• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

piante cascanti in ombra

adelaidemiao

Aspirante Giardinauta
salve a tutti!
sono una novella giardiniera e sto provando a progettare il mio giardino:
Abito su un colle ad Olbia, avrei bisogno di coprire un muro di contenimento (esposto a nord in ombra in inverno e mezza ombra in estate con terreno ben drenante, il muro è lungo una decina di metri e alto nel suo punto più alto 3 metri e qualcosa e va a scalare fino a diventare alto 50 cm) con delle piante sempreverdi, cascanti, non velenose e che necessitino di poca acqua perché...ehm... mi dimentico spesso di innaffiare le piante:oops:. Mi sarebbero piaciute anche delle rampicanti da far partire dalla base del muro ma purtroppo è praticamente solo roccia. é un desiderio realizzabile? Spero di essermi spiegata:rolleyes:
Vi ringrazio per il tempo dedicatomi:ciao:
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Potresti pensare a Schizophragma Hydrangeoides
Schizophragma-hydrangeoides-%E2%80%98Moonlight%E2%80%99reduce.jpg


GBPIX_photo_388761.jpg

(immagini prese in rete)
Una sorta di cugina dellìHydrangea petiolaris
11d5e1b4760b4cc08f889b632c73e85a.jpg


Sono due rampicanti forti ed esuberanti da tenere a volte a bada con delle potature.
Hanno radici come l'edera e si attaccano ovunque.

Questa è la mia petiolaris
20160513.jpg

20160514.jpg


L'ho utilizzata per ricoprire una rete elettrosaldata messa come divisorio per creare una piccola nursery per le talee e le semine ed l'ha abbondantemente scavalcata verso il retro.
Questi sono i fiori
20160515.jpg


Per quanto riguarda eventuali sostegni non potresti pensare ad una rete a copertura del muro, ben fissata a terra e in cima dovrebbe facilmente far da sostegno ai rampicanti che non riuscissero ad attaccarsi con i loto mezzi
 

adelaidemiao

Aspirante Giardinauta
Caspita, è veramente bella! Solo una domanda da vera profana: Hydrangeoides mi fa pensare all'ortensia, che beve come un Suv formato vegetale e soprattutto velenosa. Non c'entrano nulla?
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Fa parte della famiglia delle Hydrangeaceae (Japanese hydrangea).

Io, oltre alla petiolaris, ho diverse Ortensie (paniculata, macrophylla, lace cup...) interrate
287.JPG



089.JPG

Hydrangea variegata fiore 2.JPG

027.JPG

e non le irrigo mai, si accontentano dell'umidità del terreno e non sembrano soffrirne.

Per quanto riguarda la tossicità dell'Ortensia mi risulta che i boccioli possano essere pericolosi per il cane (che si guarda, però, bene dal mangiarne).
Ma moltissime piante lo sono; questo è uno dei tanti elenchi su questo argomento:
http://www.justdog.it/blog/11/le-piante-tossiche-per-il-cane.aspx

Personalmente non ho mai sentito di cani che si siano avvelenati in questo modo.
 
Ultima modifica:

adelaidemiao

Aspirante Giardinauta
Ho cani hippies che mangiano ogni vegetale disponibile, che va dalle fragole ai boccioli di rosa(n)
L'ortensia che i vecchi padroni di casa avevano piantato dovevo innaffiarla sia la mattina che la sera, pena appassimento della pianta; ovviamente mi è durata solo un mese ma, tralasciando il fattore irrigazione al quale potrei trovare soluzione, mi spaventa molto la tossicità. Anche nel link che mi hai messo (grazie!) parla proprio di ortensia mortale, approfondirò se hanno lo stesso tasso di tossicità o meno, perché mi è piaciuta molto e come hai detto giustamente tu sono tantissime le piante tossiche e sto facendo fatica a trovarne una che si adatti a quel che ho bisogno
 
Alto