Buongiorno a tutti, mi chiamo Fabrizio e vivo in puglia (dove vive anche l'abete oggetto della discussione). 
Mi sono iscritto nella speranza che qualcuno di voi (enormemente più esperti di me), possa darmi una mano con il problema che sto riscontrando.
Premessa: circa due mesi fa (metà aprile), abbiamo installato nel nostro giardino un prato in erba sintetica in sostituzione del prato naturale in quanto, purtroppo, in inverno si è dovuti passare dal pozzo artesiano all'acquedotto tradizionale, per cui necessitavamo di ridurre costi e impatto ambientale dovuti all'irrigazione estiva del manto erboso.
Ora, da qualche settimana ho notato il progressivo rinsecchimento di alcune zone nella mediana bassa della chioma di un abete che vegeta nel prato in questione (circondato da un'aiuola di circa un metro di diametro che è scoperta dal manto sintetico. Il fatto è che, per un inesperto come me, ci sono troppe variabili un gioco, per cui non sono riuscito a capire il motivo (l'albero stava benissimo in inverno). Quindi mi chiedo:
- Sarà colpa del manto erboso che ha creato effetto serra, per cui, diversamente da prima, adesso l'albero andrebbe innaffiato di tanto in tanto? (Questa è la teoria del mio giardiniere, ma io temo che esagerare con le innaffiature possa fargli male)
- Potrebbe avere un fungo dovuto all'insorgenza della stagione calda? (Purtroppo noi siamo subentrati in inverno, quindi non sappiamo se accadeva lo stesso nelle estati passate. A me, sinceramente, non parrebbe malato)
- E' un normale(?) rinsecchimento estivo? (Ma nella villa accanto c'è un abete identico che, sta messo un po' meglio, nonostante sia abbandonato a se stesso, anche se va detto che p molto meno folto ed è più giovane)
Infine. Vi allego la foto dell'albero e preciso che nella zona della puglia in cui si trova (alta murgia) anche a giugno la sera ci sono appena 14/15°c e non è un posto afoso (giusto per darvi elementi in più), inoltre accanto c'è un abete argentato che sta bene e che ha la stessa età dimensione.
Spero che qualcuno abbia voglia di aiutarmi.
Saluti a tutti, segue la foto
Fabrizio
Mi sono iscritto nella speranza che qualcuno di voi (enormemente più esperti di me), possa darmi una mano con il problema che sto riscontrando.
Premessa: circa due mesi fa (metà aprile), abbiamo installato nel nostro giardino un prato in erba sintetica in sostituzione del prato naturale in quanto, purtroppo, in inverno si è dovuti passare dal pozzo artesiano all'acquedotto tradizionale, per cui necessitavamo di ridurre costi e impatto ambientale dovuti all'irrigazione estiva del manto erboso.
Ora, da qualche settimana ho notato il progressivo rinsecchimento di alcune zone nella mediana bassa della chioma di un abete che vegeta nel prato in questione (circondato da un'aiuola di circa un metro di diametro che è scoperta dal manto sintetico. Il fatto è che, per un inesperto come me, ci sono troppe variabili un gioco, per cui non sono riuscito a capire il motivo (l'albero stava benissimo in inverno). Quindi mi chiedo:
- Sarà colpa del manto erboso che ha creato effetto serra, per cui, diversamente da prima, adesso l'albero andrebbe innaffiato di tanto in tanto? (Questa è la teoria del mio giardiniere, ma io temo che esagerare con le innaffiature possa fargli male)
- Potrebbe avere un fungo dovuto all'insorgenza della stagione calda? (Purtroppo noi siamo subentrati in inverno, quindi non sappiamo se accadeva lo stesso nelle estati passate. A me, sinceramente, non parrebbe malato)
- E' un normale(?) rinsecchimento estivo? (Ma nella villa accanto c'è un abete identico che, sta messo un po' meglio, nonostante sia abbandonato a se stesso, anche se va detto che p molto meno folto ed è più giovane)
Infine. Vi allego la foto dell'albero e preciso che nella zona della puglia in cui si trova (alta murgia) anche a giugno la sera ci sono appena 14/15°c e non è un posto afoso (giusto per darvi elementi in più), inoltre accanto c'è un abete argentato che sta bene e che ha la stessa età dimensione.
Spero che qualcuno abbia voglia di aiutarmi.
Saluti a tutti, segue la foto
Fabrizio
Allegati
Ultima modifica di un moderatore: