• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aceri in vaso

patrizia

Maestro Giardinauta
Vi mostro il mio acero montano in vaso, l'ho fotografato vicino al suo gemello :D strano ma vero sono nati da seme lo stesso anno e sono figli dello stesso acero.
Quello nel vaso è tutto verde brillante, ovviamente ha le foglie più piccole, invece quello nella terra è alto tre metri, ha le foglie verde scuro, i piccioli rossi e una tendenza ad arrossare le gemme decisamente più spiccata.
aceri gemelli.jpg acero nel roccioso.jpg
Nella seconda foto un acero (campestre?) nato spontaneamente da semi arrivati da chissà dove nel mio giardinetto roccioso, lo lascerò lì ancora per qualche tempo, poi lo metterò in vaso, pure lui.
Quindi dovrò cominciare a studiarli e a studiare come allevarli...
 

patrizia

Maestro Giardinauta
:lol: lo sapevo che con gli aceri avrei attirato l'attenzione di Greenray:lol::lol:
Aspetto un parere sul campestre, lo è?
 

Greenray

Esperto di Bonsai
acer hunter

Il paragone diretto direi che è estremamente utile!
Io stesso, che ripeto questo concetto, non avevo idea di QUANTO fosse importante e confesso che pensavo a differenze molto inferiori.
Se però per esempio una pianta in terra crescesse per esempio 1,2 volte la stessa pianta in vaso, dopo 4 anni il loro rapporo non sarebbe più 1,2 a 1,0 ma di 2,0736 a 1,0!
Inoltre sappi che il tuo "giardinetto roccioso" ti è molto invidiato, sia perché ti permette oltre ad un certo numero di esperimenti che possono procedere da se, ma anche per i tuoi progetti che in vaso sarebbero luuuuuunghi lunghi lunghi.
Proprio bello.

Sul presunto campestre, non posso dire né si né no.
Anche a me lo sembra, ma devo ammettere che lo vedo proprio poco e male.
Forse non è abbastanza grandicello perché tu possa vedere se la corteccia ha dei profondi solchi longitudinali, segno molto accentuato e caratteristico del campestre.

Ciao
 
Ultima modifica:

patrizia

Maestro Giardinauta
E' molto sottile per adesso, credo abbia poco più di due anni, lo terrò d'occhio.
Quando diventerà abbastanza adulto da produrre le samare vedrò se corrispondono.

Acer hunter:rolleyes:
 

Figliadellaluna

Giardinauta
ragazzi, avevo seminato degli aceri saccarini qualche settimana fa e adesso mi ritrovo con svariate piantine, quasi tutte alla seconda coppia di foglie dopo i cotiledoni. Il problema è che temo che alcune siano state colpite dal mal bianco (Franco ho letto tutto quello di cui hai postato il link, e ho capito che è una malattia comune degli aceri): hanno le foglie con della peluria bianca a chiazze. è possibile che ne siano affette? serve una foto?
nel caso sia proprio questa patologia cosa dovrei fare? ho letto in giro che ci sono dei rimedi naturali (tipo una soluzione di acqua e aceto da spruzzare su tutta la pianta)...
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
è oidio.
un prodotto a base di zolfo. l'AG sulfur è ottimo.
se sei una naturalista, ti ricordo che lo zolfo è accettato in agricoltura biologica.
 

patrizia

Maestro Giardinauta
L'acero continua a sfuggirmi, per fortuna non fa foglie grandi, però quanto si alza:azz:
Che faccio?
Taglio?
acero maggio.jpg
 

GORLA

Florello Senior
hai anche la mia attenzione ,ne ho anch io ,, devo anch io imparare come farli fare ,i rami primari e secondari , devo studiare , devi farne uno di grosse dimensioni credo ,ne ho visti da crespi ieri che prezzi ,ma hai gia tagliato il fittone?se non erro leggevo che quando le coltivi per i primi anni vanno rinvasato ogni anno ,e questo ce lo puo confermare franco ,ciao anna
 

aurex

Esperto di Bonsai
la tecnica è taglia e lascia crescere...taglia e lascia crescere...ma se lo pianti in piena terra?...no?...
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Nuuuuuu, per carità, Aurex, in piena terra mi diventa alto come l'altro, quello del primo messaggio qui in cima, che esce fuori dalla foto!
Sto affilando le forbici...
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Ciao, è sempre difficile decidere cosa fare. Credo che la soluzione migliore sia decidere a priori che forma debba avere il bonsai che vogliamo realizzare e muoversi in modo da raggiungerla. L’idea di Aurex della piena terra non è sbagliata, se ti prefiggi di ottenere un bonsai di grossa taglia, e non sarebbe male vista la grandezza delle foglie, il tronco aumenterebbe presto di diametro e potresti capitozzare diciamo a 30 cm da terra, recuperando altri 30 cm con i rami nuovi che cresceranno. Altrimenti potresti tagliare tutto il prolungamento verticale e lasciare solo i rami più bassi da usare uno come nuovo apice e gli altri come rami primari, però bisognerebbe vedere la pianta senza foglie per capire se è fattibile. In tutti i casi non mi sembra il momento migliore per impostazioni severe, credo sarebbe meglio attendere la fine dell’inverno prossimo. Inutile dire che io predico bene e razzolo male, con molte delle mie piante non so ancora come comportarmi e le lascio crescere liberamente, sperando di avere prima o poi un’idea chiara della forma da adottare.
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Grazie per i consigli!
Sì, farò così, per le potature severe aspetterò la stagione giusta, all'inizio della primavera prossima, per adesso mi limiterò a contenere il verde, così le foglie diveneteranno ancora più piccole.
L'idea di metterlo nella terra per capitozzarlo al raggiugimento di un certo diametro non mi sorride per nulla, non mi piacciono molto quei mozziconi tipo tronchetto della felicità col cespuglio in cima che si vedono in giro.
Preferisco vederlo crescere così com'è, cercando di interpretare i segnali che lui stesso manda.
Forse smetterà di alzarsi tanto quando gli leverò tutta quella terra?
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Hai ragione, in giro si vede “roba” veramente brutta ma il sistema che ti dicevo, se portato avanti bene, è forse il solo che permette di avere buone piante in tempi ragionevoli, parlo comunque sempre di diversi anni. Certamente se diminuirai la terra a disposizione la tua pianta si alzerà di meno. Ciao!
 

GORLA

Florello Senior
anch io leggo come fare ,e poi faccio il contrario ,al mio ho tagliato la cima ,dovrebbe e mettere ,nuove foglie ,se non lo fai ora che dovrebbe vegetare e spinge ,in inverno ??ciao anna
 
Alto