• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Adenium in fiore

zeug49

Florello Senior
Ma non ho capito la cosa dei semi in verticale! Leggo sempre che vanno in orizzontale! Ho solo 5 semie non vorrei sbagliarmi

Non desidero condizionare le tue scelte, parlo soltanto della mia esperienza personale .
Ho letto tanto anch'io, che i semi vanno posti in orizzontale sul composto....., ho seguito filmati su You tube e credevo di aver raggiunto l'optimum dei consigli ...........invece per due volte ho perso i semi ( tra l'altro di specie abbastanza insolite e rarette Thailandesi ...) .
Con semina orizzontale si vedeva una puntina verde che provava a radicare senza riuscirvi ; con conseguente e repentina secchezza del seme . Li ho posti verticalmente con piccolissima parte che fuoriusciva dal composto, e a parte la rapidità data dal calore e sole estivo di germinazione , hanno radicato molto bene . Mi ero posto il problema : quale lato interrare ??? Mi dissero : " Si girano da soli " .....anche questo consiglio era ridicolo ed errato, radicano come li poni tu e non si "gira " un bel nulla !!!!!! Poi vedi tu ..........
zeug
 
Ultima modifica:

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Non desidero condizionare le tue scelte, parlo soltanto della mia esperienza personale .
Ho letto tanto anch'io, che i semi vanno posti in orizzontale sul composto....., ho seguito filmati su You tube e credevo di aver raggiunto l'optimum dei consigli ...........invece per due volte ho perso i semi ( tra l'altro di specie abbastanza insolite e rarette Thailandesi ...) .
Con semina orizzontale si vedeva una puntina verde che provava a radicare senza riuscirvi ; con conseguente e repentina secchezza del seme . Li ho posti verticalmente con piccolissima parte che fuoriusciva dal composto, e a parte la rapidità data dal calore e sole estivo di germinazione , hanno radicato molto bene . Mi ero posto il problema : quale lato interrare ??? Mi dissero : " Si girano da soli " .....anche questo consiglio era ridicolo ed errato, radicano come li poni tu e non si "gira " un bel nulla !!!!!! Poi vedi tu ..........
zeug
Sicuramente ho saltato qualche post, ma in questo ultimo delle semine orizzontali o verticali...si parla di adenium o di plumeria?
Perchè i semi in orizzontale li ho letti x le plumerie.
 

zeug49

Florello Senior
Sicuramente ho saltato qualche post, ma in questo ultimo delle semine orizzontali o verticali...si parla di adenium o di plumeria?
Perchè i semi in orizzontale li ho letti x le plumerie.

Intendevo gli Adenium .......ma questo vale anche per le Plumerie che ( secondo la mia esperienza ) vanno seminate in verticale lasciando appena fuori dal composto la classica "aletta" .............
zeug
 

cactucolo

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi, per iniziare complimenti a Zeug per le fioriture e le cure che usa nei confronti delle sue piante... poi scusate l'intromissione, ma la semina in verticale va bene per tutte le piante, succulente e non (quelle con semi più grandetti) e dà risultati migliori (secondo mie esperienze e di altri seminatori) a patto, come è stato giustamente detto da Zeug che vengano "conficcati" nel terreno dal lato giusto (di solito quella più affusolata).
Ciao
 

zeug49

Florello Senior
Ciao ragazzi, per iniziare complimenti a Zeug per le fioriture e le cure che usa nei confronti delle sue piante... poi scusate l'intromissione, ma la semina in verticale va bene per tutte le piante, succulente e non (quelle con semi più grandetti) e dà risultati migliori (secondo mie esperienze e di altri seminatori) a patto, come è stato giustamente detto da Zeug che vengano "conficcati" nel terreno dal lato giusto (di solito quella più affusolata).
Ciao

E' giusto per la maggio parte delle piante, per gli Adenium ......infatti non si capisce quale sia la parte più affusolata , ma va bene comunque ( per gli Adenium )
zeug

Oddio! Come faccio a riconoscere la parte giusta? Non ho mai visto un seme di adenium!!

Non si riconosce infatti, non ti preoccupare, per gli Adenium nascono in verticale come li poni !


30212sh.jpg


zeug
 

EntDooq

Aspirante Giardinauta
Benissimo, sono arrivati i semi proprio oggi. Apparte il fatto che oltre alla busta (non 5 ma 6 semi, inaspettatamente) C'è anche un'altra busta con scritto "siam cadian" ma non riesco a capire cosa sia (penso sia un adenium visto che i semi simili, ma su google niente...) ma senza divagare li ho messi da parte ed ho cominciato a mettere in acqua i 6 semi di obesum.
Ho sciolto 1/6 di fibra di cocco (ho ottenuto poco più di un litro), preparato i vasetti segnando data odierna (e chiaramente "adenium" nel caso dovessi avere un'improvvisa perdita di memoria). Ho inoltre preparato le bustine freezer (quelle trasparenti) con i rispetti laccetti per contenere i vasetti. Per ora sono a questo punto, pensavo di fare diverse composizioni per vasetto, per esempio cocco + perlite in uno, torba + un pò d'akadama, torba e perlite... secondo te quali dovrei preferire? Pensavo, una volta riempiti i vasetti e messi i semi, di chiuderli nelle bustine e poi porli da qualche parte. Ho controllato ora e in casa ci sono 22 °C, quindi penso che anche davanti a una finestra possa andare bene.

Per ora i 6 preziosi semi stazionano in acqua, alle 16:00 devo uscire e torno alle 17:40 circa. Li tengo li fino al ritorno?
 

zeug49

Florello Senior
Benissimo, sono arrivati i semi proprio oggi. Apparte il fatto che oltre alla busta (non 5 ma 6 semi, inaspettatamente) C'è anche un'altra busta con scritto "siam cadian" ma non riesco a capire cosa sia (penso sia un adenium visto che i semi simili, ma su google niente...) ma senza divagare li ho messi da parte ed ho cominciato a mettere in acqua i 6 semi di obesum.
Ho sciolto 1/6 di fibra di cocco (ho ottenuto poco più di un litro), preparato i vasetti segnando data odierna (e chiaramente "adenium" nel caso dovessi avere un'improvvisa perdita di memoria). Ho inoltre preparato le bustine freezer (quelle trasparenti) con i rispetti laccetti per contenere i vasetti. Per ora sono a questo punto, pensavo di fare diverse composizioni per vasetto, per esempio cocco + perlite in uno, torba + un pò d'akadama, torba e perlite... secondo te quali dovrei preferire? Pensavo, una volta riempiti i vasetti e messi i semi, di chiuderli nelle bustine e poi porli da qualche parte. Ho controllato ora e in casa ci sono 22 °C, quindi penso che anche davanti a una finestra possa andare bene.

Per ora i 6 preziosi semi stazionano in acqua, alle 16:00 devo uscire e torno alle 17:40 circa. Li tengo li fino al ritorno?

Sì, tienili pure lì.
Io preferirei perlite e torba ...........però credo vada bene comunque, l'Adenium non é pianta esigente soprattutto per quanto riguarda il composto: la "rusticità" per lui é normale
Davanti alla finestra va bene, meglio se il sole batte contro i vetri (tanta luce e tanto calore , ricorda !!!) . Certo con 22°C impiegheranno un pochetto prima di spuntare, l'ideale , come ti ho spiegato, é una temperatura decisamente superiore, soprattutto per chi ha fretta di vedere il risultato......
zeug
 

EntDooq

Aspirante Giardinauta
Ho ricontrollato adesso e la temperatura è sempre stabile intorno a 22°c, ma conta che oggi è stata una giornata uggiosa (non si è visto un filo di sole) quindi le temperature non sono state altissime, soprattutto fuori. In casa però sono queste. ma è solo un giorno, infatti nella località costiera dove vivo c'è sempre un bel calduccio! :)
Piuttosto, ora li ho messi davanti a una finestra esposta a ovest, quindi prende il sole del pomeriggio, ma essendo leggermente abbassati lo prenderanno da circa le 2 fino a 1 o 2 ore dopo. Ho sentito che il sole non è essenziale per la germinazione soprattutto se molto forte, però comunque entra nella stanza riscaldando l'ambiente.
 

zeug49

Florello Senior
Ho ricontrollato adesso e la temperatura è sempre stabile intorno a 22°c, ma conta che oggi è stata una giornata uggiosa (non si è visto un filo di sole) quindi le temperature non sono state altissime, soprattutto fuori. In casa però sono queste. ma è solo un giorno, infatti nella località costiera dove vivo c'è sempre un bel calduccio! :)
Piuttosto, ora li ho messi davanti a una finestra esposta a ovest, quindi prende il sole del pomeriggio, ma essendo leggermente abbassati lo prenderanno da circa le 2 fino a 1 o 2 ore dopo. Ho sentito che il sole non è essenziale per la germinazione soprattutto se molto forte, però comunque entra nella stanza riscaldando l'ambiente.
Può andare, d'accordo , ma occorre come ti dicevo molto caldo ........diversamente la germinazione tarda ad arrivare ..............
zeug
 

Riki.

Aspirante Giardinauta
sono da poco iscritto al forum, mi chiamo riccardo e volevo fare i complimenti a zeug per i suoi splendidi adenium.
io ne ho comprato uno l'anno scorso ma non è bello come i tuoi perchè sicuramente è una talea e non ha un bel caudex. Volevo chiederti un consiglio tipo: dove posso trovare persone disposte a scambiare semi di adenium? Io ho semi di baobab, cercis silquastrum, cardo mariano, passiflora cerulea, ibisco coccineum, acero palmato giapponese
e altri che ora non ricordo!!!!! So che partire da seme è molto lungo, ma si ottengono esemplari belli che a lungo andare daranno delle soddisfazioni!
Grazie ancora e complimenti!
 
Alto