Giovinda
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, scusate per la continua rottura di scatole (sono una principiante totale e diverse piante mi stanno creando problemi...sto creando parecchie discussioni nuove)
Sono molto molto triste perché i falsi gelsomini che ho comprato soltanto un mese fa stanno piuttosto male da quando sono stati trapiantati nelle fioriere nuove.
Ho acquistato queste fioriere in legno di dimensione 96x40 non trattate e ho effettuato il trattamento con l'impregnante tra venerdì e domenica scorse. Una volta asciugatosi l'impregnante ho rivestito le vasche delle fioriere con due teli di plastica resistenti ben fissati al legno con dei chiodini (mi sono assicurata anche che i fori di drenaggio rimanessero ben aperti). Dopodiché ho versato uno strato di argilla espansa e infine effettuato il trapianto in terriccio universale.
Ciascuna fioriera contiene un gelsomino rampicante. Premetto che:
1) prima del trapianto i gelsomini erano in ottima forma, erano fioriti e le foglie erano tutte verdi.
2) la posizione è rimasta sempre la stessa: un balcone in pieno sole (sole a tutte le ore del giorno)
3) ieri ho annaffiato. La terra risulta asciutta in superficie ma scavando un po' vedo che è abbastanza umida. Non è strano che sia così, trovandosi la fioriera in una posizione molto assolata? Mi chiedo se non ci siano ristagni. Allo stesso tempo però mi chiedo se è normale che magari una fioriera molto grande tenda a rimanere umida più a lungo. Come devo regolarmi con le innaffiature? Non ho davvero idea, considerando che quando erano nel vaso piccolo li annaffiavo tutti i giorni. Ora invece ho il terrore di annaffiarli di nuovo dato che il terreno intorno al pane di terra è umido.
4) i buchi di drenaggio sono 2 e sono liberi, quindi escludo che ci possano essere impedimenti allo scolo dell'acqua.
5) Non è che le fioriere sono troppo grandi per un solo rampicante? Può essere quello il problema?
Spero che qualcuno sia tanto gentile da aiutarmi...

Sono molto molto triste perché i falsi gelsomini che ho comprato soltanto un mese fa stanno piuttosto male da quando sono stati trapiantati nelle fioriere nuove.

Ho acquistato queste fioriere in legno di dimensione 96x40 non trattate e ho effettuato il trattamento con l'impregnante tra venerdì e domenica scorse. Una volta asciugatosi l'impregnante ho rivestito le vasche delle fioriere con due teli di plastica resistenti ben fissati al legno con dei chiodini (mi sono assicurata anche che i fori di drenaggio rimanessero ben aperti). Dopodiché ho versato uno strato di argilla espansa e infine effettuato il trapianto in terriccio universale.
Ciascuna fioriera contiene un gelsomino rampicante. Premetto che:
1) prima del trapianto i gelsomini erano in ottima forma, erano fioriti e le foglie erano tutte verdi.
2) la posizione è rimasta sempre la stessa: un balcone in pieno sole (sole a tutte le ore del giorno)
3) ieri ho annaffiato. La terra risulta asciutta in superficie ma scavando un po' vedo che è abbastanza umida. Non è strano che sia così, trovandosi la fioriera in una posizione molto assolata? Mi chiedo se non ci siano ristagni. Allo stesso tempo però mi chiedo se è normale che magari una fioriera molto grande tenda a rimanere umida più a lungo. Come devo regolarmi con le innaffiature? Non ho davvero idea, considerando che quando erano nel vaso piccolo li annaffiavo tutti i giorni. Ora invece ho il terrore di annaffiarli di nuovo dato che il terreno intorno al pane di terra è umido.
4) i buchi di drenaggio sono 2 e sono liberi, quindi escludo che ci possano essere impedimenti allo scolo dell'acqua.
5) Non è che le fioriere sono troppo grandi per un solo rampicante? Può essere quello il problema?
Spero che qualcuno sia tanto gentile da aiutarmi...

Ultima modifica: