• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Cimatura angurie e meloni

    Per l'anguria non potata inzialmente lascia crescere i frutti, quando raggiungono la dimensione di una mela ,lascia i migliori ,e cima alla seconda foglia sopra ciascuno; eventuali tralci privi di frutti accorciali sopra la quinta foglia e diradali soltanto se sono troppo folti. . Durante lo...
  2. M

    Cimatura angurie e meloni

    Ciao. Per l'anguria la cimatura dell'asse principale sopra la quarta foglia serve ad anticipare la emissione delle ramificazioni e favorisce una produzione più comtemporanea dei frutti; il primo frutto allegato su una ramificazione ne ralenta la crescita ed ostacola l'allegagione di nuovi...
  3. M

    Aiuto Per Il Mio Orto !!!!!!!!!!!!

    Ciao. Sicuramente in terra staranno meglio , e se ben coltivati produranno a lungo. Però anche in vaso ,se non si à altra possibilità ,se ben seguiti daranno anche così belle soddisfazioni. Marcello
  4. M

    Cosa hanno i miei pomodori?? (foto)

    Ciao. Il marciume apicale colpisce i giovani frutti in accrescimento per la mancata traslocazione del calcio, essendo elemento più lento di altri , a "trasferirsi in periferia". I frutti ne vengono colpiti fin da giovani , e solo quando la crescita non è regolare, per: eccesso di potassio...
  5. M

    Cosa hanno i miei pomodori?? (foto)

    Si tratta del marciume apicale , se ne è parlato già ampiamente in questo forum. Marcello
  6. M

    Aiuto Per Il Mio Orto !!!!!!!!!!!!

    Per il prossimo anno: esistono in commercio concimi complessi contenenti potassio, fosforo, azoto a lento rilascio ,scegli quello con la percentuale di azoto più bassa, e mischialo al terreno. Dopo l'avvenuta allegagione dei primi frutti usa azoto ricordandoti di darlo solo dopo eventuale...
  7. M

    Aiuto Per Il Mio Orto !!!!!!!!!!!!

    Il tuo problema sia del marciume apicale che della colatura dei frutti è dovuto al sangue di bue usato in maniera impropia. Questo è un concime azotato a pronto effetto , le continue innaffiature e l'uso di sangue di bue determinano una crescita anomala dei frutti (marciume apicale) , e un...
  8. M

    Melanzane...

    Ciao. "Scacchia" solo sulle foglie più basse, poi lascia crescere normalmente. Marcello
  9. M

    Tempi di germinazioni semi

    Ciao. La temperatura minima di germinazione del prezzemoloè d di 7-8 °c ma a questi valori impiega circa un mese. la temperatura ottimale è compresa tra 20-26°c. ed a questi valori l'emergenza avviene in 8-10 giorni. Utile per anticipare la germinazione e mettere i semi a bagno preferibilmente...
  10. M

    Vorrei mangiare la mia lattuga!!!!

    Ciao . Non è che siano attaccate dalle nottue o dagli elateridi? Quando vedi le foglie afflosciate estirpa la pianta e guarda se è stato tranciato il coletto, in questo caso cercando tra la terra troverai i colpevoli.. Marcello
  11. M

    Vorrei mangiare la mia lattuga!!!!

    Ciao. Numerose sono le avversità parassitarie della lattuga . Le malattie alle foglie sono rappresentate da. alternaria, bremia,antracnosi, botrytis. Devi usare cultivar resistenti e avere un buon drenaggio. cosa molto importante non rimetterle più nello stesso posto. Marcello
  12. M

    aiuto peronospora e pomodoro

    Ciao. Con un'infestazione in atto il ramato non serve più, devi usare prodotti curativi . Prima possibile chiedili a un consorsio o garden usali seguendo bene le istruzioni sull'etichetta. Se dati nelle prime fasi della malattia questa viene bloccata. Togli le foglie e i frutti malati...
  13. M

    Malattie pomodori: marciume apicale

    Ciao. L'aggiunta di calce nel terreno potrebbe peggiorare il problema, perchè questa a contatto con la materia organica farebbe aumentare l'azoto a disposizione della pianta, l'eccesso di azoto comprometterebbe la normale e regolare crescita dei frutti. Alla formazione del terreno l'eventuale...
  14. M

    Pomodori marci

    Ciao. Non preoccuparti. Marcello
  15. M

    zucchine

    Ciao Si tratta di oidio. Tale infezione è favorita dagli alti tassi di umidità relative dell'aria . Le foglie ricoperte dalla vegetazione farinosa del fungo non svolgono più normamente la loro funzione . puoi combatterlo usando zolfo bagnabile-80, oppure in alternativa azoxystrobin-23,2(questo...
  16. M

    Piante di pomodoro malate

    Ciao. Si tratta di peronospera. Ti consiglio di andare dal consorsio o eventuale garden e di chiedere un prodotto curativo per detta malattia , se dato alle prime fasi si riesce ancora a bloccarla. Marcello
  17. M

    pomodori ciliegini???

    Ciao. Data la vigorosità dei pomodori ciliegini io li coltivo su due fusti. Marcello
  18. M

    Pomodori che arricciano le foglie

    Ciao. Confermo quanto detto da Angelore. Invece se le foglie arriciate sono quelle in basso è del tutto normale, varietà ibride sono più soggette di altre. Marcello
  19. M

    Concimazione: nitrato di calcio per l'orto

    Ciao. Ti à detto bene. Il nitrato di calcio è un concime azotato a pronto effetto e di persistenza nel terreno limitata. devi solo usare la precauzione di darlo dopo una eventuale irrigazione sparso in copertura.Se lo dai prima dell'irrigazione una parte verrebbe dilavata e andrebbe persa...
  20. M

    Aglio rachitico

    Ciao. L'aglio và piantato in ottobre novembre, se lo trovi anche prima. Và estirpato quando le foglie diventano gialle. Le esigenze idriche non sono elevate e considerato il ciclo culturale , il ricorso all'irrigazione è raro e comunque in caso di necessità deve essere ben controllato e...
Alto