• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acqua climatizzatori per basilico, rosmarino

istrice

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ho dei condizionatori che sputano fuori dai tubi di plastica molta acqua e vorrei utilizzarla per innaffiare le piantine di basilico, rosmarino, salvia destinate ovviamente alla cucina. Tenendo in conto che abito al 5° piano di un condominio (quindi l'acqua non è proprio vicina all'inquinamento delle macchine), potrebbero esserci alcuni problemi? E inoltre, esistono in commercio dei meccanismi che si applicano ai tubi (come quelli in plastica del condizionatore) e si diramano in vari tubicini da destinare ai vasi?
Grazie :)
 

drago00

Aspirante Giardinauta
Ma sarebbe acqua distillata.......mica va bene per le piante? gia le piante in vaso vanno aiutate di più di quelle in piena terra, se gli levi anche tutti i sali minerali etc che trovano nell'acqua, non sarebbe peggio?

Secondo me non è adatta.
POi aspetta anche gli altri
 

GeneROSA

Giardinauta
Quoto drago00 : l'acqua distillata è priva di sali minerali necessari alle piante..ma puoi usare per stirare o per la batteria dell'auto!
 

istrice

Aspirante Giardinauta

DARYO

Aspirante Giardinauta
No, forse non va bene per quelle piante.
Potresti però utilizzarla in aggiunta con qualche sostanza che la integri (sempre biologica).
Oppure per le piante carnivore come la dionaea.
 

Commelina

Master Florello
uso normalmente l'acqua del climatizzatore per innaffiare tutte le piante che ho nel terrazzo. Le grasse ne giovano particolarmente per l'assenza di calcare, idem le acidofile. Ma non guardo tanto per il sottile,si tratta di usarla solo per un paio di mesi e le piante non ne risentono. poi il resto del tempo si innaffia con acqua dell'acquedotto.
Invece non ti consiglio di far scolare il climatizzatore direttamente nei vasi. L'irrigazione sarebbe incontrollata e in questo caso le piante risentirebbero della quantità di acqua (troppo o poca). Raccoglila in un secchio e poi distribuiscila a seconda delle esigenze delle singole piante :)
 

Marcello

Master Florello
io uso acqua del pozzo,acqua piovana d'inverno,del consorzio o della rete idrica e le piante stanno bene se stanno bene e stanno male se stanno male.

Le annaffio e basta.Preoccupiamoci anche che acqua eviamo noi,la stessa acqua che ha viaggiato per migliaia di chilometri,che è stata sotto il sole dopo essere stata scaricata e che viene a costare una cifra.
Scusate il fuori tema.
 

istrice

Aspirante Giardinauta
Insomma, vedo che ci sono molte tesi discordanti... Sarei portato a fare come ha detto Commelina, poiché anch'io userei quest'acqua dei condizionatori solo per qualche mese (i mesi estivi più caldi, in cui c'è bisogno dei condizionatori). Naturalmente non in Inverno. Oppure come ha detto Daryo potrei aggiungere qualche sostanza biologica, anche se in questo caso non avrei proprio idea di quale preferire... Grazie a tutti per le risposte comunque.
 

pilusmax

Giardinauta
uso normalmente l'acqua del climatizzatore per innaffiare tutte le piante che ho nel terrazzo. Le grasse ne giovano particolarmente per l'assenza di calcare, idem le acidofile. Ma non guardo tanto per il sottile,si tratta di usarla solo per un paio di mesi e le piante non ne risentono. poi il resto del tempo si innaffia con acqua dell'acquedotto.
Invece non ti consiglio di far scolare il climatizzatore direttamente nei vasi. L'irrigazione sarebbe incontrollata e in questo caso le piante risentirebbero della quantità di acqua (troppo o poca). Raccoglila in un secchio e poi distribuiscila a seconda delle esigenze delle singole piante :)


perfettamente daccordo su tutto
io raccolgo l'acqua dei condizionatori in taniche munite di rubimetto poi travaso nell'annaffiatoio ed aggiungo ogni tanto poche gocce di concime liquido direttamente nell'annaffiatoio .
mai avuto problemi
 

pilusmax

Giardinauta
Insomma, vedo che ci sono molte tesi discordanti... Sarei portato a fare come ha detto Commelina, poiché anch'io userei quest'acqua dei condizionatori solo per qualche mese (i mesi estivi più caldi, in cui c'è bisogno dei condizionatori). Naturalmente non in Inverno. Oppure come ha detto Daryo potrei aggiungere qualche sostanza biologica, anche se in questo caso non avrei proprio idea di quale preferire... Grazie a tutti per le risposte comunque.
compra il concime liquido che costa meno e non sbagli
 
Alto