindi...povere orchidee! :cry:
 
Ultima modifica:

Lucaesox

Aspirante Giardinauta
ciao
facendo l'elettricista ho preso il luxometro in ditta per provare le varie intensità di luce in casa e per le mie orchidee....
i valori erano molto variabili da dentro a fuori e siccome l'attrezzo é professionale e pure costoso,non saprei quanto possa essere attendibile un cellulare!

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
l'occhio si adatta alla luce aprendo e chiudendo la pupilla. Per questo motivo "ad occhio" è difficile misurare la luce.
Tanto per dare un'idea 10 lux sono sufficienti per leggere, ma per una pianta non sono nulla.
Poi bisogna considerare, e questo il luxmetro non lo può dire, se la luce contiene le componenti con lunghezza d'onda necessarie alle piante, nel blu e nel rosso profondo.
In una casa con finestre con alberi davanti e ombreggiate dalle foglie, c'è luce per l'occhio umano che vede molto bene nel verde, ma per le piante è quasi buio perché le frequenze utili sono filtrate dalle foglie degli alberi.

Ciao

Carlo
 

Gheppio11

Aspirante Giardinauta
Ottimo, grazie a tutti! A questo punto bisogna spettare e la risposta più precisa me la daranno le orchidee :)

Ciao!!!
 
Alto