• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto x risvegliare ciclamini

Marzia77

Giardinauta
Ciao.
L'anno scorso ho acquistato dei bellissimi ciclamini ke ho messo in balcone.
Mi hanno rallegrato x un bel po' con i loro fiori e quando hanno cominciato a perdere fiori e foglie, ho diradato le innaffiature fino a sospenderle del tutto.
La mia domanda è: ora come faccio a risvegliarli?
Sono ancora li' nel vaso in balcone, nn li ho tolti dalla terra.
Ho fatto male?:confuso:
Ho qualche speranza?
Premetto che nn sono esperta di ciclamini e in genere, quando sfiorivano li buttavo via:(.
Rivedro' i miei fiori:D?
Vi ringrazio in anticipo...:Saluto:
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
ma certo credo proprio che li rivedrai... in giardino da mia nonna stanno li tranquilli e si prendono senza problemi acqua e innaffiature estive perche vicinio ad altre piante, e ogni anno tornano più belli e grandi di prima!!!!
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
ah, li sono circondati da alisso e quell'erbetta minuscola che sembra muschio, quindi mantiene anche l'umidità!!!
 

Marzia77

Giardinauta
Grazie orfeo.
Solo ke x ora nn si vede nemmeno l'ombra di una fogliolina.....
Nn ho nemmeno capito se devo riprendere le innaffiature
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
guarda, non ho mai avuto ciclamini quindi ti consiglio di aspettare quancuno esperto, cmq da mia nonna quando le foglie si seccano vengono man mano staccate fino a ascomparire del tutto... io credo che sia il caso di dare acqua, cperchè come appunto dicevo li prendono acqua tutto l'anno...
 

bac73tm

Giardinauta
mi piacerebbe tanto sapere chi mai ti ha consigliato di non annaffiarli i ciclamini non sono come i tulipani che una volta terminata la fioritura devi sospendere le annaffiature anzi vanno aiutati asuperare il periodo estivo tenendoli all'ombra e bagnando ogni qualvolta il terreno a contatto con le dita ti risulti secco ora nella tua situazione devi solo sperare che A si trattasse di ciclamini con bulbo (non tutti lo sono) B che il bulbo non si sia seccato o peggio non sia stato divorato da lumache o altro ... consiglio... di svasare se trovi il bulbo ripiantalo ed inizia ad annaffiare ...ma ho i miei dubbi che troverai ancora qualcosa di buono...:martello2:Saluto:
 

Marzia77

Giardinauta
Grazie bac73tm.
Forse avevo capito male io.....spero di trovare ancora qualcosina......
Se ho tempo di farlo oggi ti faccio sapere +tardi se riesco a rimediare al mio disastro!!!
 

Ronin

Esperto di Orchidee
si trattasse di ciclamini con bulbo (non tutti lo sono) B che il bulbo non si sia seccato
Vorrei fare 2 precisazioni su quanto detto da bac:
1) tutti i ciclamini hanno il tubero, anche quelli dei fioristi, che magari ce l'avranno più piccolo in quanto derivano da piante seminate relativamente poco tempo prima.
In natura in media i ciclamini (un po' tutte le specie) vanno a fiore dopo almeno 2-3 anni dalla nascita da seme.
Invece in coltivazione sono state selezionate varietà che fioriscono ad una decina di mesi dalla semina o meno, sia di Cyclamen persicum (il ciclamino dei fioristi), sia recentemente anche di Cyclamen hederifolium (il ciclamino spontaneo in fiore ora nell'Italia centro-meridionale);
2) in natura le forme selvatiche di Cyclamen persicum sono soggette a periodi di siccità anche assoluta fino a 5 mesi anche se, nei luoghi in cui vivono, sono comunque riparati dal calore estremo e dalla disidratazione dalla copertura vegetale che li sovrasta.
Pertanto, escludo che i tuberi delle piante coltivate, nei nostri climi più freschi, arrivino a seccare per la mancanza d'acqua, anche se le piante coltivate sono (per varie ragioni) meno resistenti di quelle selvatiche.
Il motivo per cui i tuberi fin troppo speso rinsecchiscono è dovuto ad infezioni fungine che, fin troppo spesso, colpiscono queste piante e che talvolta si sviluppano in modo lento, distruggendo il tubero nel corso del riposo estivo.

Un'ultima considerazione: i ciclamini dei fioristi possono essere mantenuti con il fogliame anche nel corso dell'estate, anche se in genere io preferisco non tenerli troppo umidi, dato che con le temperature alte queste piante lavorano abbastanza male.
In genere riduco moltissimo le irrigazioni, fino a sospenderle quasi del tutto nei mesi di giugno-luglio, per riprenderle gradatamente a partire dalla seconda decade di agosto, subito dopo aver fatto il rinvaso (ove necessario).
Così facendo molte piante perdono tutta la parte aerea, qualcuna invece mantiene qualche foglia e a volte (molto di rado, però), compare quache singolo fiore.
 
Ultima modifica:

Marzia77

Giardinauta
Ti ringrazio ronin.
Io sono proprio ignorante!
Quindi tu cs mi consigli?
Riprendo le innaffiature e incrocio le dita o meglio ke butto via tutto?
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Controlla se ci sono ancora i tuberi: se non sono morti, con una buona irrigazione e poi mantenendo il terreno sempre un po' umido dovrebbero rientrare in vegetazione, tanto più velocemente quanto il tubero è idratato in partenza.
C'è anche la possibilità che il tubero marcisca una volta iniziato a vegetare, ma questo accade abbastanza di rado.
Un'ultima cosa: non concimare fino a quando non ci saranno almeno 3-4 foglie ben sviluppate e, comunque, concima a dosi dimezzate o quasi: i ciclamini non amano dosi elevate di fertilizzante, ne' concimazioni troppo frequenti.
 

Marzia77

Giardinauta
Purtroppo ho brutte notizie...ho smosso la terra, l'ho tirata fuori dal vaso tutta...praticamente niente di niente, nemmeno l'ombra di un tubero:cry:
Se li ricompro, nn sospendero' +le innaffiature, ma le moderero' quando sfioriscono, giusto?
Comunque ti ringrazio tanto
 
Alto