• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiuola un po spoglia,consigli

angelo..

Giardinauta
io piuttosto che per l'edera opterei per altro tipo di rampicanti... e se mettessi una griglia di legno per farci arrampicare cose del tipo Gelsomino, Rincospermo, Pandorea? sarebbe un'esplosione di fiori! :) senza contare che alla griglia di legno sarebbe facile appendere delle fioriere dove potresti metterci qualsiasi cosa! :D

per la possibilità di far letteralmente fiorire il muro, un'altra pianta che cresce magnificamente in microscopici spazi fra le pietre è la bocca di leone! :) e poi tantissimi tipi di sedum e similari! anche in campagna è facile trovarne molte specie selvatiche che crescono sui muretti a secco, basterebbe prendere qualche rametto per impiantarli anche sul tuo muro

poi dovresti assolutamente fare qualcosa per il drenaggio altrimenti mi sa che ti conviene passare direttamente alle piante palustri :lol:
La tua idea non è male quello che non mi convince è l'impalcatura da dover fare per far arrampicare è non vorrei che la crescita delle piante fosse troppo lenta per questo ho pensato all'edera poi non vorrei spendere soldi per mettere un impalcatura di legno per far arrampicare le piante,potrei mettere una rete ha maglie larghe ma non credo che laspetto estetico ne gioverebbe:boh: ma è proprio necessario un sostegno???:confuso:ha un altra cosa la Rincospermo si può riprodurre per talea???? Perche ne possiedo già una bella grande (scusate la mia ignoranza),comunque non è un muretto a secco infatti tra una pietra è l'altra c'è del cemento che le tiene unite.per quanto riguarda le piante palustri :lol::lol: ci penserò :lol::lol:,scherzi a parte ho mosso un bel po la terra nella speranza che abbia un drenaggio migliore.grazie della risposta comunque.
 
Ultima modifica:

angelo..

Giardinauta
Ho sistemato un po l'aiuola muovendo bene la terra e piantando 5rametti di olealdro quasi tutte con delle piccole radici presi dalla base di una pianta più grande ecco come si presenta ora IMG_20150124_130643.jpg IMG_20150124_130612.jpg IMG_20150124_130625.jpg cosa ne pensate???ho letto da qualche parte che gli oleandri si riproducono per talea è vero,spero di si perche qualche rametto nonnha le radici è gli altri poche,per il muretto non ho ancora deciso ma per l'aiuola credo che questi oleandri siano perfetti perche è un posto ombreggiato è perche gli oleandri sono molto resistenti cosa potete consigliarmi per farli attecchire in fretta???:confuso:
 

angelo..

Giardinauta
Per essere più preciso la tua drovrebbe essere una Echeveria perl di Norimberg http://i.imgur.com/rATBAKK.png ,ma me ne trovo simili altre varietà http://i.imgur.com/bUHinBz.png http://i.imgur.com/GQBICz1.png http://i.imgur.com/FAtaDxN.png. http://i.imgur.com/FAtaDxN.png http://i.imgur.com/lnDx1s5.png. :lol: :lol: si nel corso del tempo nel mio giardino ci sono tanti piante ospiti :)
Ha ti riferisci ha questa IMG_20150125_083829.jpg si è molto carina,ne avevo una più grande ma i cani l'anno distrutta:martello2.cosa mi sai dire degli oleandri???:confuso:
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Ne ho diversi colori di oleandro anche di color giallo-rosa un difficile da trovare.queste piante sappi che sostare sotto la pianta( le foglie) per esempio può portare allergie e' considerato come la Brugmansia o magnolia piante velenose . . . Ma in tutta l Italia sopratutto nel sud lungo l autostrade,nelle rocce,lungo i correnti di acqua loro come le ginestre sono talmente forti e resistibile a tutte le avversità delle stagioni,non hanno bisogno una volta adattati di nessuna attenzioni particolare :) salvo in pieno estate e ora in pieno inverno ( logica che si usa un po in tutte le piante)li puoi potare a gusto e piacere come si preferisci diventeranno con il tempo che ha crescita veloce dei enormi alberi-arbusti-arrampicanti ,se voi ti posso far vedere diversi foto
 
Ultima modifica:

angelo..

Giardinauta
Ne ho diversi colori di oleandro anche di color giallo-rosa un difficile da trovare.queste piante sappi che sostare sotto la pianta( le foglie) per esempio può portare allergie e' considerato come la Brugmansia o magnolia piante velenose . . . Ma in tutta l Italia sopratutto nel sud lungo l autostrade,nelle rocce,lungo i correnti di acqua loro come le ginestre sono talmente forti e resistibile a tutte le avversità delle stagioni,non hanno bisogno una volta adattati di nessuna attenzioni particolare :)
Quindi tu dici che attecchiranno quasi sicuramente?anche se non anno molte radici ho se sono talee:confuso: ok fammi vedere qualche foto così rendo l'idea.
 
Ultima modifica:

MaryFlowers

Fiorin Florello
Quindi tu dici che attecchiranno quasi sicuramente?anche se non anno molte radici ho se sono talee:confuso:

Io le produco a talea e attecchiscono quasi sempre sia direttamente in terra come le vite o nei vasi ,dimenticato di dirti che quando si sentono pronte a fiorir durano assai assai le loro fioriture
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Magnifico,considera però che più sono grossi i fusticini di talea e più ci vuole molto tempo in più non sempre c'è l ha fanno poi a radicare dunque ideale sarebbe prendere dai rametti in alto le varie talee con alcune foglie in alto.usando sempre alcuni principi come nelle rose o nelle vite e' preferibile mettere più della metta' talea in terra per essere più forte la futura nuova pianta i tuoi oleandri messi non si vedono riprova che ti guido
 

angelo..

Giardinauta
Magnifico,considera però che più sono grossi i fusticini di talea e più ci vuole molto tempo in più non sempre c'è l ha fanno poi a radicare dunque ideale sarebbe prendere dai rametti in alto le varie talee con alcune foglie in alto.usando sempre alcuni principi come nelle rose o nelle vite e' preferibile mettere più della metta' talea in terra per essere più forte la futura nuova pianta i tuoi oleandri messi non si vedono riprova che ti guido
scusa è che il forum sta mattina non vuole funzionare avrò modificato il messaggio 100 volte,ora si dovrebbero vedere
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Sai angelo? Mi sembra che tieni un altra varietà di oleandro ,le sue foglie sembrano più larghe e noto su alcune parti di color rosso :confuso: strano. . .vedo che dove sono mi sembrano messe bene ,avranno un 5 anni buoni i tuoi oleandri?
 

angelo..

Giardinauta
Sai angelo? Mi sembra che tieni un altra varietà di oleandro ,le sue foglie sembrano più larghe e noto su alcune parti di color rosso :confuso: strano. . .vedo che dove sono mi sembrano messe bene ,avranno un 5 anni buoni i tuoi oleandri?
Non saprei magari è perché 2sono in pieno sole ed 1all ombra riguardo l'età hanno circa 20 anni ma sono stati potati drasticamente 5 anni fa per via di un incendio di alcuni pini molto vicini ad essi.
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Ho messo ora delle foto ,amano tantissimo il sole non c entra e entro 5 anni dovevano essere non solo essere ripigliate ma addirittura essere veramente molto grandi e alti ,forse dipende dal terreno? Ma le mie stanno anche in terreno argilloso e cretoso. . .non so angelo mi dispiace :(
 

G.altamurano

Florello Senior
quella non è un'Echeveria ma un Graptopetalum paraguayense :)
a differenza dell'edera che si attacca ad ogni cosa con le radici aggrappanti gelsomini e simili si arrampicano attorcigliando i rami, quindi sono necessari dei sostegni, su un muro non riuscirebbero ad arrampicarsi :)
gli oleandri dovrebbero radicare
 

angelo..

Giardinauta
quella non è un'Echeveria ma un Graptopetalum paraguayense :)
a differenza dell'edera che si attacca ad ogni cosa con le radici aggrappanti gelsomini e simili si arrampicano attorcigliando i rami, quindi sono necessari dei sostegni, su un muro non riuscirebbero ad arrampicarsi :)
gli oleandri dovrebbero radicare
OK comunque ho piantato dei rametti d'edera che è bella è a poca manutenzione appena posso metto le foto.
 

angelo..

Giardinauta
Ho messo ora delle foto ,amano tantissimo il sole non c entra e entro 5 anni dovevano essere non solo essere ripigliate ma addirittura essere veramente molto grandi e alti ,forse dipende dal terreno? Ma le mie stanno anche in terreno argilloso e cretoso. . .non so angelo mi dispiace :(
Ora che ci penso credo che siano stati potati drasticamente 2 anni fa potrebbe essere per quello.
 

angelo..

Giardinauta
Per il muretto ho optato per l'edera così ho preso dei rametti è li ho piantati vicino al muretto ne ho messi 6 secondo voi che probabilità ho che attecciscano è:confuso: in quanto tempo ecco le foto le ho messe per metà circa sotto la terra IMG_20150127_110316.jpg IMG_20150127_110246.jpg IMG_20150127_110254.jpg IMG_20150127_110211.jpg IMG_20150127_110239.jpg che ne pensate???
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Si per me vanno bene solo con la forbicetta taglia i due o tre foglie da sotto del fusticini così prendono più potenza a crescere e drovrebbero attecchire entro due mesi te ne accorgi quando le piantine hanno nuove foglie :)
 
Alto