• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

acero campestre

Guendy

Guru Giardinauta
Ciao.
Due anni fa trovai nei mio giardino una piccola pianticella di acero campestre (pianta molto frequente qui in Carso). Le misi in un vasetto ....e ora eccolo qua... Posso farne un bonsai? Il vaso in cui si trova adesso e' molto profondo ....quindi probabilmente non va bene. Potete darmi qualche consiglio?
Ha passato tutto l'inverno fuori, perdendo tutte le foglie ....e ora sono spuntate le gemme.

Grazie

Guendy:flower:

IMG_4529.jpg
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
e certo che ci puoi fare un bonzo!! Avresti dovuto rinvasarlo durante l'inverno, durante la dormienza, farlo ora sarebbe rischioso. Comunque va bene lo stesso, aspetterai un annetto prima di cacciarlo in un vaso da coltivazione basso e largo. Io, per me, accorcerei il ramo di sinistra per farne il tronco secondario, sigillando la ferita col mastice.
per ora cerca di impostarlo lasciando crescere i rami importanti, puntando ad ottenere una silhouette triangolare....
Qui ci vorrebbe boba e il suo occhio!
Un saluto
 

Guendy

Guru Giardinauta
Grazie Marchese :)
allora lo lascio ancora in questo vaso che si rinforzi. Ci aggiungero' in po di terra perche non ne ha molta.....

Guendy:flower:
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
per me puoi evitare di aggiungere terra: è un modo per abituarlo al suo futuro vaso piccolo! Concima con criterio, annaffia quanto basta: hai la possibilità di impostarlo perbene visto che il vaso è sovradimensionato, quindi appena rivegeta seleziona rami e rametti, usa il filo per impostarli, sii creativa e cerca di vedere in lui l'albero in vaso che sarà... sarà tutto più facile.
Un caro saluto
ANdrea
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
L'acero campestre non ha problemi, in teoria potresti rinvasarlo anche adesso a gemme gonfie, specie una piantina così piccola. Io eliminerei uno dei due rami (magari quello più dritto), perchè anche se così cresce più in fretta, rischi che alla biforcazione ti ritrovi un nodo anticonico (specie se ti partono anche le gemme all'attaccatura), che poi faresti fatica a eliminare.
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
... quoto.
Però i due "tronchi" sono interessanti, non pensi che valga la pena di rischiare il "nodo"? Alla meno peggio si può utilizzare il trucco del filo alla base del tronco per ripristinare la conicità... Che ne dici?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Secondo me ha senso solo in uno stile a doppio tronco, ma in questo caso i 2 rami sono troppo in alto rispetto alla base, e anche troppo simili come dimensioni, si rischia di avere un tronco a forma di fionda, poco naturale. Inoltre lasciandoli entrambi senza toccarli, tutti i nuovi rmi partiranno in alto, lasciando praticamente spoglia tutta la parte bassa della pianta.
Piuttosto se ne potrebbe piegare uno in direzione quasi orizzontale, ma lo vedo in ogni caso solo a scopo di sacrificio, per ingrossare il tronco sottostante....
Lo dico solo perchè erroneamente lo scorso anno avevo un acero campestre circa come quello, in piena terra, ho deciso di lasciare entrambi i rami, per accelerare la crescita della base, e perchè no, valutare di mantenere 2 tronchi, ma ora mi ritrovo con una base bella, un tronco conico che arrivato in prossimità della biforcazione si allarga nuovamente. Anche ammesso di allargare ancora di più la base e il tronco sottostante, il nodo non si ridurrà, ma anzi è destinato a crescere ancora. L'unica soluzione è stato capitozzare sotto, sperando che spunti qualcosa....
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Ecco cosa intendo, guardate la parte alta di questo acero, cosa è successo per aver lasciato entrambi i rami...
Ora mi tocca tagliare subito sopra il primo ramo (che già forma una forcella di suo....)
Credo sia una cosa tipica degli aceri, perchè avendo una struttura a gemme opposte hanno la tendenza a creare forcelle se non si fa attenzione. (specie quando i 2 rami sono verticali)
p2050361vr1.jpg
 
Ultima modifica:
I

Il Marchese del Ficus

Guest
Ho capito: hai assolutamente ragione.
Un salutonisssssimo
 

GORLA

Florello Senior
cera qualcuno che tentava con un acero campestre..bella anche questa discusione il mio acero campestre ..aveva emesso foglio sotto e sopra il tronco .io per paura che si allungasse troppo .lo tagliato al di sotto del primo gruppo di foglie ,e le a perse tutte,ma anche con gli aceri ce il ritiro di linfa..???? se no non capisco il perche....ciao anna
 

Michel322

Aspirante Giardinauta
io ho prelevato un acero campestre due mesetti fà,hanno preso tutte e due a quanto sembra,i lati delel foglie si sono seccati ma non completamente.
 

GORLA

Florello Senior
il mio anche era cosi bello ,poi aveva fatto foglie piccole,ora e li non oso grattare....perche ogni volta e marrone.....e il marrone mi piace solo nei vestiti.....ciao anna
 
Alto