• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Al lavoro !

Albicoccus

Giardinauta Senior
Ciao a tutti , apro questa discussione per parlare di una cosa che cominciato a fare oggi : SOS BONSAI ( SOS sta per save our soil :lol: ) , spero possiate ( vogliate ) accompagnarmi anche in quest'avventura .
È successo che a un'amica di mia madre , che già aveva dei bonsai ( ficus ginseng ) , hanno regalato ( questo é avvenuto prima che si conoscessero , forse a natale ) un ficus retusa abbastanza grande comprato da un vivaio di cui non riporto il nome , quando questa signora ha saputo di me mi ha convocato a casa sua perché il bonsai le sembrava sofferente ; riporto di seguito il lavoro che ho fatto , poi vi porrò delle domande a cui spero vivamente possiate rispondere .
Il bonsai in questione era evidentemente vittima della famosa " incuria del vivaista " : il produttore aveva piegato dei rami con del fil di ferro ( non allumio , proprio ferro ) ancorandosi al tronco ; il bonsai crescendo ha cominciato ad inglobare il filo , ma , con fatica , sono riuscito a svolgerlo applicando del mastice nei punti in cui era inglobato ( si sono create delle vere e proprie ferite che , anche su consiglio della proprietaria , ho preferito proteggere ) , ci ho messo quasi due ore ( era uno scempio , poverino ) ; tolto il filo ho eliminato tutti i rami secchi ( un'infinità ) .
Veniamo al sodo : la pianta é chiaramente sofferente , secondo me non solo per il filo , : le foglie cadono se sfiorate , alcune ingialliscono , altre erano secche , ho già dato qualche consiglio sulla posizione ideale e l'irrigazione ;
la pianta ospita una marea di formiche che gironzolano , temo un'infestazione di afidi o altro ( in passato ha avuto la cocciniglia ) , secondo voi la presenza di formiche é preoccupante ?
La pianta molto probabilmente soffriva per carenza di luce e acqua ( tenuta sotto una tenda da sole 24 ore al giorno ( terrazzo esposto a sud ) , bagnata 1 volta a settimana e nebulizzata quasi ogni giorno , ho già dato qualche dritta in merito però potete ampliare .
La signora mi ha posto due domande :
Lo sto concimando , va bene ? ( io credo di no )
Cosa posso dargli per aiutarlo a riprendersi ?
Se avete consigli da darci sono benaccetti , metterò anche una foto .
 

cippolippo

Aspirante Giardinauta
Ho un ficus retusa che inizialmente aveva gli stessi problemi...

Perdita di foglie che cadevano appena toccate..

Personalmente io proverei a fare un falso reinvaso per cominciare.
Poi comprerei un bel sottovaso grosso ... piu grande del vaso del ficus che riempirei di argilla espansa. Sopra il vaso appoggerei il ficus e riepirei l'agilla espansa d'acqua.

La metterei inoltre all'esterno ma in un luogo ombreggiato. L'acqua come al solito va messa quando il terreno si asciuga cosi come anche nell'argilla espansa.

Io ho risolto il problema con il mio ficus in questo modo. Magari proverei ad accorciare i rami con le foglie magar per stimolare la crescita.
 

aurex

Esperto di Bonsai
se la pianta è così soffrente come dici credo che sia meglio che te la porti a casa tua fin quando non si riprende...così faccio io con i bonsai (quasi sempre ficus) dei miei amici o colleghi ..lasciarla all'incuria dei proprietari non è mai risolutivo..anche se dai dei consigli utili....detto questo....un bel falso rinvaso a dovere in pomice (50%) agriperl (30%) il resto terriccio di qualità....ombra luminosa per almeno un mesetto....fitostimolanti (io uso f66 e ergovit)...
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Portarmelo non posso perché é gigante , il falso rinvaso lo si può organizzare anche se un vaso più ampio sarebbe una vasca da bagno , il fitostimolante per aiutare le radici , devo dirle di interrompere la concimazione ?
 

aurex

Esperto di Bonsai
Portarmelo non posso perché é gigante , il falso rinvaso lo si può organizzare anche se un vaso più ampio sarebbe una vasca da bagno
addirittura?......la prossima volta che la vedi fai una foto....tornando al discorso....che concime sta usando...e come?....se la pianta è in sofferenza io non concimo mai....smuovi un pò il terriccio in superficie...e tratta ogni 15 gg con f66....che è il più comune in commercio....
 

cippolippo

Aspirante Giardinauta
Aurex .. perche nessun sottovaso?

Il mio consiglio era per avere un contenitore con argilla espansa in modo tale da creare un microclima umido necesario per il ficus.

In ogni caso la pianta è grossa e non si può fare :)
 

aurex

Esperto di Bonsai
i sottovasi con argilla espansa sono controproducenti....piano piano si sporcano e diventano ricettacolo di larve moscerini ecc....la cosa migliore è lasciar andar via l'acqua completamente...il microclima non esiste....la pianta si deve adattare all'ambiente in cui vive...anche mantenendo le dovute cautele che noi ben sappiamo.....
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Immaginavo che concimare fosse sconsigliato , usa un concime chimico per bonsai della compo ( credo ) comprato dal famoso vivaio , lo somministra miscelato con acqua settimanalmente ( comunque secondo me non serve ) .
Per quanto riguarda il falso rinvaso secondo me non é urgente ( e indispensabile ) : nel vaso spazio per le nuove ce n'é , il terriccio non é male ( é lo stesso del mio melo che sta benissimo , tra un po' fiorisce ) , quindi io per ora lascerei la pianta a riposo con f66 e luce ( perché é al buio ) . La foto ce l'ho , la posto il prima possibile .
 

aurex

Esperto di Bonsai
concime chimico ogni settimana è troppo....basta concimare....al buoi?...no no...ho detto in ombra . Altro consiglio....la prossima volta che sei vicino alla pianta dai acqua per circa 10 minuti di continuo.....in questo modo liberi le radici ed il terriccio da eventuali sali in eccesso del concime....assolutamente tossici per la pianta.....per questo io non concimo mai col chimico.
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Forse non mi sono spiegato bene , per me é un problema di esposizione : sta sul terrazzo su un tavolo sotto una tenda da sole ( ombra totale ) tutto il tempo , le foglie nuove sono grandi ( molto grandi ) , chiare e deboli ( perciò penso non riceva abbastanza luce ) ; ho consigliato alla cliente di chiudere la tenda la mattina per fargli prendere un po' di sole e di riaprirla nelle ore in cui il sole picchia di più ( il terrazzo é esposto a sud quindi dalle 10 é un'inferno ) .
 

aurex

Esperto di Bonsai
Forse non mi sono spiegato bene , per me é un problema di esposizione : sta sul terrazzo su un tavolo sotto una tenda da sole ( ombra totale ) tutto il tempo , le foglie nuove sono grandi ( molto grandi ) , chiare e deboli ( perciò penso non riceva abbastanza luce ) ; ho consigliato alla cliente di chiudere la tenda la mattina per fargli prendere un po' di sole e di riaprirla nelle ore in cui il sole picchia di più ( il terrazzo é esposto a sud quindi dalle 10 é un'inferno ) .

il fatto do aprire e chiudere la tenda mi sa che lo hai detto al contrario....per il resto...se pensi che sia solo un problema di esposizione procedi come meglio credi...
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
il fatto do aprire e chiudere la tenda mi sa che lo hai detto al contrario....per il resto...se pensi che sia solo un problema di esposizione procedi come meglio credi...
Per chiudere intendevo riavvolgere , comunque non credo che il problema sia solo ed esclusivamente la carenza di luce , la pianta sta male ( non é irrecuperabile ) per vari motivi : il più evidente ( lo ha notato dal primo giorno anche la cliente ) erano i fili di ferro che lo strozzavano , non era bagnato a dovere , non aveva abbastanza luce , inoltre sospetto ci sia un'infestazione di non so cosa ( vi ho parlato della moltitudine di formiche ? ) e di sicuro il concime non ha aiutato .
Appena sento la cliente le dico di procurarsi l'f66 ( visto che vuole qualcosa per aiutarlo a riprendersi ) , di interrompere la concimazione ( come le avevo accennato ) , di fargli un bagno di dieci minuti ( come suggerito da te , per rimuovere i minerali di troppo ) e di pensare a un'eventuale falso rinvaso ( le avevo accennato anche questo , mi ha chiesto se era da rinvasare ) , ma deve decidere lei se farlo o no perché secondo me può rimanere lì ( curandolo al meglio , ovviamente ) . Domani posto la foto , ci aggiorniamo .
 

aurex

Esperto di Bonsai
se ci sono le formiche potrebbe esserci melata...e quindi cocciniglia....dovresti controllare per bene....eventualmente dare il confidor...
 

jiraya

Giardinauta
è il momento giusto per rinvasare i ficus: se davvero serve (per più motivi) cambiargli terra... perchè fare un falso rinvaso? :confuso:
dalle foto non parrebbe passarsela poi tanto male.
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
è il momento giusto per rinvasare i ficus: se davvero serve (per più motivi) cambiargli terra... perchè fare un falso rinvaso? :confuso:
dalle foto non parrebbe passarsela poi tanto male.
É quello che dico anch'io , un po' di buona coltivazione e si rimette , però devo accertarmi che non ci sia la cocciniglia .
 
Alto