• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

alloro in difficoltà

righel71

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,
ho un piccolo alloro che stava crescendo per bene, ma ultimamente ha sviluppato un problema, ovvero molte foglie appaiono con numerose macchie rossicce, smebrano arrugginite, tendono ad arricciarsi le più piccole e sul "retro" di alcune c'è una specie di lanuggine bianca.
Cosa può essere e cosa posso usare risolvere il problema, magari senza avvelenarmi dato che occasionalmente uso le foglie anche in cucina.:food:

Grazie.



 
ciao a tutti,
ho un piccolo alloro che stava crescendo per bene, ma ultimamente ha sviluppato un problema, ovvero molte foglie appaiono con numerose macchie rossicce, smebrano arrugginite, tendono ad arricciarsi le più piccole e sul "retro" di alcune c'è una specie di lanuggine bianca.
Cosa può essere e cosa posso usare risolvere il problema, magari senza avvelenarmi dato che occasionalmente uso le foglie anche in cucina.:food:

Grazie.

[URL=http://img228.imageshack.us/img228/8193/alloro2.jpg]image[/URL] [URL=http://img228.imageshack.us/img228/alloro2.jpg/1/w800.png]image[/URL]

[URL=http://img228.imageshack.us/img228/1870/alloro1.jpg]image[/URL] [URL=http://img228.imageshack.us/img228/alloro1.jpg/1/w800.png]image[/URL]
maculature fogliari..dai solo del rame o poltiglia bordolese un paio di trattamenti ogni 10-12 gg poi vedi come va e se il caso ripeti.le ragnatele non sono niente ,comuni ragni .ciao
vincenzo
 

righel71

Aspirante Giardinauta
maculature fogliari..dai solo del rame o poltiglia bordolese un paio di trattamenti ogni 10-12 gg poi vedi come va e se il caso ripeti.le ragnatele non sono niente ,comuni ragni .ciao
vincenzo

ti ringrazio per le indicazioni, per quanto riguarda il rame riesci a darmi qualche indicazione in più, ovvero dove lo trovo e come lo applico?

P.S. Un dettaglio che mi era sfuggito, sul terreno è cresciuto un muschio verde/grigio benchè la pianta sia in posizione ben assolata e ventilita e bagno il terreno solo quando è manifestamente asciutto.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
è sicuramente un altra la causa dei danni alle foglie, il verde rame non serve a nulla, le patologie fungine delle foglie hanno caratteristiche ben precise, sicuramente è più facile un attacco di insetto.
Ci vogliono però delle altre foto di altre foglie, magari appena attaccate.
 
K

Kakugo

Guest
Controlla se per caso non ci sono tracce di attacchi di cocciniglia: io ho avuto in passato problemi simili che erano causati proprio dalle cocciniglie.
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Ciao.
Dalle foto che hai messo, io escluderei un parassita. Non vedo scudi della cocciniglia oppure altri indicatori, diciamo così.
Noto che il terreno è bello umido, c'è del muschio sopra: qual è la cadenza delle irrigazioni che utilizzi? E dov'è esposta la pianta?
Non vorrei prendere un abbaglio, ma potrebbe essere dovuto tutto a delle irrigazioni un po' troppo generose. L'alloro non vuole avere i piedi zuppi, è una pianta rustica. Poi, come regola generale, nel dubbio, non annaffiare. Quando ha sete lo vedi perché i getti più nuovi si incurvano verso il basso per poi riprendere la loro turgidità dopo poco tempo in seguito all'irrigazione.
L'irrigazione troppo abbondante può aver creato un ambiente adatto allo svilupparsi di una muffa o di un fungo che ti ha provocato le macchie sulle foglie.
Io, quindi, darei un 80% di probabilità al danno da fungo, tipo la peronospora o robe simili. Comunque aspetto le tue info sulle irrigazioni!
Non mi sento nemmeno di escludere delle "strinature" da concime. Hai concimato ultimamente? Perché nelle ultime foto che hai messo le foglie sembrano un po' brucicchiate. Quindi diamo un 10% di possibilità a questo.
L'altro 10% lo tengo in pectore!
Fai sapere :Saluto:
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
condivido quanto detto da pollice verde82...
penso anche io sia un fungo e non un insetto parassita.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
come coltivi questa pianta e da quanto tempo si trova nello stesso vaso?
Nell'insieme visto che si vede sempre la presenza di bordo secco, mi porta a pensare a una fisiopatia.
 

righel71

Aspirante Giardinauta
Ciao
come coltivi questa pianta e da quanto tempo si trova nello stesso vaso?
Nell'insieme visto che si vede sempre la presenza di bordo secco, mi porta a pensare a una fisiopatia.

eccovi tutte le info. La pianta è nel suo vasetto originale da circa 1 anno, dai buchi sotto il vaso non sporgono radici, è su un balcone esposto a ovest in pieno sole dalle 13 fino a sera. LA bagno ogni 2/3 giorni quando il terreno appare secco, utilizzo una volta ogni 10gg circa del concime liquido per piante verdi della Gesal. Una nota l'acqua del mio comune è alquanto dura può influire?
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Una volta ogni 10gg come concimazioni mi sembrano un po' troppe.
L'alloro non ha bisogno di tutto questo, è rustico.
A mio avviso il tutto è dovuto all'azione di un fungo in concomitanza con una sproporzionata concimazione.
Se il "vasino" non è troppo piccolo lasciala lì, ma somministra un fungicida a largo spettro d'azione per un paio di volte nel giro di 15gg. Dirada un po' le irrigazioni, senza arrivare all'impermeabilità del substrato!
Smetti di concimare la pianta.
Il fatto dell'acqua dura non crea problema, almeno non lo crea a me che ho l'acqua molto molto dura e di alloro ne ho una siepe di 60 metri.
Inoltre potresti cimare la pianta nel senso di accorciare gli steli e scorciare anche quelli laterali in modo da spronare la fuoriuscita di getti nuovi che poi copriranno tutte le foglie danneggiate che, mano a mano, si staccheranno.
Infine ribadisco che l'alloro è una pianta rustica, quindi lasciala un po' stare, non gli stare col fiato sul collo con irrigazioni, concimazioni ecc, dipendentemente anche dalle dimensioni del vaso.
Ovviamente, mi sento di dirti che questo è il mio consiglio, non ha parlato il re delle piante, quindi prendilo come tale e ascolta anche gli altri.
Fai sapere :Saluto:
 
eccovi tutte le info. La pianta è nel suo vasetto originale da circa 1 anno, dai buchi sotto il vaso non sporgono radici, è su un balcone esposto a ovest in pieno sole dalle 13 fino a sera. LA bagno ogni 2/3 giorni quando il terreno appare secco, utilizzo una volta ogni 10gg circa del concime liquido per piante verdi della Gesal. Una nota l'acqua del mio comune è alquanto dura può influire?

Fungo (maculature fogliari) e dai meno concime poi specialmente in questo periodo(luglio- agosto) le piante non si concimano,si riprende a settembre,acqua quando secco ,non lasciare il sottovaso con l'acqua ,ma toglila.poltiglia bordolese come già detto .questo è quanto secondo me.ciao
vincenzo
 
Alto