• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

alkekengi

green1

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti , ho gia chiesto nell' altra sezione e qualcuno mi dara' del rompi OOOOO ma e' una cosa alla quale tengo . Ho la necessita' di reperire il maggior numero di info sulla pianta di Alkekengi in particolare che tipo di pianta e', se e' o pèuo' essere un rampicante se puo' resistere al gelo e sempre se e' possibile moltiplicarla per talea .
Ciao e Grazie :eek:
 
R

Roberta

Guest
Il nome mi ha incuriosito e ho fatto una piccola ricerca.

Ecco cosa ho trovato:

Le capsule di colore acceso che avvolgono le bacche di questa specie rendono questa pianta particolarmente decorativa. Con le
bacche fresche si produce un'ottima
marmellata. In estate la pianta esibisce fiori bianchi piccoli e graziosi.

Nome comune: Alchechengi
Tipo di pianta: perenne (decidua)
Fioritura: da luglio ad agosto
Impianto: in marzo-aprile
Altezza max: 60-70 cm Larghezza max: 90 cm

Caratteristiche

Fiore: di colore bianco, abbastanza piccolo, a forma di campanello, all'ascella delle foglie; tipici i calici cartacei di colore rosso-arancio.

Foglia: Lunga 5-8 cm, di colore verde chiaro e di forma ovale, cade quando i frutti maturano.

Terreno:prosciugato, di qualsiasi tipo.
Esposizione: Sole o poca ombra.

Alchechengi (Physalis alkekengi) -
Famiglia Solanacee
Appartenente alla numerosa famiglia delle Solanacee, l’alchechengi è una pianta erbacea perenne, che origina da un rizoma strisciante profondamente interrato: questa caratteristica ne permette la propagazione e la rivegetazione dopo la stasi invernale.
La fioritura avviene fra giugno e agosto con piccoli fiori biancastri situati all’ascella delle foglie. Il frutto, commestibile quando è maturo (settembre), è una bacca rosso-arancio vivo, dolce, acidula, delle dimensioni di una piccola ciliegia; è racchiusa in un involucro leggero, a forma di cuore, colorato in autunno di rosso o di arancio.
L’alchechengi è comunemente coltivato nei giardini a scopo ornamentale per i suoi caratteristici palloncini rossi e rigonfi. Le bacche si possono mangiare fresche, ma vengono anche preparate candite o ricoperte di cioccolato; il rizoma e le foglie invece sono velenose per il loro contenuto in solanina.

Ciao
 

elleboro

Florello
posso aiutarti con una sola informazione: resiste al freddo perchè le sue piante sopravvivono nel giardino di mio fratello a 800 metri, dove fa molto freddo, e va sotto zero. Va anche detto che il terreno è tendenzialmente acido. Mi auguro che altri possano dirti di più:
 

ezio

Giardinauta Senior
A volte diviene invadente e ricaccia in giardino per anni. Questa primavera è spuntata una pianta nel mio giardino senza che l'avessi piantata: la coltiva un mio vicino. Le radici sono riuscite ad oltrepassare una doppia siepe di lauroceraso che fa da confine. Purtroppo non ha fatto fiori..... :rolleyes:
 
Alto