• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Aiuto per zucchine e zucche

    Ciao. Se le condizioni di coltivazione sono corrette , probabilmente hanno influenza anche le api; i fiori entrano in antesi al mattino presto e vengono visitati dagli insetti che favoriscono la fecondazione incrociata. Bisogna anche tenere presente che la zucca da zucchini è specie a giorno...
  2. M

    Sos Peperoni E Pomodori

    Ciao. Si evidenzia bene il marciume apicale. L'antracnosi( gloeoesporium. piperatum) oltre alle foglie può colpire anche gli steli. Marcello
  3. M

    Aiuto per zucchine e zucche

    Ciao. Carenze idriche e nutritive provocano aborti fiorali all'inizio della produzione (mancanza di azoto) o interruzione precoce della produzione (carenze idriche e mancanza di potassio ) .. Le esigenze idriche della zucca da zucchini sono elevate , fino a 5mm di acqua al giorno in condizioni...
  4. M

    quali ortaggi in inverno?

    Ciao. Ci sono diversi ortaggi che si possono raccogliere in inverno, tutto dipende dalla temperatura minima invernale che raggiunge la tua zona. Marcello
  5. M

    Malattia pianta pomodoro

    Ciao. Il filo di rame nel tronco non serve a niente . Eventuale diserbante avrebbe fatto ingiallire le foglie. Per un corretto uso del verderame come preventivo per la peronospera guarda sul forum orto "poltiglia bordolese e pomodori". Marcello
  6. M

    Meloni malati?

    Ciao. Si tratta di un attacco di oidio(pseudoperonospora), contro il quale è necessario intervenire con composti benzimidazolici e ftalimmidici. Marcello
  7. M

    Sos Peperoni E Pomodori

    Ciao. I peperoni come i pomodori possono essere colpiti da marciume apicale, la causa principale è da attribuirsi a squilibri idrici che si verificano durante la fase di ingrossamento dei frutti. marcello
  8. M

    Poltiglia Bordolese e pomodori

    Ciao. Usata dopo la presenza di numerose fioriture , queste potrebbero risentirne , ma à volte è indispensabile usarla per evitare guai maggiori. Và rilevato però che quasi sempre la somministrazione degli anticrittogamici al pomodoro viene eseguita in maniera irrazionale ed illogica . Molto...
  9. M

    Malattia pianta pomodoro

    I frutti colpiti rimangono tali, per gli altri la cosa che puoi fare è : dare calcio fogliare, eventuale concimazione azotata in copertura falla a piccole dosi eventualmente ripetute, fai una irrigazione molto regolare. Il calcio fogliare si trova in vendita anche in confezioni da un litro ...
  10. M

    Pomodori sammarzano col fondo nero ...???

    Ciao. Il marciume apicale si verifica , principalmente , nei pomadori s. marzano. Delle cause di tale anomalia ne abbiamo già parlato ultimamente in questo forum. Dapprima si nota una accentuata pigmentazione verde verso l'apice stilare del frutto , poi l'ingiallimento e il successivo...
  11. M

    Malattia pianta pomodoro

    Per quanto riguarda l'irrigazione; il pomodoro richiede un regime idrico alternato , all'inizio della crescita , fino alla fioritura le piante si avvantaggiano di modeste disponibilità idriche, in quanto ciò favorisce l'approfondimento dell'apparato radicale; dopo l'allegagione i consumi idrici...
  12. M

    Malattia pianta pomodoro

    Ciao. La cosa nera è il marciume apicale limitato alla parte placentare , perciò interna, senza che si noti dall'esterno la presenza dell'anomalia. Il marciume apicale può colpire le bacche a qualsiasi stadio di sviluppo. L'utilizzo del calcio per combattere il marciume apicale è utile se dato...
  13. M

    Rapanelli

    Il ravanello risulta sensibile alle elevate salinità. Dato il breve ciclo culturale , la concimazione di base è sufficiente per la coltura. Il ravanello accumula molto facilmente l'azoto nitrico raggiungendo rapidamente le soglie di sicurezza. Se apporti letame , questo andrà alla coltura...
  14. M

    Seminare piselli

    Ciao. Il pisello sopra i 29- 30°c, blocca la sua crescita, anche per questo la semina in estate non è indicata . Appena dopo i caldi puoi seminare varietà nane o semirampicanti , con queste avrai la possibilità di avere ancora una buona produzione . La temperatura minima di crescita è di...
  15. M

    perchè restano verdi?

    Guarda che il sole che colpisce i pomodori non è che li faccia maturare prima. Il sole che colpisce le foglie permette la crescita della pianta, togliendo queste aumenti il tempo per arrivare alla maturazione. Marcello
  16. M

    Rapanelli

    Le alterazioni fisiologiche più importanti cui và incontro il ravanello sono: spugnosità . indurimenti interni(nelle cultivar a radice lunga) spaccatura della radice, piccantezza, prefioritura , tutte collegate a squilibri idrici e climatici di cui ò detto sopra. marcello
  17. M

    Pomodori di " Sorrento " senza Pomodori !

    Ciao. Le tue piante patiscono di eccesso di vigore. Per una coltivazione corretta e non avere più questi problemi cerca sul forum una discussione già fatta su questo problema. Marcello
  18. M

    Aiuto ciliegi.

    Ciao. Le piante da frutta, ad eccezzione di poche specie a vegetazione continua , andrebbero sempre trapiantate a radice nuda con un anno di vita. Quelle in vaso più anni anno più problemi daranno. Marcello
  19. M

    melo senza mele

    Ciao. Se il melo ha solo due anni , e l'anno scorso ha prodotto 10 mele , è del tutto normale che quest'anno non abbia prodotto. Marcello
  20. M

    Rapanelli

    Ciao. Per ottenere ravanelli di buona qualità bisogna seminarli con un clima temperato e fresco , la temperatura non dovrebbe superare i 20gradi. Le temperature elevate e i giorni lunghi favoriscono l'induzione a fiore con svuotamento della radice. Puoi seminarli quest'anno dopo il 25 agosto ...
Alto