Buon pomeriggio a tutti e buona Pasqua (seppure in ritardo). Sono Alberto e mi sono trasferito a Cignano (Cortona, AR) da poco.
Vi ho conosciuto cercando sul web risposte a molti interrogativi e sono rimasto (molto) impressionato non solo dalla vostra competenza ma anche dalla gentilezza e dalla pazienza che dimostrate ad ogni risposta che date.
Dunque eccomi iscritto.
Vi pongo il primo di una serie di quesiti che ho per voi (sto cercando di stistemare due piccoli giardini di casa, ma faccio tutto da me, nei ritagli di tempo, con le poche atrezzature "manuali" a disposizione e non sono del mestiere: impegnerò molto del tempo a venire...
).
Giardino a nord (50 mq +/-), ecco le foto (noterete che il "cantiere" è ancora aperto):
Giardino Nord Photos by Mr_Lawrence | Photobucket
Ho costruito la fioriera 140x100x40 cm con materiale di recupero (il budget non è limitato, non c'è proprio budget...
) nella zona sempre in ombra e, soprattutto in inverno, molto umida. Il terreno "nativo" è argilloso, molto argilloso (farò i test del terreno riportati da voi quando mi dedicherò al secondo giardino) ma pensavo di creare una fioriera per acidofile che dimorano in ombra, mi piacerebbero perenni. Dunque riempirò la fioriera con terra dedicata lasciando uno strato drenante sul fondo:
- possono andare bene frammenti di mattoni e pietrisco o alzano il ph? meglio argilla espansa?
- possono andare bene Ortensia (anche se si spoglia), Camelia, Azalea e...? (se avete idee per coprire il muretto retrostante sarei felice di leggerle)
- basta il terriccio per acidofile (un vivaista qui vicino lo chiama terra di castagno) o bisogna miscelare altro?
Mi pare di aver esaaurito le domande principali per questo angolo. Qando sarà il momento vi domanderò per l'altra fioriera "abbozzata" (ma è al sole per quasi l'intera giornata).
Dimenticavo: a questo giardino hanno accesso oltre ad un tot di gatti di casa, anche quattro cagnoni per cui, inizialmente, abbiamo messo ghiaia per il fondo ma è troppo disordinato e poco "vivibile" dagli ospiti della casa (noi umani...).
Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per la lungaggine.
Vi ho conosciuto cercando sul web risposte a molti interrogativi e sono rimasto (molto) impressionato non solo dalla vostra competenza ma anche dalla gentilezza e dalla pazienza che dimostrate ad ogni risposta che date.
Dunque eccomi iscritto.
Vi pongo il primo di una serie di quesiti che ho per voi (sto cercando di stistemare due piccoli giardini di casa, ma faccio tutto da me, nei ritagli di tempo, con le poche atrezzature "manuali" a disposizione e non sono del mestiere: impegnerò molto del tempo a venire...
Giardino a nord (50 mq +/-), ecco le foto (noterete che il "cantiere" è ancora aperto):
Giardino Nord Photos by Mr_Lawrence | Photobucket
Ho costruito la fioriera 140x100x40 cm con materiale di recupero (il budget non è limitato, non c'è proprio budget...
- possono andare bene frammenti di mattoni e pietrisco o alzano il ph? meglio argilla espansa?
- possono andare bene Ortensia (anche se si spoglia), Camelia, Azalea e...? (se avete idee per coprire il muretto retrostante sarei felice di leggerle)
- basta il terriccio per acidofile (un vivaista qui vicino lo chiama terra di castagno) o bisogna miscelare altro?
Mi pare di aver esaaurito le domande principali per questo angolo. Qando sarà il momento vi domanderò per l'altra fioriera "abbozzata" (ma è al sole per quasi l'intera giornata).
Dimenticavo: a questo giardino hanno accesso oltre ad un tot di gatti di casa, anche quattro cagnoni per cui, inizialmente, abbiamo messo ghiaia per il fondo ma è troppo disordinato e poco "vivibile" dagli ospiti della casa (noi umani...).
Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per la lungaggine.