• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiuto x albicocco.

broccoletto

Aspirante Giardinauta
ho un albicocco moscatello ho notato che da un po' ha foglie ancora verdi ma sembrano appassite. mi aiutate a capire che succede e salvarlo se ammalato???

saranno 4 0 5 anni che fa frutti. la zona è 450 m lm. in prov di Torino

ha portato pochi frutti macchiati. è stato regolarmete potato in primavera dal giardiniere.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
secondo me ha una malattia gravissima....

l'autunno.....

poi se ha fruttificato poco, non è detto che sia ammalato: forse nel momento della fioritura c'è stato brutto tempo o altro che ha evitato o limitato l'impollinazione.
 

broccoletto

Aspirante Giardinauta
Domenica sono andata a controllare l'albicocco. è malato ha tronco e rami con screpolature e con pezzi di gelatina.

ho provveduto a irrorare tronco e rami con Cupro vit. povero albicocco non ha mai avuto trattamenti all'infuori del bianco sul tronco. dato da chi coltiva orto. vediamo se con il vostro aiuto riesco a salvarlo. ho del anticrittogamico x bolla del pesco a base di diodina.
cosa va meglio. dovrò ripetere xchè è piovuto . anche se abvevo aggiunto collante ? x la foto vedro se riesco a metterla.

mi sapete dire quanto dura il cuprovit in polvere e il caffaro blu???? sulle confezioni non è scritto nulla, è sono molti molti anni che lo vedo nell'armadio.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sono entrambi a base di ossicloruro di rame. Per i prodotti fitosanitari non c'è obbligo di indicare una scadenza (si assume indicativamente 2-3 anni di validità se conservati in luogo adatto e confezionati come in origine), ma anche se si tratta sostanzialmente di una molecola semplice, molti anni.... per definizione vuol dire che non sono pochi, e questo potrebbe aver influito quanto meno sui coformulanti. Se poi la confezione è stata aperta è sconsigliabile impiegarla.
Poi non è che pennellando il tronco risolvi chissà che: bisognerebbe capire cosa provoca l'emissione di gomma (nell'albicocco è abbastanza frequente e spesso è fisiologica), e le "screpolature" della corteccia sono fino a un certo punto normali.
 

broccoletto

Aspirante Giardinauta
grazie!! non ho pennellato il tronco ho irrigato con spruzzatore fin dove arrivavo compresi i rami. come posso smaltire l'ossicloruro di rame??? provvederò a sostituirlo. avevo letto che sono utili i trattamenti autunnale e invernale.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' possibile che il tuo albicocco abbia subito a suo tempo un attacco di moniliosi, malattia assai aggressiva su albicocco perchè è in grado di far seccare rametti e provocare l'emissione di gomme.
Va bene quello che hai fatto a titolo estintivo (si usa dire così in fitoiatria), ma ripeti il trattamento a fine inverno. Se la pianta ha formato gemme rivegeterà il prossimo anno.
Se si trattase effettivamente di moniliosi (sulla base delle foto è solo una supposizione), i soliti due trattamenti anticrittogamici che si fanno di routine sulle drupacee ho constato anche personalmente essere insufficienti a contenere la moniliosi se la pressione di questa malattia è forte; io intervengo anche in pre- e post-fioritura con un anticrittogamico più specifico che si chiama Switch.
Per quel che riguarda il tronco dalle immagini non riesco a capire se c'è qualche lesione di tipo canceroso.
 
Ultima modifica:
Alto