• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

AIUTO PER Phalaenopsis

valekey

Aspirante Giardinauta
Ciao, premetto che sono inesperta in campo..ho acquistato una di queste orchidee ad ottobre e devo dire che mi ha dato tante soddisfazioni fin'ora perchè sono sbocciati tutti i vari boccioli che aveva..ora però al di sotto dei due rami principali si sono formati due keiko..se così si chiamano..e mentre il ramo principale sinistro ha ancora i suoi fiori attaccati..seppur piccini..quello destro ha perso completamente i fiori ed è diventato rossiccio-marroncino..La mia domanda è qusta: avendo letto in uno dei vostri post che una volta formato il keiko significa che la pianta sta morendo..volevo sapere se mi devo preoccupare per la salute della mia pianta oppure se è il normale decorso della natura..ah non sapendo cosa fare con il ramo marroncino l'ho tagliato..Ho fatto bene? grazie
 

zeug49

Florello Senior
Se il ramo era già marroncino, quindi sul secco hai fatto bene a tagliarlo; però se posti una foto dell'attuale situazione si potrà essere più precisi sul reale stato di salute della pianta.
zeug
 

ANNA.DE

Maestro Giardinauta
Se vai su forum di giardinaggio/parliamo di tutto un po c'è un post
che insegna come inserire le foto:cool2:
 

valekey

Aspirante Giardinauta
DSCN1560.jpg


DSCN1558.jpg
 

valekey

Aspirante Giardinauta
Ecco con calma e con pazienza ci siamo riusciti attendo l'esito sullo stato di salute della mia orchidea..dottore che dice?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Che dobbiamo cominciare a preoccuparci :(
purtroppo la tua orchidea è stata messa nella terra almeno così mi sembra.
Le phalaenopsis sono delle piante epifite ovvero crescono con le zampette all'aria.
In natura si avvinghiano ai tronchi degli alberi, e quindi non possono vivere nella terra. pena il marciume delle radici.
Le loro radici hanno bisogno di aria e umidità devono respirare.
Per questo motivo si usa la corteccia di pino in scaglie di 1 o 2 cm.
Questo tipo di substrato si chiama bark che appunto non è altro che scaglie di corteccia.
Il mio consiglio quindi è toglierla con una certa fretta da quel terreno (infatti vedo anche qualche marciume) e sperare che le radici nel terreno siano ancora vive.
 

valekey

Aspirante Giardinauta
aiuto che tristezza..visto che aimè i negozi nei dintorni non sono forniti per niente..se vado in pineta e raccolgo io le scaglie di corteccia?è lo stesso..e una volta avute le scaglie come devo sistemare l'orchidea?
 

valekey

Aspirante Giardinauta
ah scusa ma per la tristezza non ti ho detto grazie.. eh vedi che vuol dire saperne zero di orchidee meno male che ci siete voi..ma come mai è durata così tanto?
ce l'ho da ottobre
 

valekey

Aspirante Giardinauta
DSCN1582.jpg

ecco ho tolto subito l'orchidea dalla terra che era oltretutto zuppa d'acqua..questa è la foto delle radici la migliore che sono riuscita ad ottenere..che dovrei fare ora?lavarle dalla terra che hanno?e poi posso lasciarla in un vaso senza niente per questa notte finchè non trovo la corteccia?
 

flaviafavilli

Aspirante Giardinauta
Ciao Valekey,
in attesa che un'esperto ti risponda, io inizierei col lavare le radici dalla terra, forse meglio con acqua non di rubinetto, ma quella per il ferro da stiro, demineralizzata.
Poi puoi valutare meglio quali sono le radici flaccide e molli da quelle dure, le prime potrebbero essere marroni, le altre dovrebbero essere belle verdi! Taglia con delle forbici sterilizzate alla fiamma ben bene le radici molli e marroni fino a quando non sono verdi.
Anche se un tratto di radice è verde e poi la stessa diventa marrone, io la taglierei fino al punto in cui non è di nuovo soda.
Poi sterilizza i tagli con la cannella che funziona da cicatrizzante (in alternativa il cicatrene) e lascia asciugare.
Penso occorrerebbe anche un bel bagno nel previcur, un funghicida specifico, ma se non ce l'hai aspetta di prenderlo o di trovarne uno che contenga il propamocarb. Poi si tratta di recuperarla con lo sfagno o il bark, a seconda di come è messa dopo i tagli! E quindi serviranno tante foto!!!
Spero di non averti confuso le idee, ma tanto qualcuno provvederà a spiegare meglio.
Buon lavoro, e buon salvataggio,
Flavia.
 

flaviafavilli

Aspirante Giardinauta
Forse servirebbe vedere anche la parte della phal attorno al colletto.......le foglie stanno attaccate bene al colletto, sono salde, vero?
Me ne è capitata anche a me una phal nella terra e le foglie si staccavano subito dal colletto, ormai marcio ed inesistente.
Potresti fare delle foto anche della parte superiore?
Flavia
 

valekey

Aspirante Giardinauta
Grazie mille Flavia..gentilissima..si le foglie direi che sono più che salde..ora vado a fare il lavaggio e poi mando qualche foto ancora grazie
 

valekey

Aspirante Giardinauta
eh purtroppo ora che ho lavato le radici la situazione appare ancora più grave..queste sono le foto..aiuto
DSCN1586.jpg

DSCN1585.jpg

DSCN1583.jpg

ecco..che cosa dite che devo tagliare?non ditemi tutto..
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Quando una phalaenopsis fa dei keiki, bisogna sempre per prudenza controllare le radici, perché una delle cause principali (non la sola) dell’emissione dei keiki è il malassorbimento radicale.

L’acqua di rubinetto non sempre può essere usata per annaffiare, ma per lavare va benissimo, purché non sia troppo fredda e neppure troppo calda. Se a temperatura ambiente, va benissimo.

Le radici, per essere buone, non necessariamente devono essere verdi, perché verdi sono solo quelle vicino alle pareti, che prendono la luce. L’importante è che siano sode.

Una phal può tranquillamente stare un giorno o due con le radici scoperte, anche molto di più se provvedi a umidificare le radici nebulizzandole. Quindi non hai urgenza di rinvasare subito.

Meglio se prima di rinvasare mandi un’altra foto e ci descrivi bene lo stato del colletto.


:Saluto: :flower:
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
quando ho spedito il messaggio non avevo ancora visto le ultime foto

la situaazione non è grave come potrebbe sembrare

non devi affatto tagliare tutto. prababilmente puoi lasciare il 90% delle radici, ma solo dalla foto non si può giudicare. taglia solo ciò che è vuoto o molle o già chiaramente marcito.

invece devi lavare meglio le radici dal terriccio residuo. fallo con molta delicatezza per non danneggiare le radici. a danneggiarle basta poco.

dopo il lavaggio, delicato ma accurato, sgronda bene la pianta di eventuale acqua che fosse finita nell'ascella delle foglie, perché la pianta, in condizioni di stress va particolarmente difesa da possibili attacchi fungini.

poi falla asciugare scoperta.

non mi sembra che abbia bisogno di particolari cure, ma un bagnetto nel previcur credo che male non faccia (però non credo sia necessario).

rinvasa con calma in buon bark nuovo.

:Saluto:
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
quella foglia spezzata in basso sulla sinistra, potrebbe già essere stata attaccata dai funghi

controllala bene

io la taglierei addirittura, a filo del fusto, senza ferire il fusto ovviamente. però qui ci sono varie scuole.

comunque guardala bene. eventualemente tratta con un antifungino.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Quoto primo maggio in toto, non so dove vivi quindi non so quanto facilmente potrai trovare il bark, ti do delle indicazioni su come facciamo noi poveri derelitti che viviamo in città dove alla parola bark ti guardano come se avessi chiesto uranio radiattivo.
Nei garden center si vendono i sacchi di corteccia per pacciamatura.
costa dai 4 ai 7 euro per un saccone enorme. compra uno di quelli seleziona o taglia i pezzi grandi a circa 1,5 o 2 cm, dai una bollita a questi pezzi quindi risciacqui tutto e rinvasi la pianta.
Se dovessi impiegare molti giorni, puoi sistemare la pianta in un vaso di plastica abbastanza capiente e sul fondo puoi mettere del cotone o dei pannospugna imbevuti di acqua, facendo in modo che le radici non tocchino queste parti bagnate.
Questo aiuterà la pianta a non disidratarsi.
in bocca al lupo
 
Alto