• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acqua

M

Magneto

Guest
Salve a tutti, sono qui a chiedervi come ovviare al problema dell'acqua eccessivamente calcarea presente nella mia zona di residenza che mi da grossi problemi nel mantenimento delle mie piante d'appartamento e da esterno. Vivo in città (Roma) e date le scarse dimensioni del mio balconcino non ho neanche la possibilità di accumulare acqua piovana sufficiente al fabbisogno delle mie piantine!!! :confused:
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
La cosa più semplice è far decantare l'acqua e raccoglierne la parte superiore. Poi so che ci sono metodi per acidificarla (aceto?) ma qualcun'altro aggiungerà altre info.
Ciao.
Beppe.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao. Puoi bollire l'acqua in una pentola e farla raffreddare, vedrai quanto calcare si deposita! Oppure se te ne serve molta puoi tenere l'acqua negli annaffiatoi e un paio di ore prima di usarla aggiungi un cucchiaino di aceto che ha lo stesso effetto. Anche io ho il tuo problema, pensa che nonostante tutto dove scorre l'acqua dei vasi per terra sul balcone si sono formate macchie di calcare sulle mattonelle!
 
P

paolo

Guest
E se per caso usassimo un piccolo filtro decalcificatore?
Nelle ferramenta o nelle idrauliche ben fornite se ne trovano di diversi tipi. Da preferire quelli a sali o a gel, poco efficienti quelli magnetici.
Saluti
 
M

Miss Piggy

Guest
Anch'io vivendo a Roma ho lo stesso problema, ma in realtà sembrano soffrire l'acqua calcarea solo le acidofile, a cui somministro concime specifico e solfato di ferro. Tu hai problemi anche con altre piante???
Ciao
V.
 
Y

yanomami

Guest
per decalcificare si può usare il filtro che si trova nei supermercati per i ferri da stiro,oppure mettere sul tubo uno scissore molecolareper calcare.cosi io faccio per gli irrigatori micro..
ah ogni 3-4anni lo scissore va cambiato in quanto esaurisce la sua funzione.
 
Y

yanomami

Guest
Lo scissore molecolare,non è un filtro ad osmosi inversa,ma un meccanismoche fa in modo che le molecole che formano il calcare non si uniscano,quelli che uso io si mettono a monte dell'impianto prima delle centraline,io gli ho fatto aggiungere gli ioni negativi che aiutano le pianteper traumi,e stress.
<<<<Non chiedetemi dove li prendo in quanto chi me li procura me li fornisce in confezioni bianche con su scritto solo cosa c'è.a me non hanno mai dato problemi e funzionano meccanicamente con minimo 1/2 atmosfera.
attenti non elimina il calcare fa solo in modo che non si formi.
 

lisa

Giardinauta
il problema dell'acquacalcarea io l'ho risolto a monte, ho un'impianto per la decalcificazione all'ingresso dell'acqua che mi libera da tutto e mi permette di usare anche la metà dei detersivi,non usare il sale nella lavapiatti, e dimenticare anticalcare vari per le pulizie.
informatevi,ci sono per qualunque portata d'acqua e diverse marche,(il mio è della culligan), vengono a casa fanno un sopralluogo e impiantano il tutto.
è una spesa che si ripaga in breve tempo e che rientra negli incentivi per il risparmio enregetico quindi si scarica dalle tasse
 
G

Giulio

Guest
Ah, forse ho capito, dovrebbe essere quell'aggeggio magnetico che fa precipitare il carbonato di calcio ... :confused:
Se è quello che penso, va bene per evitare le incrostazioni su tubi, ugelli e irrigatori, ma poi nei vasi il calcare ci finisce lo stesso.
Lisa, non è che tante volte il tuo impianto è di quelli a 'sale' ?
Giulio
 
G

Giulio

Guest
scusate mi è partito a doppio :\

[ 28.11.2003, 15:34: Messaggio scritto da: Giulio ]
 
R

RINO

Guest
Io personalmente ho un impianto ad osmosi inversa, il problema dei filtri a scambio ionico e che rilasciano degli ioni di sodio e per le piante non è che sia il massimo!puoi comunque fare precipitare il tutto aggiungendo in un contenitore dell'acido, detto così non è semplice ,io prima dell'inpianto mettevo delle gocce di acido nitrico , però non seguire il mio esempio prova ad aggiungerci del solfato di ferro o "curiosa" nei negozi d'acquariologia mi ricordo anni fa quando avevo gli acquari che esistevano dei correttori chimici da aggiungere...
.... non so non mi viene in mente nient'altro se non quello di usare la tua acqua tagliata con acqua distillata
Scissore molecolare :eek: yano ma te l'ha spedito zichichi?
Con simpatia
Rino
 
Y

yanomami

Guest
No Rino,si chiama proprio cosi,non lo ha fornito zichichi,è un termine normale,,ma sta di fatto che funziona,anch'io ho la passione degli aquari,sono specializzato in betta splendens da combattimento,di recente ne ho allevato uno di lung 13 cm varietà albina,però che caratterino che ha ,credo che lo farò riprodurre sè trovo tre femmine adatte ...sai anche loro vanno a gusti.
per giulio
si e quel tipo di magnete ,che fa precipitare il carbonato ,ma ci sono quelli che modificano il ph rendendolo leggermente acido invece che alcalino,èviceversa,ma comunque ,poi certo che nel vaso ci arriva solo che e più difficile che si formi nel vaso in quanto e molecole sono divise.
 
V

Veon_Itil

Guest
Ti rispondo come hanno fatto molti: perchè non usi un depuratore per l'acqua di casa?
COn un depuratore un po' furbetto, elimini il calcare e le molecole organiche, poi con l'acqua che ti esce:
1) innaffi le piante
2) spendi meno in detersivi e brillantanti
3) bevi l'acqua del rubinetto e...
3a) niente più confezioni di plastica da scarrozzare su per le scale
3b) niente più borsa della plastica da svuotare ogni 3 giorni nella raccolta differenziata
3c) meno camion puzzolenti che girano per portare l'acqua purissima presa a 2000 metri
3d) meno soldi spesi
Insomma guarda quanti vantaggi che hai mettendo un depuratore.. a parte il punto 3c li ho sperimentati tutti.
 
G

Giulio

Guest
Ehmm, un po' in ritardo, ma il discorso dell'acqua mi è sempre interessato.
Lisa, io non ho mai avuto quel tipo di dolcificatore, ma mi è sempre stato detto di _NON_ usare mai quell'acqua per annaffiare.
Yano, se è dell'addociltore magnetico che stai parlando, non scinde affatto le molecole, quanto l'esatto opposto. In soluzione hai anidride carbonica e ione calcio che poi si combinano in carbonato di calcio. La parte insolubile si attacca ad alte molecole di CaCO3 e forma le incrostazioni. Quell'aggeggio non fa altro che dargli una mano a combinarsi _subito_, senza aspettare che si attacchino ad altro. Quindi il CaCO3 si insolubilizza in forma di aragonite ma rimane comunque in sospensione (è una sorta di polverina finissima di calcare) e finisce comunque nei vasi già bello che formato. Le molecole sono a tutti gli effetti molecole di calcare, niente affatto divise.
Se poi è di un'altro aggeggio che stai parlando, potresti dare qualche riferimento?
Google non trova nulla che sia attinente alla decalcificazione dell'acqua ...
e se non trova nulla lui, io mi arrendo.
 
Y

yanomami

Guest
spett giulio,non sto parlando di addolcitore magneticoche come giustamente tu dici non scinde le molecole,ma solamente di uno scissore.
quelli che uso io dividono solo le molecole.
Cercherò di avere più informazione da chi me li forniscesè me le dà
saluti yanomami
 
Y

yanomami

Guest
spett giulio,non sto parlando di addolcitore magneticoche come giustamente tu dici non scinde le molecole,ma solamente di uno scissore.
quelli che uso io dividono solo le molecole.
Cercherò di avere più informazione da chi me li forniscesè me le dà
saluti yanomami
 
G

Giulio

Guest
Si, ho capito. E' quello lì. Ho visto che lo chiamano anche "dissociatore" magnetico.
Grazie per lo 'spett', ma quando mi definiscono 'spett' mi viene sempre in mente qualcuno che vuol vendermi qualcosa.

Giulio
 
Y

yanomami

Guest
Suppongo che sia proprio cosi,
in questi giorni sto provando un tipo che ho visto dove vendono piccoli ricambi per elettrodomestici serve per le lavatrici,ti farò sapere,poi c'è la A.P.E. che ne ha uno simile ma il prezzo è altino è costa 100 euri ,dura 12 mesi e poi lo butti via,secondo me non è conveniente.
l'altro costa circa 40 euro ed ha la cartuccia che si sostituisce ,in oltre trattiene sporco ed impurità cosi se fanno dei lavori all'aquedotto lo sai subito.
Dunque per lo spett. che devo dirti ,mi pare la forma più rispettosa.
NOI non ci conosciamo è quindi non so se sei tollerabile o meno mica ti posso scrivere caro giulio ti pare?
comunque se in un impianto ci sono tubi nuovi è piu facile,mentre normalmente mettiamo filtri nuovi su tubi vecchialtro discorso è se i tubi fossero in geberit o acorn
 
Alto