• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiuola un po spoglia,consigli

angelo..

Giardinauta
Io vivo in canpagnia è una delle mie aiuole non si presenta un granchè:( è un po spoglia specialmente con il brutto tempo di queste settimane che ha rovinato un po di piante ecco alcune foto dell'aiuola IMG_20150122_122727.jpg IMG_20150122_122711.jpg IMG_20150122_122644.jpg come potete vedere non è il massimo:cry:come:cry:, posso migliorarla:confuso: io vivo in Sicilia provincia di Agrigento,cosa ne pensate delle piante che ci sono e come posso aiutarle.ho un altra domanda per voi questa pianta di cui non so il nome che anche se non sembra ha 20 anni circa diventa più piccola invece di più grande, mi spiego negli per vari problemi molti tronchetti sono morti ora è così IMG_20150122_122607.jpg ed è molto più piccola di comera 6 anni fa ho trovato questa foto di 6 anni fa IMG_20150122_123610.jpg e come potete vedere è peggiorato :squint: datemi dei consigli è ditemi se ora sta bene:confused: grazie a chi mi risponderà.
 
Ultima modifica:

angelone54

Guru Giardinauta
E' davvero un peccato possedere una grande aiuola e non sfruttarla. Le foto lasciano un po' desiderare ma un'idea la danno. Non hai indicato l'esposizione al sole di detta aiuola. Quante ore di sole diretto riceve? E' importante saperlo per collocare le piante giuste all'esposizione solare. In attesa della risposta potrei comunque consigliarti di far salire dell'edera o della vite americana dell'ipomea o qualcosa di simile sul muretto di pietra a vista. La colonnina di sostegno all'immagine sacra la avvolgerei con una rete plastificata per consentire ad un rampicante tipo: rosa, plumbago, dipladenia, mandeville, di fissare i rami per lo sviluppo aereo. Importante, comunque, conoscere l'esposizione ai raggi solari.:D
 

angelo..

Giardinauta
E' davvero un peccato possedere una grande aiuola e non sfruttarla. Le foto lasciano un po' desiderare ma un'idea la danno. Non hai indicato l'esposizione al sole di detta aiuola. Quante ore di sole diretto riceve? E' importante saperlo per collocare le piante giuste all'esposizione solare. In attesa della risposta potrei comunque consigliarti di far salire dell'edera o della vite americana dell'ipomea o qualcosa di simile sul muretto di pietra a vista. La colonnina di sostegno all'immagine sacra la avvolgerei con una rete plastificata per consentire ad un rampicante tipo: rosa, plumbago, dipladenia, mandeville, di fissare i rami per lo sviluppo aereo. Importante, comunque, conoscere l'esposizione ai raggi solari.:D
L'edera mi sembra un ottima soluzione e anche l'ipomea per il muretto l'aiula prende sole diretto dalle 14:00 alle 17:30 circa ed è parzialmente riparata dalla muretto stesso è dai pini soprastanti,mi consigliate anche qualche pianta da mettere nella aiuola calcola che deve essere resistente anche perché ho cani e gatti che spesso distruggono le piante quindi devono essere resistenti.ha cosa puoi dirmi della pianta in foto sta bene?? Grazie della risposta.
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Ciao angelo conosco la tua pianta che chiamano tronchetto della felicità e cioè yucca ma molto strano le mie yucche che ne hanno un po' di meno sono alti quasi 8 metri . . . non ama molto l acqua e adora il sole.e comunque li dove sta non gli piace dunque se voi aiutarla secondo me bisogna tirarla di la e metterla in un bel vaso e riparla sotto una tettoia dove c'è anche luce solare fino tutta la primavera che nel fratempo si ripiglia le forze . . . Hai infatti una bella aiola con muro di protezione ,potresti far scendere dei pendenti dal muro . .. .delle piante come ortensie rosmarino edere di dietro e in avanti ciclamini,timo,violette e qua e la delle bulbose come narcisi tulipani che durante l anno vedi spuntar e considera anche le piante grasse di quelle che pendano dall aiola verso terra . . .secondo me sarebbe una bellissima composizione usa sempre la fantasia :Saluto:
 
Ultima modifica:

angelone54

Guru Giardinauta
La yucca in foto non vede l'ora di togliere il disturbo.:lol: Per aiutarla a riprendersi dovresti toglierla dall'aiuola e inserirla in un vaso previa pulizia del seccume. Adesso sappiamo che l'aiuola è più o meno esposta a sud ovest ma di sole diretto ne arriva per ca 3 ore. Direi, a questo punto, che l'area si presta alla piantumazione di molti tipi di piante anche acidofile, ad esempio le ortensie. Potresti creare una bordura con aptenia cordifolia, pervinca, veronica var., rosmarino pendulo, petunie, lavanda, genziana, geranio. Confermerei per l'edera o l'ipomea a salire sul muretto di pietra a vista. Potresti distribuire a tuo piacimento alcuni arbusti: lantana, ibiscus, osmanthus, abelia, oleandro ecc. Oppure mettere delle yucca e dracene o mettere solo diversi tipi di piante grasse. Fatti i lavori dovrai impedire, ai cani in particolare, di entrarvici innalzando una robusta protezione. :mazza:
 

angelo..

Giardinauta
La yucca in foto non vede l'ora di togliere il disturbo.:lol: Per aiutarla a riprendersi dovresti toglierla dall'aiuola e inserirla in un vaso previa pulizia del seccume. Adesso sappiamo che l'aiuola è più o meno esposta a sud ovest ma di sole diretto ne arriva per ca 3 ore. Direi, a questo punto, che l'area si presta alla piantumazione di molti tipi di piante anche acidofile, ad esempio le ortensie. Potresti creare una bordura con aptenia cordifolia, pervinca, veronica var., rosmarino pendulo, petunie, lavanda, genziana, geranio. Confermerei per l'edera o l'ipomea a salire sul muretto di pietra a vista. Potresti distribuire a tuo piacimento alcuni arbusti: lantana, ibiscus, osmanthus, abelia, oleandro ecc. Oppure mettere delle yucca e dracene o mettere solo diversi tipi di piante grasse. Fatti i lavori dovrai impedire, ai cani in particolare, di entrarvici innalzando una robusta protezione. :mazza:
Ho deciso di togliere tutte le piante muovere un po la terra e piantargli dell edera vicino il muretto e degli oleandri che anno bisogno di poca manutenzione la yucca la metterò in una mezza botte per farla riprendere alle altre piante presenti nella aiuola troverò un altra sistemazione.
 

angelo..

Giardinauta
Ciao angelo conosco la tua pianta che chiamano tronchetto della felicità e cioè yucca ma molto strano le mie yucche che ne hanno un po' di meno sono alti quasi 8 metri . . . non ama molto l acqua e adora il sole.e comunque li dove sta non gli piace dunque se voi aiutarla secondo me bisogna tirarla di la e metterla in un bel vaso e riparla sotto una tettoia dove c'è anche luce solare fino tutta la primavera che nel fratempo si ripiglia le forze . . . Hai infatti una bella aiola con muro di protezione ,potresti far scendere dei pendenti dal muro . .. .delle piante come ortensie rosmarino edere di dietro e in avanti ciclamini,timo,violette e qua e la delle bulbose come narcisi tulipani che durante l anno vedi spuntar e considera anche le piante grasse di quelle che pendano dall aiola verso terra . . .secondo me sarebbe una bellissima composizione usa sempre la fantasia :Saluto:
Ho deciso di spostare la yucca in una mezza botte in un posto più luminoso e di piantare nella aiuola dell edera nella muretto e degli oleandri che non anno bisognio di molta manutenzione è sono bellissimi.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Personalmente se avessi un bellissimo muretto, anziché coprirlo con dei rampicanti, lo farei “fiorire”


clip_image0021.jpg


images


Se è in mezz’ombra o in ombra (come se non erro è il tuo con anche una certa umidità) inserendo tra le pietre
- Piante per esposizione semi-ombreggiata: Agave attenuata, una pianta grassa dalla curiosa forma a rosetta, felci , Ramonda Haberlea, Onbelico di Venere (Umbilicus rupestris), Dicentra cucullaria, Saxifraga scardica, Saxifraga burseriana, Sanguinaria cadadensis, Cardamine trifolia, Ranunculus alpestris, Maianthemum canadiensis, Cassiope lycopodioides, Lewisia tweedyi, Shortia galacifolia, Trillium rivale, Oxalis acetosella, Daphne arbuscula, Soldanella villosa e alpina, Jeffesonia dubia, Fegatella (Hepatica nobilis) var. japonica, Phlox stolonifera, ecc.

- Piante per esposizione ombreggiata: arenaria balearica . Cassiope mertensiana, Anemonella thalictroide, Shortia soldanelloides, Ourisia microphylla, Ramonda myconi, Mitella breweri, Polygonatum hookeri, ecc..

Senza mai prescindere dal mantenimento di una parte di piante spontanee che hanno colonizzato il muretto per mantenere un aspetto naturale.

Nell’aiuola sottostante metterei felci, Astrantia major, Rheum, Rodgersia, Hakonechloa , ecc. inframmezzate con finta casualità da grosse pietre per dare respiro all'insieme.

0457747.jpg


0099168.jpg


0099170.jpg


images
Hakonechloa in bordura

Rheum
https://www.google.it/search?q=rheu...uk%2Fo-r%2Frheum%2Frheum-palmatum.htm;600;797

Astrantia major
https://www.google.it/search?q=Astr...HMbOaLjJgOAG&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1093&bih=466

Rodgersia
https://www.google.it/search?q=rodg...O4vzasjlgfAB&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1093&bih=466


Oppure un mix a scelta tra di Felci, Astilbe, Hosta, Heuchera, Ophiopogon, Lliriope, Corydalis, Ppervinca, Bergenia, Dicentra spectabilis, , ecc.

images


images
Dicentra spectabilis


images
Astilbe

images
Corydalis

Ophiopogon
https://www.google.it/search?q=Ophi...O8ruaM7egrgB&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1093&bih=466

Liriope
https://www.google.it/search?q=liri...Fs6KaL7KgugH&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1093&bih=466



Heuchera
https://www.google.it/search?q=Heuc...CZblaoOVgPAO&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1093&bih=466

Un'altra soluzione è scegliere piante dall'una e dall'altra opzione.
 

angelo..

Giardinauta
Per quanto riguarda il muretto non credo sia possibile semplicemente perche le pietre sono tenute insieme da del cemento tra una pietra e l'altra quindi lo spazio non c'è quindi credo che l'edera vada bene per il resto dell aiuole devo valutare mi ai dato una scelta enorme,anche perché vorrei delle piante che non abbiano bisogno di molta manutenzione,il terreno nell'aiuola è un comune terreno arboreo quindi non un granché in più non devono soffrire molto l'acqua perche non ha un buon drenaggio e spesso quando piove l'acqua ristagnia è questo ha creato problemi di marciume ha molte piante che ho dovuto spostare per salvarle,comunque grazie della risposta ci farò sapere.
 

angelo..

Giardinauta
Personalmente se avessi un bellissimo muretto, anziché coprirlo con dei rampicanti, lo farei “fiorire”


clip_image0021.jpg


images


Se è in mezz’ombra o in ombra (come se non erro è il tuo con anche una certa umidità) inserendo tra le pietre
- Piante per esposizione semi-ombreggiata: Agave attenuata, una pianta grassa dalla curiosa forma a rosetta, felci , Ramonda Haberlea, Onbelico di Venere (Umbilicus rupestris), Dicentra cucullaria, Saxifraga scardica, Saxifraga burseriana, Sanguinaria cadadensis, Cardamine trifolia, Ranunculus alpestris, Maianthemum canadiensis, Cassiope lycopodioides, Lewisia tweedyi, Shortia galacifolia, Trillium rivale, Oxalis acetosella, Daphne arbuscula, Soldanella villosa e alpina, Jeffesonia dubia, Fegatella (Hepatica nobilis) var. japonica, Phlox stolonifera, ecc.

- Piante per esposizione ombreggiata: arenaria balearica . Cassiope mertensiana, Anemonella thalictroide, Shortia soldanelloides, Ourisia microphylla, Ramonda myconi, Mitella breweri, Polygonatum hookeri, ecc..

Senza mai prescindere dal mantenimento di una parte di piante spontanee che hanno colonizzato il muretto per mantenere un aspetto naturale.

Nell’aiuola sottostante metterei felci, Astrantia major, Rheum, Rodgersia, Hakonechloa , ecc. inframmezzate con finta casualità da grosse pietre per dare respiro all'insieme.

0457747.jpg


0099168.jpg


0099170.jpg


images
Hakonechloa in bordura

Rheum
https://www.google.it/search?q=rheu...uk%2Fo-r%2Frheum%2Frheum-palmatum.htm;600;797

Astrantia major
https://www.google.it/search?q=Astr...HMbOaLjJgOAG&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1093&bih=466

Rodgersia
https://www.google.it/search?q=rodg...O4vzasjlgfAB&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1093&bih=466


Oppure un mix a scelta tra di Felci, Astilbe, Hosta, Heuchera, Ophiopogon, Lliriope, Corydalis, Ppervinca, Bergenia, Dicentra spectabilis, , ecc.

images


images
Dicentra spectabilis


images
Astilbe

images
Corydalis

Ophiopogon
https://www.google.it/search?q=Ophi...O8ruaM7egrgB&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1093&bih=466

Liriope
https://www.google.it/search?q=liri...Fs6KaL7KgugH&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1093&bih=466



Heuchera
https://www.google.it/search?q=Heuc...CZblaoOVgPAO&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1093&bih=466

Un'altra soluzione è scegliere piante dall'una e dall'altra opzione.
Per quanto riguarda il muretto non credo sia possibile semplicemente perche le pietre sono tenute insieme da del cemento tra una pietra e l'altra quindi lo spazio non c'è quindi credo che l'edera vada bene per il resto dell aiuole devo valutare mi ai dato una scelta enorme,anche perché vorrei delle piante che non abbiano bisogno di molta manutenzione,il terreno nell'aiuola è un comune terreno arboreo quindi non un granché in più non devono soffrire molto l'acqua perche non ha un buon drenaggio e spesso quando piove l'acqua ristagnia è questo ha creato problemi di marciume ha molte piante che ho dovuto spostare per salvarle,comunque grazie della risposta ci farò sapere.
 

angelo..

Giardinauta
Ho spostato la yucca mettendola in una mezza botte di legno l'o pulita perbene togliendo il marciume (che credo sia dovuto a ristagni d'acqua nell'aiuola) ho messo nella botte anche altre piante che erano nell'aiuola anch'esse danneggiate dai ristagni d'acqua eccovi una foto di com'è adesso IMG_20150123_133925.jpg IMG_20150123_133933.jpg IMG_20150123_133937.jpg IMG_20150123_133933.jpg IMG_20150123_133933.jpg IMG_20150123_133933.jpg secondo voi ho fatto bene ha !metterla li si riprenderà???è secondo voi potrà convivere bene con le altre piante che ho messo.
 

angelone54

Guru Giardinauta
Direi che hai fatto un bel paciugo:lol: Le piante grasse mettile per conto loro con terriccio misto a sabbia.Intravedo una rosa, un geraneo di piccole dimensioni; andrebbero per conto loro in due vasetti. Il terriccio che hai usato mi sembra fradicio d'acqua. Se confermi, quella yucca, tira il gambino
fra un paio di settimane. Ho appreso che nella aiuola l'acqua ristagna. Devi assolutamente garantire un buon drenaggio altrimenti le piante che andrai a mettere marciranno inevitabilmente.:ciglione:
 

angelo..

Giardinauta
Direi che hai fatto un bel paciugo:lol: Le piante grasse mettile per conto loro con terriccio misto a sabbia.Intravedo una rosa, un geraneo di piccole dimensioni; andrebbero per conto loro in due vasetti. Il terriccio che hai usato mi sembra fradicio d'acqua. Se confermi, quella yucca, tira il gambino
fra un paio di settimane. Ho appreso che nella aiuola l'acqua ristagna. Devi assolutamente garantire un buon drenaggio altrimenti le piante che andrai a mettere marciranno inevitabilmente.:ciglione:
Si ho messo un po troppe cose assieme:lol::lol: ma per il momento non ho ne vasetti ne terriccio ha disposizione:boh::boh: si hai visto bene c'è una rosa e anche dei geranei li ho messi tutti li per sarvarli dalla oserei dire "piscina" infatti in questi giorni è piovuto tantissimo è l'aiuola è diventata una piscina così ho dovuto togliere tutte le piante sotto la pioggia è spostarle molto velocemente anche per questo ho dovuto metterle assieme nella botte,la terra è zuppa non per mia volontà ma per i 3 giorni di pioggia consecutivi (tra l'altro ero zuppo anch'io quando ho finito di spostarle)ma almeno nella botte l'acqua in eccesso va via visto che è tutta sgangerata:lol: comunque non anno radici molto grandi quindi credo che per un po di tempo possano stare assieme poi magari li sposterò il problema è che non ho idea di come drenare l'acqua:boh:visto che l'aiuola non l'o fatta io è poi è piena di radici dei pini quindi non potrei neanche togliere più di tanto la terra per controllare cosa c'è sotto:confuso:
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
Mi farebbe piacere che qualcosa di quel che ho scritto potesse esserti utile.

Per quel che riguarda il muretto e per chi volesse cimentarsi nell'impresa, vorrei sottolineare che le piante consigliate per la sua "fioritura" sono tutte adatte a crescere e fiorire in spazi ristretti e quindi con radici minute
Perfino delle Felci riescono a crescere negli interstizii fra le pietre
images



E come non ricordare le splendide piante di Capparis spinosa (nel parco del Colle Oppio a Roma esistono dei ruderi ricoperti di piante di cappero) che crescono spontanee sui muri e sui ruderi di e, addirittura, sulle facciate delle chiese

images
images


Per non parlare della grande adattabilità di piante anche di una certa dimensione a crearsi un habitat anche in situazioni diciamo pure di grande difficoltà.
Queste sono una Portulaca ed una Lunaria annua che si sono fatte spazio in due zone della pavimentazione del mio giardino

Portulaca nel pavimento 2014.jpg Lunaria annua sul marciapiede 2014.jpg

mentre questa è, addirittura una Lagerstroemia che i è fatta spazio tra le pietre del giardino di un'utente (Pianrta carnivora) che ne inserì, stupita, l'immagine nel forum

Lagerstroemia fra le pietre.jpg

Ovviamente è sconsigliabile voler inserire le piante già pienamente sviluppate negli spazi ridotti tra le pietre. Ci si potrebbe anche riuscire ma le piante tenderebbero a fuoriuscire mentre risulta opportuno utilizzare piante ad un medio stadio di crescita in maniera che le radici, aumentando di volume, abbiano l possibilità di interrarsi saldamente.

L
e piantine si infilano e con delle pinzette si fanno penetrare delicatamente le radici nella terra allargandole con altrettanta delicatezza in ogni direzione. Poi con un cucchiaio si aggiunge dell’altra terra di buona qualità a riempire, si comprime leggermente e si bagna bene lentamente facendo scorrere l'acqua dal sasso soprastante.
 

Sirbia

Aspirante Giardinauta
Ciao Angelo, appena il tempo lo permetterà, ti consiglio di provare a fare qualche buco alla base del muro..in modo che l'acqua trovi una via di fuga, sennó qualsiasi tua miglioria sarà uno spreco di tempo e denaro, perchè quando in Sicilia a settembre/ ottobre ricominceranno le piogge, morirà dinuovo tutto :(
Comunque io non sono un'amante dell'edera, perchè i primi tempi è bella ma poi diventa ingestibile, fa radici ovunque è si impossessa di ogni cosa. Sarebbe bello valutare l'idea di dedicare l'aiuola alle aromatiche o piante in ogni caso profumate, potresti piantare in un angolo anche l'alloro... Le casalinghe ringraziano sempre :))))
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Le piantine che hai tu angelo messe tutti insieme li per me possono stare per un bel po' ,l importante non annaffiar ,ti carico alcune composizioni delle mie ne ho oltre una centinaia di centinaia così e male che vada te li spedisco tutti in caso non sia così :eek:k07: ottimo il consiglio di Sirbia ecco alcune http://i.imgur.com/dyKYiGY.jpg http://i.imgur.com/lq5AYuD.png la prossima e' dove c'è la yucca a sinistra ove ho già tolti i vasi sotto li e piantati i pendenti . . . http://i.imgur.com/UEViYDz.jpg http://i.imgur.com/eKstbzw.jpg http://i.imgur.com/am84i7q.png http://i.imgur.com/pKORHhZ.png http://i.imgur.com/xRPOVyB.png ps ,la tua piccola pianta grassa appartenente alla famiglia Dell Echeveria si colora se ha un po' di sole aggiungi a tutti di sopra un po' ti torba morbida guarda che effetto fa' http://i.imgur.com/ycI1T8r.jpg
 
Ultima modifica:

G.altamurano

Florello Senior
io piuttosto che per l'edera opterei per altro tipo di rampicanti... e se mettessi una griglia di legno per farci arrampicare cose del tipo Gelsomino, Rincospermo, Pandorea? sarebbe un'esplosione di fiori! :) senza contare che alla griglia di legno sarebbe facile appendere delle fioriere dove potresti metterci qualsiasi cosa! :D

per la possibilità di far letteralmente fiorire il muro, un'altra pianta che cresce magnificamente in microscopici spazi fra le pietre è la bocca di leone! :) e poi tantissimi tipi di sedum e similari! anche in campagna è facile trovarne molte specie selvatiche che crescono sui muretti a secco, basterebbe prendere qualche rametto per impiantarli anche sul tuo muro

poi dovresti assolutamente fare qualcosa per il drenaggio altrimenti mi sa che ti conviene passare direttamente alle piante palustri :lol:
 

angelo..

Giardinauta
Ciao Angelo, appena il tempo lo permetterà, ti consiglio di provare a fare qualche buco alla base del muro..in modo che l'acqua trovi una via di fuga, sennó qualsiasi tua miglioria sarà uno spreco di tempo e denaro, perchè quando in Sicilia a settembre/ ottobre ricominceranno le piogge, morirà dinuovo tutto :(
Comunque io non sono un'amante dell'edera, perchè i primi tempi è bella ma poi diventa ingestibile, fa radici ovunque è si impossessa di ogni cosa. Sarebbe bello valutare l'idea di dedicare l'aiuola alle aromatiche o piante in ogni caso profumate, potresti piantare in un angolo anche l'alloro... Le casalinghe ringraziano sempre :))))
ha me piace proprio perche si impossessa di tutto è diventa ingestibile "è la forza della natura" tanto lo spazio non gli mancherebbe è nemmeno il terreno può fare ciò che vuole poi ha bisogno pochissima manutenzione ed diventa bellissima.l'aiuola credo che ristagniasse qualche centimetro d'aqua perchè il terreno non era zappatto da molto ed era diventato molto conpatto così mi sono messo di volontà è ho mosso perbene la terra non credo sia possibile fare un buco perchè il muro è molto spesso è non è possibile andarci dall interno per via delle radici dei pini.Alle pianta aromatiche ci avevo già pensato ma ho intenzione di metterle da qualche altra parte,lo spazio non mi manca, magari poi farò un altra discussione per questo,anchè ame piace cucinare e sarebbe bello avere uno spazio dedicato alle piante aromatiche,grazie della risposta comunque.
 

angelo..

Giardinauta
Le piantine che hai tu angelo messe tutti insieme li per me possono stare per un bel po' ,l importante non annaffiar ,ti carico alcune composizioni delle mie ne ho oltre una centinaia di centinaia così e male che vada te li spedisco tutti in caso non sia così :eek:k07: ottimo il consiglio di Sirbia ecco alcune http://i.imgur.com/dyKYiGY.jpg http://i.imgur.com/lq5AYuD.png la prossima e' dove c'è la yucca a sinistra ove ho già tolti i vasi sotto li e piantati i pendenti . . . http://i.imgur.com/UEViYDz.jpg http://i.imgur.com/eKstbzw.jpg http://i.imgur.com/am84i7q.png http://i.imgur.com/pKORHhZ.png http://i.imgur.com/xRPOVyB.png ps ,la tua piccola pianta grassa appartenente alla famiglia Dell Echeveria si colora se ha un po' di sole aggiungi a tutti di sopra un po' ti torba morbida guarda che effetto fa' http://i.imgur.com/ycI1T8r.jpg


Ora che so che possono stare assieme sono più tranquillo,hai delle bellissime conposizioni,complimenti,ma quante sono sono:eek:.Ha quale pianta grassa ti riferisci???:confuso::confuso:
 
Alto