• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Anthurium con foglie macchiate

CactusInnovativo

Aspirante Giardinauta
ciaooooooo...
mi hanno regalato un bellissimo anthurium con i fiori rossi (non ricordo il nome preciso). L'ho spostato in un vaso di terracotta di ugual dimensione, da consiglio di un amica, senza cambiare il terriccio originale. Già da prima del cambio vaso erano comparse delle macchie marroni sulle foglie più vecchie. Ho dedotto fosse per un ecessiva anaffiatura (ho paura che muoia) o da acqua troppo fredda... qualcuno ha avuto la stessa esperienza? Cosa posso fare?
Graziee
 

CactusInnovativo

Aspirante Giardinauta
eccole qua!
DSC00851.jpg

DSC00865.jpg


ed oggi ho notato anche questa sulla spata di un fiore nuovo..
DSC00866.jpg


che l'abbia annaffiata troppo ed il pane di radici è molto intriso?
che posso fare? la lascio a stecchetto?
 

caterina.

Giardinauta Senior
Potrebbero essere troppe annaffiature .. io il mio lo annaffio solo quando la terra e quasi asciutta o completamente asciutta (mi regolo con il peso del vaso ) .. stai attenta che non prenda anche qualche corrente d’aria perche non le gradisce per niente .. Metilo in un posto luminoso , e non annaffiare più finche la terra non sarà del tutto asciutta .. quando questo succederà annaffia a fondo fino a quando l’acqua esce dai fori di scollo e lascialo stare di novo fino a quando la terra asciuga del tutto .. fai sempre cosi e dovrebbe andare tutto benne ..

Lo hai concimato anche ? Perche potrebbe essere anche un eccesso di concime ..:confuso:

:Saluto:
 

emanuela4760

Giardinauta Senior
Lo hai concimato anche ? Perche potrebbe essere anche un eccesso di concime ..:confuso:

:Saluto:[/QUOTE]

L'eccesso di concime da il solito problema sulle foglie?
Questa mattina ho notato anch'io il solito problema l'unica differenza un alone giallo contorna la macchia di "secco".
L'ho acuistato poco tempo fa (offerta AIDO) e ritenendo il vaso piccolino l'ho travasato in un vaso poco più grande con tutto il suo "pane" aggiungendo solo lateralmente nello spazio del terriccio universale + torba + un po' di concime.
:confuso: ho fatto danno :confused:
 
C

celeste.m

Guest
se metti la terra nuova perche' c'è il bisogno di concime?

e poi il concime si da' in primavera e in estate.in autunno e inverno la pianta deve avere il tempo di riposare....altrimenti si stressa e deperisce.
 

emanuela4760

Giardinauta Senior
se metti la terra nuova perche' c'è il bisogno di concime?

e poi il concime si da' in primavera e in estate.in autunno e inverno la pianta deve avere il tempo di riposare....altrimenti si stressa e deperisce.

Perchè......:confuso::confuso: forse perchè sono una principiante mi sono affidata alle impressioni quindi ho pensato che mettendo poca terra nuova dovessi "arricchirla" visto che quella del suo "panetto" era già sfruttata e la pianta è carica di fiori e di bocci, quindi in piena vegetazione, e quindi avesse bisogno di un apporto di sostanze. :storto::(
 

caterina.

Giardinauta Senior
Riguardo al concime premetto che quando una pianta di qualunque specie viene rinvasata non si deve concimare per almeno 2 settimane – 1 messe .. questo per dare tempo alle eventuali radici spezzate di cicatrizzarsi .. poi la nuova terra aggiunta e ricca di nutrimenti essenziali quindi il concime non serve ..

:Saluto:
 
Alto