• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alloro (o presunto tale...) malato... help!

GPZPower

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono nuovissimo :D

Vi espongo un problema, ho questo 'Alloro' (ma forse non lo è... mi hanno accennato ad una variante...) a cui sono molto affezzionato (ha 15 anni..), lo stesso si è preso una malattia.. ma ... non capisco quale. Credo sia cocciniglia ma e circa un mese che cerco di combatterla con degli spray appositi ma senza molti risultati...

Vi rimando alle foto per i dettagli:









Riuscite ad aiutarmi?

Grazie a tutti!

Ciao.
 

aseret

Florello Senior
Sono quelle cocciniglie piccole ma terribili, ci vuole la pazienza di Giobbe per eliminarle! Sono sensibili all'acqua,perciò potresti bagnare bene le foglie, aspettare un po' ed usare un getto forte ...una parte se ne andrà...poi con puoi utilizzare l'olio bianco o, se hai pazienza, toglierle manualmente con cotone imbevuto di alcool...operazione da fare per più giorni di seguito. Ci sono anche veleni ma se lo usi in cucina forse è meglio evitarli.
 

GPZPower

Aspirante Giardinauta
Ciao, grazie delle risposte, effettivamente hanno già colonizzato tutto il tronco.... esistino prodotti (da acquistare) che mi limitino lo sbattimento? per il mio amico verde posso spendere qualche €

Si lo uso in cucina... ovviamente ora non +... :(

Grazie ancora.

Ciao,
Giampaolo

Guarda che colonizzano anche il tronco.
 

GPZPower

Aspirante Giardinauta
Ma intendi levando la pianta dal vaso vero?

Ho appena effettuato il rinvaso.. una lavoraccio... tra cui ho trovato una
30a di "mini uova" con tante belle formiche che giravano...

Sto dando delle "pastiglie" insetticide e lo spray anti cocciniglia/afidi...

ma la vedo dura... in + di un mese non vedo risultati... o molto pochi...

Come funziona il procedimento acqua/sapone?

Grazie e ciao!

Ps: potare la pianta aiuta? posso farlo in questo periodo?

ti propongo una bella spruzzata di acqua e detersivo piatti (poco) ...rimedio casalingo ma efficace!!!!
 

aseret

Florello Senior
Le pastigliette insetticida ci mettono almeno due mesi prima di entrare in funzione.
Non intendo che devi togliere la pianta dal vaso: copri la base con dei fogli di giornali e copri con della plasica, poi spruzza acqua e sapone, aspetti una mezz'oretta poi lava con la doccia il tutto...quando è asciutto spruzza dell'olio bianco o del lucidante fogliare. Dovrebbe bastare , sicuramente li ridurrà notevolmente...poi, quando riappaiono , alcool...
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Visto che a quanto pare ha già usato le pastiglie di PROVADO (e cos'altro non so per spray), il quale viene assorbito dalle radici e trasportato con la corrente linfatica in tutta la pianta foglie comprese, lì rimando per molte settimane (ma per fortuna il p.a. è a molto bassa tossicità per l'uomo: però è registrato per i fiori non per le piante alimentari), anzichè proporre i soliti 'pannicelli caldi'...pardon...'acqua fresca saponata', per non dire dell'alcool che non so chi ha messo in giro questa ricetta (l'alcool non è un insetticida, ma un detergente con proprietà batteriostatiche che sulle piante ammazzerà pure gli insettini se ce lo metti sopra - del resto, come si sa, è in grado di far involare verso il Cielo anche gli umani - ma danneggia anche la pruina e la cutina che proteggono le foglie delle piante), perchè non fare le cose giuste?
La pianta è vero che è piccolina e in vaso, ma allora:
a) la si pulisce con grande meticolosità, e allora va bene acqua e sapone (io l'ho fatto ieri parzialmente su pianta in piena terra ma usando una soluzione di olio bianco);
b) oppure si usano i prodotti giusti (olio bianco 1-1,5 % addizionato con un insetticida a bassa tossicità, meglio se sistemico o almeno citotropico, e possibilmente, visto che poi l'alloro lo vuol usare in cucina, con intervallo di sicurezza non troppo lungo).
Ciao a tutti
P.S. L'alloro c'ha anche un po' di psilla ma quella bisogna rassegnarsi a tenersela, peraltro i trattamenti contro le cocciniglie servono anche contro quella.
 
Ultima modifica:

aseret

Florello Senior
Ale, quella dell'alcool è riportata su vari testi...lo consigliano per togliere eventuali uova delle cocciniglie...ho visto che funziona, ovviamente in piccole quantità...
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ale, quella dell'alcool è riportata su vari testi...lo consigliano per togliere eventuali uova delle cocciniglie...ho visto che funziona, ovviamente in piccole quantità...

Me ne citeresti p.f. uno, non dico di fitoiatria o scientifico, ma almeno di giardinaggio serio, in modo che io possa risalire alla fonte? Secondo me il punto non è di vedere se funziona, ma se è fitotossico come io penso, e quindi in quanto tale non appropriato e attualmente non proponibile in ambito tecnico (quando non c'erano buoni insetticidi sulle piante davano anche il petrolio; e quando cento e passa anni fa c'era il problema della fillossera, provarono anche con il solfato di carbonio che a basse dosi non faceva alcunchè e ad alte uccideva col parassita anche la vite).
Ciao
 

aseret

Florello Senior
Ale, per esperienza, posso dirti che può fare dei danni leggeri, se abbondante, su piante a corteccia verde e fusto spugnoso, tipo pachira, sull'alloro no.
Cercherò i testi che riportano tale "cura".
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
... hai mica un prodotto già pronto all'uso da indicararmi...

In realtà avresti già caricato la pianta con un insetticida appropriato (il p.a. è l'imidacloprid, ma non mi pare tu abbia detto quanto tempo fa e le dosi impiegate) e con olio bianco (Fito anticocconiglia è olio bianco a basso dosaggio); ordinariamente però la cura prevede olio bianco con titolo 80% e l'insetticida miscelato in soluzione con l'olio bianco.
Naturalmente ci sono prodotti già co-formulati. Per uso giardinistico:
INSETTICIDA ANTICOCCINIGLIA RTU della Compo, ANTICOCCINIGLIA LIQUIDO KB della Scotts, LINFA ANTICOCCINIGLIA della Linfa, MINEROL FT della Cifo (sincerati comunque prima dell'acquisto che in etichetta ci sia scritto, dove è riportata la composizione, olio bianco o paraffinico e malathion, che è il p.a. addittivato nei prodotti sunnominati).
Ciao
 

GPZPower

Aspirante Giardinauta
Grazie 1000! prendo nota :eek:k07:

In realtà avresti già caricato la pianta con un insetticida appropriato (il p.a. è l'imidacloprid, ma non mi pare tu abbia detto quanto tempo fa e le dosi impiegate) e con olio bianco (Fito anticocconiglia è olio bianco a basso dosaggio); ordinariamente però la cura prevede olio bianco con titolo 80% e l'insetticida miscelato in soluzione con l'olio bianco.
Naturalmente ci sono prodotti già co-formulati. Per uso giardinistico:
INSETTICIDA ANTICOCCINIGLIA RTU della Compo, ANTICOCCINIGLIA LIQUIDO KB della Scotts, LINFA ANTICOCCINIGLIA della Linfa, MINEROL FT della Cifo (sincerati comunque prima dell'acquisto che in etichetta ci sia scritto, dove è riportata la composizione, olio bianco o paraffinico e malathion, che è il p.a. addittivato nei prodotti sunnominati).
Ciao
 
Alto