• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    nespolo potato

    Ciao. più l'hai potato , più tarderà la fioritura. certe cultivar di nespole sono molto soggette alla ticchiolatura ; devi fare trattamenti a base di rame fin dall'autunno, e immancabilmente dopo una pioggia. Marcello
  2. M

    Zucchini: seminarli a metà agosto si avrà qualcosa? e altro...

    Rispetto alle altre cucurbitacee ( melone, anguria, cetriolo, zucca) la zucca da zucchini dà un prodotto più precoce in quanto la produzione è costituita da fiori femminili non ancora fecondati. Seminando il seme la raccolta inizia dopo 40-50 giorni , dato che la pianta interompe la crescita a...
  3. M

    Zucchini: seminarli a metà agosto si avrà qualcosa? e altro...

    Ciao. La produzione è costituita da fiori femminili non ancora fecondati che vengono raccolti dopo entro uno o due giorni dall'antesi ; ciò prmette di avere un breve periodo tra semina e inizio raccolta. dal mese di agosto puoi trapiantare piantine di zucchini. Regolati secondo la tua zona...
  4. M

    aborto zucchini

    ciao. I zucchini sono piante potassofile, con un rapporto di asportazione di 1:0, 41:2, 32 tra N, p2 o5 e k2o . L'uso di pollina e concimazione in copertura con nitrato di calcio, mantenendo una umidità costante , potrebbe portare a un lussereggiamento delle piante con relativi aborti...
  5. M

    Basilico e pomodori anche in inverno?

    Se riesci ad avere condizioni ottimali , non c'è motivo di non riuscita; è quello che fanno gli agricoltori professionisti nelle serre. Per ovvi motivi devi partire da piantine seminate a proposito. Marcello
  6. M

    concimazione in copertura

    Sono nozioni che ho appreso per esperienza (specialmente dopo aver causato danni ) e su publixcazioni(tutto ciò che era in commercio) La passione è tutto , mi sà tanto che anche tu sei sulla buona strada. Tieni sempre presente che una giusta e equilibrata concimazione( secondo esigenze delle...
  7. M

    concimazione in copertura

    Pomodoro: Letamazione abbondante anticipata e complessi fosfo potassici con i lavori di preparazione; azotati a pronto effetto in copertura nei primi stadi del ciclo; irrigazioni solo se necessarie a mantenere la freschezza del terreno. Peperone: Interramento di letame e concimi fosfo...
  8. M

    concimazione in copertura

    Ciao. La concimazione in copertura , con sali minerali, viene fatta essenzialmente con azoto , che rispetto agli altri due macroelementi : fosforo e potassio, elementi poco mobili nel terreno , se verrebbe dato in anticipo sarebbe più o meno velocemente dilavato da pioggie e irrigazioni...
  9. M

    orto stanco

    Ciao. senbrerebbe un bel attacco di peronospera. Perchè attaccati sono foglie, fusti e frutti Le foglie dapprima presentano macchie giallognole che si allargano , che imbruniscono succesivamente e che poi disseccano ; i fusti presentano macchie brune e in seguito la necrosi dei loro tessuti...
  10. M

    problema con albero di nespole

    Ciao. Vanno fatti trattamenti con rame fin dall'autunno , e subito dopo una pioggia . Purtroppo ci sono molti alberi di nespole molto recettivi alla ticchiolatura. Marcello
  11. M

    sedano malato

    Ciao. Dovrebbe trattarsi di Cercospora che si manifesta con macchie scure seguite da dissecamento. Se invece le foglie si ingialliscono e segue necrosi fogliare si tratta di Septoria. Entrambe si controllano con ditiocarbammati e ftalimidici. Marcello
  12. M

    alberi di olivo

    Ciao. non è che hai tagliato o fatto tagliare l'erba con un decespugliatore a filo? Marcello
  13. M

    Cimatura zucca/melone/anguria

    Ciao. La cimatura sopra il frutto lasciando due o tre foglie, elimina la gemma posta in cima al fusto "gemma apicale", permettendo così al frutto di utilizzare tutti gli zuccheri elaborati prodotti dalle foglie sopra di esso. Non essendoci più l'attrazione della gemma apicale che toglierebbe...
  14. M

    Aiuto per zucchine e zucche

    Ciao. Lo stallatico andrebbe messo nella buca di impianto in buona quantità, preferibilmente abbinato a una piccola quantità di fosforo e potassio. La zucca si avvantaggia molto di questo. Sparso saltuariamente sopra le radici non serve a niente. Marcello
  15. M

    Aiuto per zucchine e zucche

    Ciao. Condizioni di umidità elevata, o un eccesso di concimazione azotata provoca un lussureggiamente vegetativo a scapito della produzione. Marcello
  16. M

    Aiuto per zucchine e zucche

    Ciao. Carenze idriche o mancanza di azoto e potassio. Marcello
  17. M

    pianta di fico con foglie gialle

    Ciao. Credo si tratti di un eccesso di acqua. Innaffia solo un volta alla settimana. Marcello
  18. M

    Zucchini

    Il tuo guaio è propio quello. Condizioni di umidità elevata e continua provoca una crescita anomala del frutto. Innaffia meno frequentemente , ma con abbondanti volumi d'acqua. Marcello
  19. M

    Patate: vanno fatte asciugare al sole?

    Ciao. Le patate vanno raccolte a piena maturazione. Per essere certi che questo stadio è stato raggiunto devono verificarsi tre condizioni. 1- il fogliame deve essere ingiallito o addiritura fisiologicamente dissecatoe il cespo comunque procombente. 2- i tuberi devono staccarsi facilmente...
  20. M

    Zucchini

    Coap. L'incrocio intervarietale è un metodo tuttora seguito per introdurre caratteri di resistenza alle malattie, la precocità , la forma e il colore. é possibile che vi siano variazioni di colore e di resitenza a varie fisiologie fra le due piantine. Il marciume è dovuto a squilibri idrici...
Alto