• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aghi di pino

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Sì, sono utilissimi per pacciamare, ossia da mettere ai piedi delle radici di arbusti e cespugli in inverno, o anche sui vasi, per riparare le radici dal freddo. Molto utili soprattutto nelle piante acidofile (azalee e camelie) perchè apportano acidità al terreno.
 

Anitka

Apprendista Florello
Ciao

So che contribuiscono a mantenere tale la terra acida, quindi se hai azalee, rododendri, eriche o ortensie puoi aggiungere aghi sminuzzati al terriccio.

Però così non smaltirai certo QUINTALI di aghi....

Buona fortuna
Anitka
 

filifero

Giardinauta Senior
Sì, sono utilissimi per pacciamare, ossia da mettere ai piedi delle radici di arbusti e cespugli in inverno, o anche sui vasi, per riparare le radici dal freddo. Molto utili soprattutto nelle piante acidofile (azalee e camelie) perchè apportano acidità al terreno.
Levatemi un dubbio atroce...io ho sempre sentito che gli aghi di pino (marittimo nel mio caso) non servono e non acidificano come per esempio le foglie di castagno. C'è differenza tra i due tipi di foglie? Quindi la terra che c'è sotto i pini è terra acida utile a camelie and Co? Una camelia potrebbe crescere sotto un pino? Ho dei dubbi a riguardo...Aiutatemi a chiarire.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Non è che acidificano il terreno più di tanto, perchè il ph dipende da molti fattori, soprattutto dalla composizione di base del terreno, però aiutano a mantenere l'acidità, soprattutto se sminuzzati e mescolati al terriccio. Però come diceva Antika, ce ne vuole per usarli a quintalate....
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Su tutti i vasi che tieni all'esterno, ma non credo che dalle tue parti in inverno tu abbia problemi di gelo....
 

kiwoncello

Master Florello
Levatemi un dubbio atroce...io ho sempre sentito che gli aghi di pino (marittimo nel mio caso) non servono e non acidificano come per esempio le foglie di castagno. C'è differenza tra i due tipi di foglie? Quindi la terra che c'è sotto i pini è terra acida utile a camelie and Co? Una camelia potrebbe crescere sotto un pino? Ho dei dubbi a riguardo...Aiutatemi a chiarire.

In una delle tante pubblicazioni tecniche dell'International Camellia Society si legge testualmente "....A site under pine trees is ideal because pines provide filtered light year-round for growth, winter protection, and natural mulch from the pine needles.....". Il che tradotto dice che " una sistemazione sotto pini è ideale in quanto gli stessi forniscono per tutto l'anno luce filtrata, protezione dall'inverno e substrato naturale dagli aghi di pino....". Io ho varie camelie sia in piena terra che in vaso sotto conifere e non se ne lamentano affatto. Quanto all'acidità fornita, vanno bene gli aghi di tutte le conifere in quanto molto ricchi di sostanze tanniche; il terriccio di foglie di castagno è altrettanto buono (come pure il terriccio da legno di castagno marcio, anche se dopo un pò tende a compattarsi).
 
Ultima modifica:

filifero

Giardinauta Senior
In una delle tante pubblicazioni tecniche dell'International Camellia Society si legge testualmente "....A site under pine trees is ideal because pines provide filtered light year-round for growth, winter protection, and natural mulch from the pine needles.....". Il che tradotto dice che " una sistemazione sotto pini è ideale in quanto gli stessi forniscono per tutto l'anno luce filtrata, protezione dall'inverno e substrato naturale dagli aghi di pino....". Io ho varie camelie sia in piena terra che in vaso sotto conifere e non se ne lamentano affatto. Quanto all'acidità fornita, vanno bene gli aghi di tutte le conifere in quanto molto ricchi di sostanze tanniche; il terriccio di foglie di castagno è altrettanto buono (come pure il terriccio da legno di castagno marcio, anche se dopo un pò tende a compattarsi).
Che scoperta...non lo avrei proprio immaginato. Proverò e ti saprò dire. Tutti di solito tendono a dire che sotto i pini marittimi non cresce NIENTE, anche perchè le tonnellate di aghi non lo permettono. Mi hai stuzzicato con questa info Kiwo...Potrei veramente provare, l'unico inconveniente sarebbe l'esposizione al maestrale in estate...
 

elleboro

Florello
che peccato che siamo così lontani...

io li sto chiedendo nella lista "regali di natale" , ma nemmeno i miei nipoti squattrinati si prenderanno la briga di raccoglierli.

(io ho un giardino -e relativa acqua - con troppo calcio).
 

maurj

Giardinauta Senior
interessante 3d, ma tutto quello detto per gli aghi di pino vale anche per gli aghi di abete? posso pacciamare con questi ortensie, camelie e anche limone e kunquait?
 
R

riverviolet

Guest
interessante 3d, ma tutto quello detto per gli aghi di pino vale anche per gli aghi di abete? posso pacciamare con questi ortensie, camelie
Sì tutte le conifere vanno bene.
Ma il limone e il Kun, non sono acidofile, io direi di no, poi aspettiamo e vediamo che dice Kiwoncello.
 

maurj

Giardinauta Senior
davvero?
io ho sempre pensato che gli agrumi preferissero terreni acidi. a volte quando mi avanza un pò d'acqua con concime per acidofile anaffio loro, sono un agrumicida?
 
R

riverviolet

Guest
maurj, mi hai messo un dubbione lo sai?
Io non credo siano acidofile, penso al dove e come vengono coltivati e non mi sembra. Magari non vogliono terreno alcalino, ma subalcalino o neutro, ma mi risulta un coltivazione su suolo pesantino, siliceo.
Vedo se riesco a rilevare informazioni più dettagliate, ma se Pietro è all'ascolto chi meglio di lui.
 
R

riverviolet

Guest
Allora sul sito http://www.agraria.org/ leggo che tutti gli agrumi in genere vogliono terreno fertile di medio impasto, con drenaggio perfetto (non soportno i ristagni idrici) con ph compreso tra 6,5 e 7,5 e ben dotato di sostanza organica.
Rifuggono i terreni troppo argillosi, calcarei e salsi. (che significa salsi?)

Da 6,5 a 7,5, credo sia un subalcalino, no?
 

maurj

Giardinauta Senior
leggo solo ora la risposta, quindi l'unica cosa che ho capito che ho fatto bene a trapiantarli con della terra specifica per agrumi, altirmenti facevo un guaio se le trattavo proprio da acidofile. grazie river
 
Alto